Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Sparzani

Matematica per tutti. Un rimedio contro l'allergia ai numeri

Matematica per tutti. Un rimedio contro l'allergia ai numeri

Antonio Sparzani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 250

Un libro per cominciare ad apprendere i fondamenti di quel ramo della matematica che va sotto il nome di Analisi, mantenendosi a un livello elementare, ma mettendo in evidenza i concetti base necessari a uno sviluppo rigoroso della materia. Intrattenendo un costante dialogo con il lettore – per non perdersi nel turbinio del formalismo, orizzonte ineludibile della matematica – l’autore ci conduce in un’esplorazione della matematica come linguaggio creato per riuscire a parlare quantitativamente, e non solo qualitativamente, dei fatti e dei risultati della conoscenza umana.
18,00

Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti

Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti

Paul K. Feyerabend

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 113

Una riflessione maturata negli accesi dibattiti degli anni '60 sul tema dell'autonomia delle discipline, contro la quale Feyerabend argomenta appoggiando le proprie posizioni su esempi e casi storici provenienti dai contesti disciplinari più disparati e sorprendenti: da una valutazione critica dell'empirismo, alla disputa tra cattolici e protestanti; da problematiche riguardanti il teatro al conflitto fra le teorie dei colori di Newton e Goethe. L'intervista rilasciata da Feyerabend nel 1985 a Grazia Borrini, permette poi di valutare, in qualche misura, l'evoluzione del suo pensiero, scorgendo già nello scritto degli anni '60 i germi di una riflessione sviluppatasi pienamente in seguito.
12,00

Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto

Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto

Antonio Sparzani

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 321

Il libro intende aprire una finestra autentica di interconnessioni e passaggi tra l'ambito umanistico e l'ambito scientifico, nella convinzione che il sapere dell'uomo sia fondamentalmente uno e che la sua eccessiva suddivisione in settori specialistici sia, nel mondo di oggi, una crescente causa di incomprensioni e ostilità. Lungo il filo di una riflessione sull'idea di relatività, parola che assume senso a partire dai filosofi-scienziati dell'antica Grecia e fino a Einstein e oltre, il libro segue il doppio binario, scientifico e letterario, di un percorso che tocca Dante e Bruno, Ariosto e Kant, Galileo e Einstein, Casanova, Queneau, Mann e molti altri ancora: l'intento è quello di esaminare la ricezione dell'idea di relatività in qualche luogo della letteratura europea e di proporre, sulla scorta del ruolo rivestito nella scienza da tale idea, un totale rovesciamento di prospettiva, che conduca in modo naturale dal relativo all'assoluto. In questo senso la conclusione del libro fornisce una provocazione e un invito a una prospettiva unificante, che abbracci non solo e non tanto l'ambito scientifico, ma più in generale il complesso delle culture dell'umanità.
30,00

Il problema della misura e il problema della relatività. Un'introduzione
8,00

Jung e Pauli. Il carteggio originale: l'incontro tra psiche e materia

Jung e Pauli. Il carteggio originale: l'incontro tra psiche e materia

Carl Gustav Jung, Wolfgang Pauli

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2016

pagine: 300

Questo volume presenta la traduzione italiana dell'ottantina di lettere che il curatore tedesco, lo psicoanalista C.A. Meier, è riuscito a reperire tra quelle scambiate nel periodo che va dal 1932 al 1957, fra Wolfgang Pauli, uno dei fisici teorici di punta della stagione della fisica di rottura della prima metà del secolo scorso e Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia analitica che a sua volta presenta punti di rottura e di avanzamento rispetto alla psicoanalisi ortodossa. È stato un confronto vivo e vero, nel corso del quale ognuno dei due studiosi, teso a capire le ragioni e i modi di pensare dell'altro, si è spinto al di là del già noto, tanto da creare un linguaggio comune o, come gli stessi autori dissero, una "correspondentia" capace di intercettare i punti di contatto tra i concetti più nuovi dell'ermeneutica junghiana, quali la sincronicità, l'archetipo, lo psicoide ecc. e i concetti altrettanto nuovi della fisica quantistica in formazione, di cui Pauli è stato un grande protagonista. Da questa comune tensione è nato un esempio notevole e forse unico di dialogo tra studiosi di discipline apparentemente molto distanti fra loro, dialogo che avvenne nel corso di lunghi e faticosi anni di elaborazione e reciproca formazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.