Libri di B. Bazalgette
Onde Pixel. Lo sguardo di... Miguel Chevalier. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: UniCredit Pavilion
anno edizione: 2016
Sulle rotte degli antichi-On the routes of the ancients
Yuko Okuma, Sara Sargenti
Libro: Copertina rigida
editore: Yuko
anno edizione: 2015
pagine: 224
Marea oggi, marea domani. Ediz. italiana e inglese
Filippo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 95
"Lo sguardo dell'uomo, forse, è solo l'apertura del cuore che cerca una ragione al mistero del proprio stare al mondo, sempre teso all'incontro con qualcuno e con qualcosa capace di donare il senso di un evento e il percorso di una storia che valgano la pena di essere vissuti nella gioia istantanea di un sorriso comune. La fotografia di Filippo Romano nel territorio di Cavallino Treporti sembra essere la storia di questa ricerca e la narrazione visiva di questa storia, messa per immagini in un album di ricordi". Con queste parole Giovanni Chiaramonte ci presenta l'opera fotografica realizzata da Filippo Romano in un territorio, come quello di Cavallino Treporti, anfibio e "sospeso", una piccola realtà urbana nell'inverno sonnacchioso e centro balneare internazionale con circa 6.000.000 di presenze durante l'estate, dove convivono e si confrontano una straordinaria commistione di ambienti naturali e antropici diversissimi. Un Comune, quello di Cavallino-Treporti, che dal 2009 ha scelto l'indagine fotografica, non la fotografia patinata e turistica, come investimento culturale di riflessione sulla propria identità invitando ogni anno un fotografo di chiara fama (Marco Zanta, Franco Fontana, Guido Guidi, Giovanni Chiaramonte, Fausto Giaccone) a rileggere e indagare il suo straordinario territorio attraverso l'obiettivo personalissimo e rivelatore della macchina fotografica e la sensibilità unica dell'artista.
Changing difference. Queer politics and shifting identities. Catalogo della mostra (Modena, ottobre 2012-gennaio 2013). Ediz. italiana e inglese
Peter Hujar, Mark Morrisroe, Jack Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 137
Peter Hujar, Mark Morrisroe e Jack Smith si muovono all'interno del difficile territorio che separa la visibilità e l'assimilazione della 'differenza'. La loro opera traccia una complessa parabola che parte dagli anni Sessanta per arrivare alla fine degli Ottanta e mette in risalto i rischi che fondere arte e vita, ricerca formale e lotta politica, comporta. Lo spettatore è accompagnato in un percorso tra arte d'elite e arte popolare, banale ed elegiaco, trash e raffinatezza, vita e morte; un viaggio attraverso i generi maschile, femminile, transgender - e gli orientamenti sessuali eterosessualità, omosessualità, bisessualità - così come sono stati raccontati dalla cultura underground e da quella tradizionale.
Olivo Barbieri. Site specific Catania 09. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 71
Barbieri non agisce né da sociologo né da urbanista, si sottrae alla pratica documentaria, trasformando quello che è oggettivamente un punto critico del tessuto urbano in un'ulteriore figura geometrica, inducendo nello spettatore non un giudizio, ma la curiosità di comprendere ciò che è avvenuto in quei luoghi. Una curiosità che trova il suo punto estremo nell'ultima fotografia, dove l'enorme forma sferica nera, dietro e di fianco alla quale spuntano le ciminiere, appare come una visione fantascientifica, un oggetto atterrato di fianco alla stazione ferroviaria in un tempo sconosciuto, apparizione pienamente surreale. Ed è interessante notare come si tratti della fotografia ripresa dal punto di vista più vicino a quello ad altezza d'uomo, come se al termine del proprio viaggio sopra la città, Barbieri avesse sentito la necessità di ritornare sulla terra, e avesse trovato la risposta a quella sua antica domanda, e quei luoghi metafisici esistessero davvero.
Going public '08. Portcitysafari. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 223
PortCitySafari: una lunga ricerca e una serie di piattaforme, eventi di public ari, mostre e pubblicazioni realizzate in città come Bristol, Rotterdam, Tangeri, Palermo, Marsiglia, Atene e Liverpool. Attraverso un approccio muitidiseiplinare artisti, architetti, attivisti e teorici descrivono le trasformazioni della società contemporanea e della cultura nelle principali città porto europee e mediterranee. Il progetto ha ricevuto il premio "Cultura 2007" dal Cultural Office Europe per l'alta qualità e il carattere innovativo.
Gennaro Matacena. Borghese fotografo (1900-1933). Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini, Bruno Matacena
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 110
La nascita ufficiale della fotografia è appena stata annunciata in Francia, quando l'invenzione si affaccia anche a Napoli, presentata all'Accademia delle Scienze il 12 novembre 1839, con la relazione intorno al dagherrotipo di Macedonio Melloni. Oltre ai tanti professionisti che adottano il nuovo mezzo espressivo, la passione per la fotografia cattura presto numerosi "dilettanti". Per diletto e passione, Gennaro Matacena, borghese di rango, studioso praticante di scienze positive, acquista i suoi primi apparecchi (un "verascope" e un "taxiphote") per classificare il mondo che lo cattura. La sua indagine a tutto campo mette in posa automobili, cavalli e mongolfiere, scene mondane e familiari, vedute e paesaggi dai viaggi frequenti in Italia e oltralpe, compreso un reportage di grande interesse documentario sul terremoto di Messina del 1908: duemila lastre che attraversano tutto l'arco di una esperienza originale, raccolte per la prima volta nel 1975 dal nipote Gennaro e da Fabio Donato, un documento prezioso per l'intelligenza di una stagione della tecnica e della vita civile di cui rischiamo di perdere ogni traccia.
Green Island. Piazze, isole e verde urbano-On cities, hortus and wild gardens
Libro: Copertina morbida
editore: Damiani
anno edizione: 2008
pagine: 143
Il libro pensato in versione tascabile per studenti e per un pubblico ampio, è suddiviso in tre sezioni. La prima parte raccoglie testi teorici di alcune delle voci più rappresentative sull'argomento: Andrea Branzi, Catherine David, Manuel Gausa, Gilles Cléments, Critical Gardens, Tom Trevor e altri. Nella seconda sezione sono rappresentati dieci realtà internazionali - architetti, designer, paesaggisti, collettivi ecologisti - che operano in vario modo alla realizzazione e alla salvaguardia di aree urbane verdi e al verde temporaneo. La terza sezione, infine, è dedicata al progetto collettivo milanese di via Pepe nel quartiere Isola. In questa sezione sono raccontanti tre momenti di approccio alla città: attraverso l'analisi delle molteplicità del quartiere, attraverso lo sguardo fotografico, attraverso un percorso nella creatività locale, tra laboratori e piccole botteghe artigiane. Alcuni frammenti, dedicati al tema del verde in aree di mobilità quali le stazioni ferroviarie, fanno da intervallo ai vari capitoli.
Bernard Plossu, Mimmo Jodice. Sguardi gardesani. Catalogo della mostra (Riva del Garda, 24 marzo-24 giugno 2007). Ediz. italiana e inglese. Vol. 5
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 95
La scelta di Jodice e Plossu nasce da un elemento che i due hanno in comune e che pure esprimono in modi assai differenti, vale a dire il profondo senso di interiorità che guida le loro ricerche, il tentativo di leggere i luoghi attraverso una marcata esperienza di quella "visione interiore" che è termine mutuato da Jodice, ma pare adattarsi perfettamente anche alle scelte fondanti di Plossu. Il Garda che emerge da queste immagini è un luogo interiore e spesso persino intimo, fatto non di grandi paesaggi e di flagrante attualità, ma di piccoli eventi e spazi spesso chiusi, un Garda in qualche modo fuori dal tempo anche se odierno, il cui colore locale viene filtrato a tal punto dalla visione individuale da rimanere volutamente relegato sullo sfondo, tra il volo di un uccello e una selva di microfoni, fuori e dentro dal tempo, fuori e dentro il paesaggio, fuori e dentro la realtà.
Northern lights. Reflecting with images. Catalogo della mostra (Modena, 27 gennaio-6 maggio 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 158
Il volume raccoglie le opere di sei artisti tra i più significativi della nuova generazione di autori provenienti dal Nord dell'Europa, che si è imposta recentemene all'attenzione della critica internazionale. Elina Brotherus (Finlandia) Annika von Hausswolff (Svezia), Sarah Jones (Inghilterra), Salla Tykkä (Finlandia), i gemelli Walker and Walker (Irlanda), e, unico italiano, Walter Niedemayr (Bolzano, Italia), riflettono sul rapporto che l'uomo ha con la realtà intorno a sé, proponendo immagini che si soffermano sul paesaggio naturale, sui luoghi della quotidianità, sugli ambienti domestici, caricandoli di mistero e di nuovi interrogativi. Una rassegna di fotografia, video e film che racconta il mondo restituendone un'immagine pura ed emozionante, pervasa da una solitaria e metafisica inquietudine che, peraltro, è propria della tradizione scandinava che ha avuto nel cinema di Bergman la sua espressione più nota e apprezzata. Il catalogo delle opere è accompagnato da un intervento critico di Filippo Maggia, curatore della mostra, e dalle biografie degli artisti.
Going public '06. Atlante mediterraneo-Mediterranean Atlas. Ediz. italiana e inglese
Claudia Zanfi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il progetto Going Public è un "work in progress", che si sviluppa attraverso una ricerca collettiva che coinvolge artisti, studenti, ricercatori, scrittori, geografi e sociologi sia italiani sia internazionali. L'edizione del 2006 è incentrata sul Mediterraneo, un mare che, fin dall'antichità, rappresenta un punto di incontro tra popoli, una grande via di comunicazione e di scambio tra persone, economie, e culture. Per comprendere la sua identità e le trasformazioni, spesso problematiche, che coinvolgono i delicati equilibri sociali e ambientali delle realtà che vi si affacciano, sono state individuate come "casi studio" sei città: Istanbul, Beirut, Nicosia, Tel Aviv, Alexandria, e Barcellona. Queste ci vengono descritte come luoghi di movimento e trasformazione, in cui sono evidenti gli effetti della globalizzazione e il mutamento dello scenario geo-politico: l'abbandono delle tradizioni e la crescita di nuove megalopoli, l'aumento dei flussi migratori e i capisaldi turistici, le antiche rotte mercantili e le grandi infrastrutture, il ruolo ibrido e complesso delle città e dei grandi porti sul Mediterraneo sono solo alcuni dei temi intorno ai quali ruota questa edizione di Going Public. La pubblicazione, che si riallaccia concettualmente ai volumi editi nelle passate edizioni, documenta, come in una guida, i progetti, le ricerche e gli interventi realizzati, che spaziano dalle installazioni artistiche ai video, dalle performance ai dibattiti ai workshop.