Libri di Augustin Cochin
Meccanica della rivoluzione
Augustin Cochin
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 388
Questo saggio dimostra come gli intellettuali hanno preparato la Rivoluzione Francese manipolando i concetti di verità, libertà e giustizia. Le società di pensiero francesi hanno costituito il fulcro della meccanica rivoluzionaria, che ancora funziona perfettamente, come dimostra il dominio dei mass media sull'opinione pubblica. Introduzione di Giovanni Damiano.
Astrazione rivoluzionaria e altri scritti
Augustin Cochin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 212
"Astrazione rivoluzionaria e realismo cattolico" è il titolo di una raccolta di scritti di Augustin Cochin, uscita postuma e curata da Michel de Boüard. Si tratta di riflessioni e spunti che gettano maggiore luce sulla sua teoria principale, l'interpretazione sociologica della rivoluzione francese, e sul modello proposto per suffragare questa interpretazione: il modello delle società di pensiero. In questi frammenti, si rinviene il primato che Cochin affida alla prassi rispetto alla teoria, l'opposizione tra ideale teorico e ideale concreto, la complementarietà tra fede e ragione. E soprattutto si svela la profonda unità del suo pensiero: come uomo, come studioso, come patriota. Ancor di più, tutto ciò si rinviene nelle appendici alla "Revolution et la libre pensée", che escono qui per la prima volta in italiano, e nelle lettere dal fronte. Spesso il periodare di Cochin procede per paradossi ed esempi, e la sintassi non è sempre semplice da affrontare, poiché sia lessico che sintassi si muovono su un piano ancora ottocentesco.
La società di pensiero e la Rivoluzione fransese. Meccanica del processo rivoluzionario
Augustin Cochin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2008
pagine: 256
Lo spirito del giacobinismo. Le società di pensiero e la democrazia: una interpretazione sociologica della Rivoluzione francese
Augustin Cochin
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 203
Come osserva Sergio Romano nella nota introduttiva al volume, dopo la crisi delle ideologie e la sconfitta della "ragione rivoluzionaria" è oggi possibile prescindere dalle passioni di parte e riconsiderare la Rivoluzione francese con maggior distacco ed equità. E' quanto aveva già fatto Augustin Cochin in questo libro scritto tra il 1904 e il 1912. Cochin spiega come sia stato possibile che la Francia del XVIII secolo si sia bruscamente allontanata dalla propria storia secolare, vedendo nella nascita dell'homo ideologicus la diretta conseguenza dello sviluppo del pensiero illuminista: in nome della Libertà, la Rivoluzione preparò la soppressione delle singole libertà dei cittadini.