Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Benemeglio

Mio antico Salento

Mio antico Salento

Augusto Benemeglio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 238

Questo libro di Augusto Benemeglio, scrittore, poeta, saggista, regista teatrale, si compone di tanti articoli sul Salento, che è visto nella sua totalità, paesaggistica, antropologica, sociale, culturale, storica, umana, talora visionaria, immaginifica, con ritratti di tanti personaggi tutti straordinari, famosi e non: da Don Tonino Bello, emblema spirituale, grande anima di questa terra, a Carmelo Bene, genio che sopravvisse a se stesso; dall'Imperatore Federico II, che amò molto la Puglia, ad Aldo Vallone, insigne dantista; dal giocattolaio di Maglie, Mesciu Nino Russo, "che assomigliava ad una nuvola in calzoni grigi", a Eugenio Barba, fondatore e regista dell'Odin Teatret, "un monaco che abita le isole galleggianti del teatro etnico e multirazziale"; dalla "Santina di Gallipoli", al secolo Lucia Solidoro, "un'arpa, un arco teso che ha suonato, danzato e cantato per tutta la sua breve stagione per il Suo Sposo e Signore Gesù Cristo", a Claudia Ruggeri, la poetessa, suicida, di Lecce; da Guido Piovene, che scrisse del Salento nel suo "Viaggio in Italia", a Vittorio Bodini, il maggior poeta salentino. E tanti altri personaggi, tra i quali l'illustre giornalista e scrittore Nicola Apollonio, direttore della Rivista "Espresso Sud", dove, nel corso degli anni, sono stati pubblicati molti degli articoli che fanno parte del libro.
28,00

L'isola e il Leone

L'isola e il Leone

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 128

"L'isola è il leone" è la rivisitazione poetica di una delle pagine più gloriose della storia di Gallipoli. L'autore fa rivivere in una dimensione onirica e fantastica le tre straordinarie giornate del maggio 1484 , in cui la città di Gallipoli (l'isola) , fu assediata da 70 navi del Leone di San Marco (la Repubblica di Venezia) , in occasione del conflitto tra la Serenissima e il Re di Napoli , Ferdinando I D'Aragona. I veneziani cercarono in tutti i modi di prendere la città, con scale e biscagline lanciate sulle mura e cannoneggiamenti dalla porta di terra . Tutta la popolazione salentina si difese strenuamente dagli attacchi della potentissima Repubblica veneziana per tre giorni, fino all'ultimo uomo e all'ultima donna. Riuscirono, nella circostanza, ad uccidere il Comandante generale della flotta veneta, l'Ammiraglio Giacomo Marcello. Ma il racconto prende soltanto le mosse dalla vicenda storica , per narrare in tutt'uno, non solo l'aspetto eroico, ma anche il folklore, la tradizione, la religiosità, l'aspetto favolistico insito nell'anima del popolo gallipolino.
16,50

Poesia 78

Poesia 78

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 166

È un libro in versi, ma anche in prosa, che ripercorre gli spazi della memoria, dalla prima giovinezza alla piena maturità, in cui si aprono gli scenari della vita e della morte, dell'infanzia, degli affetti familiari, degli amici, dei viaggi intorno al mondo e "alla propria prigione"; parla anche delle molteplici piccole "patrie" cui l'autore appartiene (nato a San Buono, vissuto a Roma e a Gallipoli, marinaio per trent'anni), un libro che parla anche di mare, di navi, di approdi e lontananze e di esperienze letterarie di periferia, dove si trova sempre, a saperla ascoltare, "la voce a te dovuta, che è musica, sogno, fantasia, armonia sublime, gioia, felicità, ma anche ossessione, strazio, agonia.
25,00

L'amore che hai in più

L'amore che hai in più

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 382

Libro-documento, con molte fotografie e articoli di stampa, costituito da “frammenti di memoria e anti-memoria” di oltre cento rappresentazioni culturali e teatrali incentrate su alcuni dei grandi personaggi della storia dell'umanità (Gesù, Euripide, Sofocle, Dante, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche, etc). Ci sono dentro aspirazioni, sogni, utopie, filamenti azzurri e d'oro d'un anima sotterranea, una sorta di zibaldone scritto dietro i “sipari”, tra una prova e l'altra. Parla del teatro portato in scena da un gruppo di amatori che lo vedono non come evasione, o diversivo, ma come una vera e propria celebrazione di un rito che si ripete da millenni. C'è un po' di tutto, la poesia, la pittura, la musica, il pathos, l'ironia. Ripercorre la strada faticosa e piena di fascino dell'arte, dai carri di Tespi ai tempi nostri, un lungo percorso per giungere al... Nulla. Ma in fondo, dice l'autore, è tutto qui il gioco della vita: fare un girotondo, un teatro delle nostre solitudini che non s'incontrano mai per caso, per farci innamorare di un'idea, di un progetto da fare insieme, di una follia che dura fino all'ultimo respiro.
40,00

Ida mater

Ida mater

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 184

"Ida mater" è un "prosimetro", un libro scritto sia in prosa che in versi, che ripercorre un viaggio simbolico basato in gran parte sul mito della "Grande Madre", un viaggio nella memoria del tempo con incontri reali e immaginari, recuperi di antiveggenza, visioni, incubi, speranze. L'autore è alla ricerca della madre, Ida Pappalardo, morta giovanissima, lasciando due figli piccolissimi, lui stesso e il fratello minore, Alberto, senza lasciare tracce documentate della sua breve vita. La storia di "Ida mater", Mad, Meter, Mother, Mutter, - fatta di continui rimandi e flashes-back, - è una ricerca appassionata di un passato difficile, impossibile da ricostruire , che riguarda anche le proprie lontane origini e la riscoperta della propria identità. Il tutto scritto con un linguaggio che ha diversi registri, dal narrativo a quello epistolare-diaristico (il breve excursus sulla famiglia Pappalardo è in gran parte formato dalle lettere-diario della cugina Ada). C'è infine la parte lirica, in versi liberi, con toni epici, intensi e surreali.
26,00

Amori molesti. I grandi amori nella storia

Amori molesti. I grandi amori nella storia

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2017

pagine: 168

“Amori molesti”, raccolta di saggi-racconti sui grandi amori della storia, da Dante e Beatrice a Chopin e George Sand, da Anita e Garibaldi a Cechov e Olga Knipper, da Zelda e Francis Scott Fitzgerald a Rilke e Marina Cvtaeva, è una sorta di passaggio segreto per entrare in quei luoghi sconosciuti del rapporto intimo e spirituale, in quei recessi dell’anima di solito preclusi agli storici, o agli esegeti. È scritto come una sorta di spartito musicale, un “andante” (il tempo del paradiso) con cui si spalanca una finestra assolutamente nuova e diversa, una musica suonata con sensibilità e ironia, dove puoi scoprire l’ambiguità che è sempre sottesa nei grandi amori. L’autore, non è nuovo a questo tipo di avventure, (ha pubblicato diversi libri di saggistica, poesia, narrativa e teatro) e lascia il lettore sempre sospeso sul filo di rasoio tra storia e intuizione. Con un linguaggio scorrevole, avvincente, affabulatorio, Augusto Benemeglio lascia filtrare la luce che c’è nell’ombra di ogni personaggio, e lo fa con magistrali tocchi di raffinatezza e sfumature di sentimento.
17,90

La barba d'oro di Godot. Profili di poeti e artisti del nostro tempo

La barba d'oro di Godot. Profili di poeti e artisti del nostro tempo

Augusto Benemeglio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni DivinaFollia

anno edizione: 2014

pagine: 246

Come leggere tra le righe i messaggi dei grandi autori della storia? Attraverso le pagine di questo volume speciale, con gli occhi di Benemeglio, che qui ne interpreta le idee e le eredità. Assolutamente da tenere nelle biblioteche pubbliche e di casa.
15,00

Arrembaggi e naufragi

Augusto Benemeglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 482

Un "libro-mondo" che rievoca con struggimento scenari e paesaggi che l'autore conosce bene, avendo fatto il marinaio per trent'anni della sua vita, un libro dove c'è un po' di tutto, fin dal primo racconto-guida: "Niente bagagli, siamo gabbiani": il mare, la natura, i fari, le navi, il Salento, il cinema (da Hitchcock a Woody Allen), la letteratura (Stevenson e Baudelaire), il teatro (Cechov), la pittura, la Società di oggi, con le sue apocalissi quotidiane, le macerie e il kitsch imperante, memorie di catastrofi come Capo Matapan, con 2300 marinai morti per assideramento, le bombe, i rifiuti, i crolli. Il libro è suddiviso in settori, a partire dalla "letteratura"; "i grandi uomini di mare e i grandi scrittori del mare", il "mito", la "storia", l'"arte", la "famiglia", il "Salento", sua patria d'elezione. Il libro si chiude con le "recensioni critiche" di alcuni suoi libri. Sono cinquant'anni di "arrembaggi" e "naufragi", così com'è la vita, che è "spesso un lungo naufragio i cui relitti sono l'amicizia e l'amore", parola di Madame De Stael. Tutti da gustare i suoi "incontri" con Aldo Vallone, illustre dantista, Maria Luisa Spaziani, grande letterata che ebbe una nomination per il "Nobel", George Steiner, intellettuale di statura internazionale, o quelli, fugacissimi e occasionali con Fellini, Caproni, Cardarelli, Carmelo Bene, e tanti altri artisti meno noti.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.