Libri di Arianna Dongu
Il mare d'inverno
Arianna Dongu
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
Pearl passa da sempre le sue vacanze estive a Brineville, e poi fugge via come le onde dal bagnasciuga. Brineville è piccola, un villaggio sulla costa, ma lì abita Harley. Harley raccoglie ciò che il mare le dona per creare piccoli gioielli artigianali. Lo fa da sempre, nell’attesa del ritorno di Pearl. Il loro amore dura solo quanto le vacanze estive, fin da quando erano piccole. Ma Pearl si trasferisce a New York e sparisce per sette anni. Quando torna, a fine estate, per Harley è come rivedere l’alba dopo anni di oscurità. Questa volta sembra che Pearl abbia intenzione di restare, ma può Harley rischiare di farsi spezzare il cuore per l’ennesima volta?
Homo vacuus. VI Edizione Concorso LetterALPoetico fotografico
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 56
"Homo Vacuus come punto di partenza nella riflessione del senso di insofferenza davanti alla “naturalità” di cui incessantemente la stampa, l'arte, il senso comune rivestono una realtà che per essere quella che viviamo non è meno perfettamente storica; dandoci così l'opportunità di ritrovare nell'esposizione di un concorso il senso dell'ovvio nell'uso ideologico che a mio avviso ritroviamo in questi lavori. Un “ovvio” positivo nel rendere ragione al termine Homo Vacuus nella sua evidenza tradizionale: uomo aperto, che assorbe la realtà che lo circonda. Mi auguro, quando leggerete gli scritti, di trarre le mie stesse considerazioni: l'Homo Vacuus è un linguaggio di questo mondo letterario in quel legame originale di insistenza, di ripetizione. Perché non so se, come dice il proverbio le cose ripetute piacciono, ma credo che soprattutto significhino". (Dalla prefazione di Claudio Ardigò)
Shalatar. Senz'anima
Arianna Dongu
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2017
pagine: 362
Basta il sapore del suo stesso sangue a far riaffiorare i drammatici ricordi nella mente vecchia più di duecento anni di Aashra, ex vampira, devota alla dea Helleassur. Ma i ricordi della sua vita passata non sono l'unica cosa a tornare alla luce: la sua sete di sangue, infatti, è inestinguibile. In uno scontro tra dèi, mostri e uomini, vince la morte. E Aashra ne è la portatrice più spietata. Ma, quando cammini a braccetto con la morte, è difficile sfuggirle. Soprattutto se il tradimento è in agguato e devi proteggere chi ami. Il primo capitolo di una sanguinaria saga fantasy, una protagonista terrificante che porta in sé un segreto ancor peggiore.
Quando i polli tentano di volare
Arianna Dongu
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il mondo è governato da esseri senzienti che tuttavia agiscono sotto gli impulsi inviati ai loro cervelli (o a ciò che ne rimane) da nanorobots, introdotti nel loro corpo da una crema anti-età, l'Eternal. I pochi umani sopravvissuti o scampati all'allevamento vivono in sparuti gruppi, lontani dalla città, in costante fuga da quelli che chiamano "zombie". Una ragazza con evidenti disturbi psichici ed una spietata agente si ritroveranno, loro malgrado, ad affrontare l'apocalisse insieme.
Note d'inchiostro. Antologia dal concorso
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 232
"La musica è una delle più belle forme d’arte e ha il potere di toccare l’anima; così come la poesia, è universale: ci emoziona. Per secoli è stata fonte di ispirazione; è in continuo divenire, si evolve, sperimenta. In qualsiasi sua declinazione, la musica è il prodotto perfetto di un’espressione artistica e creativa. È così potente da consolare un cuore spezzato e illuminare anche i nostri giorni peggiori; viene persino usata come pratica terapeutica le persone autistiche, per chi ha il morbo di Alzheimer il morbo di Parkinso, per chi soffre di ansia, depressione e persino schizofrenia. La musica accompagna ogni momento della nostra vita, rallegra I nostri viaggi, ci aiuta a rilassarci, ci stimola mentre ci alleniamo e fa da sottofondo alle nostre letture. Non ci sorprende, quindi, il rivolgerci alla musica per trarre ispirazione. La musica risveglia la creatività, attinge al nostro subconscio e tira fuori il meglio e il peggio di noi. Questa raccolta di racconti, realizzata in collaborazione con il Blog “Read and Play”, è la dimostrazione che la musica e la letteratura viaggiano mano nella mano."
A piedi nudi sui sassi
Angela Castorina, Arianna Dongu
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2024
pagine: 203
È il caso o il destino a far incontrare Alice e Amelia? Le ragazze si conoscono a una convention della serie televisiva fantasy Once Upon a Time. Vengono da due realtà differenti, eppure hanno molto in comune, dai guai in casa ai problemi con loro stesse. Tra loro, è amore a prima vista, ma la relazione è osteggiata dalle rispettive famiglie. Si troveranno a combattere due battaglie in un ambiente ostile verso chi non si conforma: una per restare insieme e una per trovare la propria identità. Il titolo si riferisce alla promessa di matrimonio che Alice recita ad Amelia il giorno delle nozze: “Abbiamo camminato a piedi nudi sui sassi, anche se faceva male, perché sapevamo che ne sarebbe valsa la pena, guardando verso l’orizzonte insieme”. Il testo è rivolto a un pubblico di giovani adulti. I temi centrali sono l’amore e l’amicizia. Vengono trattate anche tematiche legate alla discriminazione dei membri della comunità lgbtq+, al rifiuto della famiglia e al matrimonio omosessuale in Italia oggi. Ispirato all’autobiografia delle autrici, la narrazione abbraccia l’intera vita delle protagoniste, dall’infanzia, delineando i loro background, alla scoperta dell’omosesessualità.
Il lago verde
Edoardo Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 192
La superficie verde di un lago di cava, annidato nella pianura risicola piemontese, nasconde segreti inconfessabili. Ettore Esposito, commissario capo della polizia provinciale, inizia a sospettare che qualcosa non vada nella conduzione dell’azienda, gestita da una rispettabile famiglia di lunga tradizione industriale. Chi sono i veri soci di maggioranza? Dov’è finito il direttore, scomparso insieme alla sua “amica”? Luci e ombre si susseguono, riflessi sulla superficie dell’acqua possono abbagliare e confondere le idee. È amore vero quello che Angela, australiana di origini calabresi, proprietaria di un capannone pieno zeppo di rifiuti, porta in dote a Ettore, o i suoi occhi neri come ossidiana sono troppo belli per essere veri?
La pazienza dei girasoli
Giovanna Avignoni
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 112
A sedici anni la vita è densa di emozioni. Si scopre il primo amore, con i suoi palpiti e le sue delusioni. A sedici anni si è certi di avere il mondo in pugno. Gemma, invece, si sente sola e inutile. Detesta se stessa e nasconde a tutti l’angoscia che si porta dentro. Solo il suo angelo sembra capirla, un angelo biondo che dialoga con lei ogni notte e che lei vorrebbe tanto incontrare. Volta dopo volta, però, ogni tentativo di lenire le proprie sofferenze la spinge sempre più in fondo a un crepaccio, a un abisso di orrore e violenza per uscire dal quale si vede aperta davanti solo una strada. Quella che porta al grande albero in mezzo al campo di girasoli.
Salmo XXIV
Lucia Serracca
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
Venezia, 1667. Il musicista Vincenzo Sebastiano Antelami, accusato di stregoneria dall’Inquisizione, fugge a Londra con la giovane amante, Francesca. Venezia, 2017. Stefano Montani, scrittore e critico musicale, giunge nella città lagunare per i concerti del Carnevale. In programma, l’esecuzione del “Salmo XXIV”, opera sconosciuta di Antelami ritrovata a Oxford. È solo una coincidenza la contemporanea scoperta di un ritratto del musicista, su cui sembra dipinto un messaggio arcano? Insieme alla restauratrice Chiara Sabelli, Montani viene coinvolto nella ricerca di un “terribile lascito”, nascosto in uno spartito perduto. Svela così l’esistenza di risorti Ordini esoterici a caccia di un misterioso segreto. Mentre una enigmatica donna dai capelli rossi sembra indicargli segni lasciati attraverso il tempo, in un susseguirsi di strani avvenimenti, personaggi ambigui e morti per cause apparentemente naturali, scopre ciò che accadde a Londra tra il 1667 e il 1668. E un’incredibile, sconcertante verità.
Cadono
Arianna Dongu
Libro: Libro in brossura
editore: S4M
anno edizione: 2021
pagine: 180
Dopo essere scappate dal CrystaLab e dagli umani, Claudia e Laura si ritrovano ospiti di un piccolo gruppo di umani e zombie capeggiati da una ragazza che lascerà il segno, soprattutto nel cuore di Laura. Decisi a tentare l'impossibile e distruggere la Kemist, Claudia, Laura e i ribelli si troveranno coinvolti in una missione che ha tutte le carte in regola per diventare l'ultima della loro vita...
Quando i polli tentano di volare
Arianna Dongu
Libro: Libro in brossura
editore: S4M
anno edizione: 2021
pagine: 222
Il mondo è governato da esseri senzienti che tuttavia agiscono sotto gli impulsi inviati ai loro cervelli (o a ciò che ne rimane) da nanorobots, introdotti nel loro corpo da una crema anti-età, l’Eternal. I pochi umani sopravvissuti o scampati all’allevamento vivono in sparuti gruppi, lontani dalla città, in costante fuga da quelli che chiamano “zombie”. Una ragazza con evidenti disturbi mentali ed una spietata agente zombie si ritroveranno, loro malgrado, ad affrontare l'apocalisse insieme.
La pelle non dimentica. Antologia dal 4° concorso poesie/racconti
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
Per mezzo del concorso letterario “La pelle non dimentica” Le Mezzelane Casa Editrice ha inteso denunciare e occuparsi attivamente della perdurante violenza contro le donne, sotto forma dei cosiddetti femminicidi, come oggi vengono definiti con termine specifico e non neutro “l’omicidio contro le donne, in tutte le sue manifestazioni, per motivi legati al genere, le violenze domestiche e lo stupro”. Anche se spesso non percepiti come tali, fanno parte integrale della violenza contro le donne la disuguaglianza di genere; il ridotto diritto all’istruzione, che non è appannaggio solo dei paesi sottosviluppati; l’eccessivo carico relativo all’attività di cura; il matrimonio precoce e la sessualizzazione di bambine e ragazze.