Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Lanzani

Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione

Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 416

L’Italia di mezzo rappresenta una realtà complessa, composta da una molteplicità di territori in cui vive e lavora oltre la metà della popolazione italiana. Si estende su una superficie vasta e diversificata, caratterizzata da una condizione intermedia che sfugge alle categorie tradizionali. In questi luoghi, infatti, i confini tra centro e periferia, innovazione e tradizione, urbano e rurale diventano sfumati, richiedendo nuove visioni e approcci. Nonostante la rilevanza demografica e il peso elettorale di questi territori, essi rimangono ai margini del discorso pubblico. I luoghi dell’Italia di mezzo, territori intermedi della provincia italiana, scompaiono dall’agenda politica e dai programmi di sviluppo, oscurati da narrazioni che privilegiano la metropoli o, all’opposto, i borghi e le aree più periferiche. Due convinzioni sono alla base di questo libro. La prima è che questa parte d’Italia conti e pesi anche in una prospettiva di lungo periodo, verso il passato e verso il futuro: ha svolto un ruolo cruciale nella storia complessiva del paese, garantendone plasticità e svolgendo un ruolo intermediario rispetto ad altre sue componenti territoriali; rappresenta oggi una sfida per il paese verso una transizione socio-ecologica che ha bisogno di essere pensata a partire non solo dalle città e dai margini, ma proprio da questi territori. La seconda è che per rendere vitale e desiderabile l’Italia di mezzo non siano rilevanti solo misure e politiche economiche legate all’attrattività e competitività dei territori, ma anche e soprattutto azioni per il rinnovo della sua dotazione di infrastrutture quotidiane (case, scuole, biblioteche, strade, ferrovie…), la riconversione ecologica delle sue economie e dei suoi insediamenti, la qualità dei suoi paesaggi ordinari e, necessariamente, una riorganizzazione dei suoi assetti territoriali. Saggi di: Maria Aldera, Paolo Beria, Cristina Bianchetti, Ilaria Boniburini, Sara Caramaschi, Maria Cerreta, Michele Cerruti But, Alessandro Coppola, Giovanna Costanza, Francesco Curci, Angela D’Agostino, Ettore Donadoni, Enrico Formato, Andrea Gritti, Arturo Lanzani, Antonio Longo, Luis Martin Sanchez, Cristiana Mattioli, Chiara Merlini, Mariavaleria Mininni, Chiara Nifosì, Cristina Renzoni, Giacomo Ricchiuto, Camilla Rondot, Simone Rusci, Ianira Vassallo, Marco Voltini, Federico Zanfi.
35,00

Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato

Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato

Arturo Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il campo della rigenerazione urbana e territoriale è al tempo stesso sempre più vago e sempre più pervasivo. Molti testi e molte pratiche, con crescente successo, rimandano infatti alla rigenerazione. Questo libro nella prima parte propone di riconoscere alcuni differenti ed egualmente legittimi approcci al tema, indicando le loro radici e soprattutto le modalità con le quali oggi essi si occupano di rigenerazione. Nella seconda parte segnala alcune questioni - non le sole, ma sicuramente tra le più rilevanti - che la rigenerazione deve affrontare: l'attenzione alla varietà dei contesti urbani e territoriali in cui è chiamata ad operare, i legami problematici con le dinamiche di gentrificazione, l'assunzione non sempre reale dei temi ecologici, le necessarie autoriflessioni critiche richieste alla cultura tecnica per riuscire a generare nuove forme progettuali e pianificatorie. L'intero testo infine invita a considerare alcuni rischi legati a una sempre più diffusa tendenza a ridurre il campo dell'urbanistica e della pianificazione territoriale a quello della rigenerazione.
30,00

Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa

Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 287

Un viaggio attraverso geografie e progettualità al contempo distanti e vicine. Una riflessione sulla possibilità di riallacciare bordi e aree interne attraverso la costruzione di nuovi immaginari e nuove narrazioni, ripensando i rapporti di forza che attualmente generano le fragilità degli uni e degli altri.
25,00

Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica

Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 392

Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con le crisi e i rischi ambientali producono queste geografie? Quali azioni sono necessarie per affrontare tali fenomeni in modo strutturale e coordinato? Il volume - frutto di un percorso di riflessione che ha coinvolto studiosi, amministratori, esperti e attivisti - si propone di rispondere a questi interrogativi formulando idee progettuali che si articolano su scale e ambiti d'intervento diversi, con un'attenzione particolare al ruolo degli specifici assetti materiali e fisici del nostro paese. Le proposte qui raccolte riguardano strategie territoriali nazionali e temi quali l'abitare, le infrastrutture della vita quotidiana e la mobilità. Tali proposte interpretano il contrasto alle disuguaglianze e il sostegno alla transizione ecologica delle economie e dei territori come due facce di una stessa medaglia, e guardano all'orizzonte degli investimenti che l'Italia si accinge a predisporre anche nel quadro d'azione del programma Next Generation EU.
28,00

Cultura e progetto del territorio e della città. Una introduzione

Cultura e progetto del territorio e della città. Una introduzione

Arturo Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 378

Questo libro è una guida a un possibile viaggio in un “campo” di riflessioni, di pratiche, di teorie e di depositi materiali dai confini sfumati, un viaggio che muove dagli albori della vicenda umana e arriva a metà del XVIII secolo. Esso si rivolge non solo a urbanisti e pianificatori, ma anche ad architetti, ingegneri, geografi, agronomi, forestali, ecologi, economisti, sociologici e antropologi che si trovano a praticare o attraversare questo campo chiamato “urbanistica”, o meglio, con connotazione meno disciplinare e urbanocentrica, “pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. La prima tappa muove da un tempo lontanissimo di esordio della vicenda umana e arriva a metà del XVIII secolo. Nel viaggiare in un tempo così lungo potremo segnalare il primo costruirsi degli ambienti umani (cioè di un ambiente modificato dall’uomo), l’emergere di pluralità di assetti urbani e rurali, la successione di fasi di strutturazione e di destrutturazione nella città e nelle campagne, il faticoso emergere del nuovo a fianco e negli interstizi dell’antico, il costituirsi di un palinsesto complesso dove ciò che conta non è solo ciò che di nuovo si introduce, ma anche ciò che del passato si modifica o permane. Parimenti potremo evidenziare modi diversi di guardare la terra (come ambiente, territorio, luogo, spazio, paesaggio), alcune dimensioni che paiono costitutive di questa pratica di pianificazione e progettazione, e indicare saperi, autori, teorie, forme discorsive che sembrano connotare il nostro campo. Infine potremo segnalare radici multiple e talvolta alternative di questo insieme di riflessioni e di pratiche che verranno variamente riprese nel momento del loro consolidamento tra il XIX secolo e il XX secolo e che oggi dobbiamo forse riconsiderare diversamente in una stagione di radicale trasformazione. Più di tutto speriamo che anche grazie alla nostra guida il lettore possa cogliere il fascino per noi straordinario di questo campo. Nel qual caso saremo contenti che egli abbandoni poi questa guida (o ci torni solo ogni tanto) e inizi il suo originale viaggio.
42,00

Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni

Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni

Arturo Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

L'urbanistica non potrà essere più quella di un tempo. L'esperienza della crescita ininterrotta dell'urbanizzato su cui questo sapere si è costruito, almeno in Europa va arrestandosi e si moltiplicano nel nostro continente le situazioni di contrazione, di dismissione e abbandono, seppur in forme e con intensità diverse in relazione alla concomitante crisi economica. Nello stesso tempo è sempre più evidente la gravità delle condizioni ambientali del nostro pianeta e la centralità che la questione ecologica dovrebbe assumere nelle scelte di governo del territorio, così come i limiti della regolazione neoliberale che ha fortemente condizionato nell'ultimo trentennio le principali scelte urbanistiche. Questo libro propone degli spunti per perseguire una strada differente: avanza una differente agenda per la politica nazionale della città e del territorio, segnala qualche prima questione che emerge nel fare urbanistica a scala locale dopo l'esperienza della crescita, evidenzia l'inadeguatezza di alcuni quadri legislativi recentemente proposti. Nel ricercare nuove strade segnala tuttavia anche le radici profonde di una disciplina, il valore di alcune sue esperienze, di alcuni suoi fondamentali dispositivi che pur entro un nuovo quadro possono e debbono essere richiamati per pensare un differente futuro o perlomeno per criticare un presente insoddisfacente.
29,00

L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società

L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 216

Un'Italia piattaforma produttiva, con un'economia che cresce quantitativamente ma sempre più ai margini delle dinamiche europee, continuando a perseguire un modello di sviluppo dissipativo che consuma suolo e lascia degradare ambienti e paesaggi. Un'Italia in declino, nella quale stagnazione economica, sregolazione e vecchie e nuove forme di disuguaglianza sociale si accompagnano all'abbandono dei territori, a un'inedita geografia della dismissione e all'emergere di nuovi ruderi. Un'Italia delle qualità, in rottura con il recente passato, che può presentarsi secondo le possibili declinazioni della cura dei paesaggi e dell'economia della cultura e del tempo libero, delle economie agro-industriali ben radicate nel territorio, oppure del consolidarsi di un sistema di medie imprese innovative e internazionalizzate e di un ambiente urbano riqualificato. Infine, un'Italia scomposta, nella quale molti sud e molti nord convivono con crescente difficoltà, tra consolidamento delle specializzazioni e dei divari territoriali e conflitto tra regioni e modelli di sviluppo. A 150 anni dall'Unità d'Italia gli autori propongono questi quattro scenari come esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese, che viene assunta come un possibile punto di svolta nelle relazioni di lungo periodo tra processi economici e dinamiche territoriali e paesistiche.
29,50

In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e di geografia

In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e di geografia

Arturo Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 293

Possiamo pensare e praticare oggi una geografia e un'urbanistica che non si fondino su un'idea di spazio che riduce le cose a soli oggetti? Come ripensare un processo di urbanizzazione fuori dalle logiche di una crescita senza fine e senza senso? Come dare spazio a un abitare fuori da relazioni predefinite e immutabili tra casa, famiglia, lavoro e luogo e riscoprire il valore di un "esterno" fuori da ogni fobia per il vivere insieme, ma anche da arcadiche nostalgie di comunità coese? Nel rumore, nella velocità, nella luce, nella personalizzazione e individualizzazione degli edifici e degli oggetti possiamo riscoprire il valore di uno spazio aperto da esplorare con il nostro corpo in movimento, di uno spazio di silenzio, di rallentamento, di penombra? Domande aperte, ma che possono trovare risposta o anche solo essere formulate in una geografia e in un'urbanistica che non rinuncino alle loro dimensioni interpretative, critiche e poetiche. Alla stesura del volume hanno collaborato Federico Zanfi (cap. 6), Elena Granata (capp. 7 e 8), Paola Pucci (cap. 9).
19,50

Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Atti della X Conferenza della Società italiana degli urbanisti

Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Atti della X Conferenza della Società italiana degli urbanisti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 347

Il testo offre una riflessione sul ruolo che urbanistica e architettura possono avere oggi nel migliorare l'ambiente di vita delle città contemporanee, superando certe rigidità del passato e mettendo in campo una pluralità di approcci. Il volume è indirizzato a studenti e studiosi di urbanistica e architettura, e, più in generale, a studenti e studiosi di tutte quelle discipline che pongono la città, il territorio e l'ambiente al centro dell'attenzione.
26,70

Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione. Atti della 7° conferenza SIU

Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione. Atti della 7° conferenza SIU

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 392

Per il secondo anno consecutivo la Società Italiana degli Urbanisti si è impegnata a selezionare e pubblicare i paper presentati in occasione della annuale conferenza nazionale. Questo volume raccoglie gli atti della VII conferenza SIU tenutasi a Trento il 13-14 febbraio 2003: esso riflette la varietà e diversificazione dei contributi proposti e discussi nelle sessioni parallele a partire dal tema generale "Il progetto di territorio e paesaggio", da diversi anni per altro al centro dell'attenzione della SIU.
28,50

Metamorfosi urbane. I luoghi dell'immigrazione

Metamorfosi urbane. I luoghi dell'immigrazione

Arturo Lanzani, Daniela Vitali

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2002

pagine: 74

6,20

I paesaggi italiani

I paesaggi italiani

Arturo Lanzani

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 450

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.