Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Bonomi Romagnoli

Laura non c'è. Dialoghi possibili con Laura Conti

Laura non c'è. Dialoghi possibili con Laura Conti

Barbara Bonomi Romagnoli, Marina Turi

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2021

pagine: 192

Laura Conti muore il 25 maggio del 1993, se fosse ancora viva oggi avrebbe 100 anni ed è così che la immaginano le autrici. Sette incontri con altrettante donne con le quali discutere dei temi a lei più cari, e che ci permettono di conoscere una delle più importanti pensatrici del nostro paese.
12,00

Non voglio scendere! Femminismi a zonzo

Non voglio scendere! Femminismi a zonzo

Barbara Bonomi Romagnoli, Marina Turi

Libro: Libro in brossura

editore: Golena

anno edizione: 2019

pagine: 86

Il sessismo impera, la sessualità tergiversa e la rivoluzione arranca. Non resta che salire al volo sulla metropolitana femminista. Sei tragitti per l'autodeterminazione e la ribellione, attraversando i femminismi in lungo e in largo, con la curiosità di inciampare in qualche evento straordinario e il piacere di riguardare le fermate della vita quotidiana. «Nel cromosoma X delle femmine non c'è implicita una propensione maggiore a caricare la lavatrice, a utilizzare l'aspirapolvere o il ferro da stiro, ad accudire mariti, amanti, figliolanza, persone anziane o disabili, animali domestici e piante in vaso, fino allo sfinimento o fino a che morte non ci separi». Sei tragitti per andare a scovare femminismi felici e appassionati, (auto)ironici e pungenti, includenti e visionari, capaci di produrre un progetto politico nella cornice del tempo che viviamo, quando tutto sembra bloccato, stereotipato e ripetitivo. Femminismi con la capacità di organizzarsi al meglio per essere efficaci, che siano eccezioni senza regole, per smantellare il patriarcato e reinventare un mondo che così per noi proprio non funziona.
12,00

Bee happy. Storie di alveari, mieli e apiculture

Bee happy. Storie di alveari, mieli e apiculture

Barbara Bonomi Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2016

pagine: 124

"Dalla terra veniamo, alla terra torniamo, e in mezzo c'è un giardino". È sconosciuto l'autore di questo aforisma che si presta perfettamente a rendere l'idea di cosa sia il mondo delle api, affascinanti individue danzanti. L'immagine circolare della copertina riflette il racconto di Barbara Bonomi Romagnoli per descrivere ciò che ruota attorno a questi preziosi insetti: la danza come linguaggio; la mente collettiva del super organismo come modalità per esistere individualmente e insieme; la cura che ricevono da apicoltrici e apicoltori; il loro ruolo imprescindibile per l'agricoltura e per l'esistenza degli esseri viventi sulla Terra; i saperi legati ai prodotti dell'alveare (cera, miele, polline, propoli, pappa reale); le culture espresse da una nuova generazione che in anni recenti ha scelto di dedicarsi alla cura delle api; le donne, in questo settore sempre più presenti; gli aromi dei mieli uniflorali e dei mieli millefiori, i colori del polline... Per parlare di apicultura, dell'etica della sua produzione e dell'ambiente al quale è intrecciata, oggi occorre farlo lasciando parlare quella generazione che torna in campagna munita di un sapere urbano attento alle differenze, capace di guardare alla tradizione e di tradirla con nuove culture e nuove pratiche curanti della vita che le circondano.
12,00

Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio

Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio

Barbara Bonomi Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Eir

anno edizione: 2014

pagine: 221

Storie di femministe dal Duemila ad oggi. Singole e gruppi sparsi sul territorio, reti nazionali e collettivi capaci di innovazione nel linguaggio e nelle forme della politica: dal provocatorio "La disobbedienza ha le zinne" di Assalti a-salti ai laboratori delle Acrobate, dalla scuola delle Giacche Lilla delle Sconfinate al Manuale delle Galline Ribelli di A/matrix, dal LadyFest alle voci che tessono Trama di Terre, passando per le Sommosse, Punto G, le Lucciole, Facciamo Breccia e tante altre esperienze. Sono racconti e cronache di femminismi che non fanno notizia, perché a parlare sono i loro entusiasmi e contrasti, pratiche e pensieri, desideri e utopie. "Meglio guardare, lasciarsi stupire, farsi colpire dal disordine, dalla contraddittorietà, dallo spezzatino culturale che alimenta le parole e gli atti delle donne raccontate da Barbara Bonomi Romagnoli con affettuosa partecipazione e pochi giudizi. Perché quel disordine, quello spezzatino forse parla di una sopravvivenza-resistenza come controcanto all'epoca minacciata dal pensiero unico, ammesso che ancora si possa parlare di pensiero." (dalla prefazione di Lidia Campagnano, giornalista e scrittrice)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.