Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Ruggeri

Lineamenti di diritto regionale

Temistocle Martines, Alessandro Morelli, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Anche questa nuova edizione dei Lineamenti di diritto regionale mette a fuoco l'affannosa ricerca delle Regioni di uno spazio adeguato a far valere l'autonomia ad esse riconosciuta dalla Carta costituzionale, in un contesto politico-istituzionale che – al di là di ogni contraria apparenza – parrebbe risolutamente avverso alla realizzazione di questo progetto, quanto meno in una apprezzabile misura. L'istituto regionale si conferma piuttosto essere un cantiere a cielo aperto, bisognoso dunque di una corposa opera che, più ancora che di manutenzione, è di vero e proprio rifacimento. Ne ha dato eloquente testimonianza la sent. n. 192 del 2024 della Corte costituzionale che, nel riferirsi specificamente alla “differenziazione” dell'autonomia ex art. 116, c. 3, Cost., ha in realtà dell'istituto stesso ridisegnato i tratti complessivi, obbligando pertanto ad un aggiornamento di questi Lineamenti che ne ha, a conti fatti, comportato in larga parte la sostanziale riscrittura.
36,00

Corte costituzionale e parlamento. Profili problematici e ricostruttivi

Corte costituzionale e parlamento. Profili problematici e ricostruttivi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: X-384

26,86

La crisi di governo tra ridefinizione delle regole e rifondazione della politica
10,33

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 12

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 12

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-487

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2008 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
42,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 11

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-506

"Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell'anno 2007 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa", e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di "fondamenti" per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
43,00

Fonti, norme, criteri ordinatori

Fonti, norme, criteri ordinatori

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 283

26,00

Rapporti tra il diritto dell'Unione Europea e il diritto interno. (Valori fondamentali e tecniche di risoluzione delle antinomie)

Rapporti tra il diritto dell'Unione Europea e il diritto interno. (Valori fondamentali e tecniche di risoluzione delle antinomie)

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Lo studio ha ad oggetto i valori fondamentali dell’Unione europea, di cui all’art. 2 TUE, e le tecniche di risoluzione delle antinomie tra norme sovranazionali e norme interne (sindacato accentrato di costituzionalità su queste ultime ovvero applicazione diretta delle prime), sotto lo specifico aspetto dei riflessi che se ne hanno in ordine all’affermazione dei valori nell’esperienza. Si mette, quindi, in evidenza che la struttura dell’identità costituzionale tanto dell’Unione quanto dello Stato, riguardata in prospettiva assiologicamente orientata, si presenta articolata e composita, in seno alla quale centralità di posto occupando il principio di apertura interordinamentale, all’insegna del canone fondamentale della ricerca della massima affermazione possibile dei valori nel loro fare “sistema".
18,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 21

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 21

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 696

68,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 28

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 28

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 864

“Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti è una raccolta di scritti dell’anno 2024 accomunati, oltre che per l’oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla “materia” costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è “mobile” e “relativa”, e non statica o assoluta. Pur con riguardo a campi separati di esperienza (e ad esigenze parimenti distinte, che li caratterizzano), tutti i lavori qui riuniti tentano, infatti, di mostrare, dove con maggiore dove con minore evidenza, come per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in sé, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di “fondamenti” per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.
75,00

La Costituzione, le sue trasformazioni, la sua scienza. (Profili metodico-teorici)

La Costituzione, le sue trasformazioni, la sua scienza. (Profili metodico-teorici)

Alessandro Morelli, Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 182

La Costituzione è al centro di un continuo dibattito, tra proposte di revisione, anche dei suoi principi fondamentali, e difese oltranziste della sua intangibilità. Tra gli specialisti, tuttavia, non vi è concordia nemmeno sul concetto stesso di costituzione. Il libro intende affrontare le ragioni di tale confusione approfondendo lo statuto epistemologico della scienza costituzionalistica e interrogandosi sull’effettiva forza normativa della Costituzione a fronte delle diffuse “modifiche tacite” cui essa è andata (e va) di continuo soggetta.
14,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 27

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 27

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 864

72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.