Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Ongari

Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied

Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied

Emanuela Cocever, Grazia Honegger Fresco, Barbara Ongari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2020

pagine: 196

Questo volume intende tracciare sinteticamente la vita e le opere di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied, tre grandi pioniere dell'educazione, che hanno posto in evidenza il ruolo centrale di ogni bambino nella realizzazione del proprio percorso di crescita. Le prospettive personali con cui ciascuna propone i fondamenti dell'azione educativa (quali l'osservazione, la qualità dei materiali, le modalità dell'intervento adulto) ne mettono in luce l'importanza e l'attualità anche nella pratica professionale degli educatori e degli insegnanti di oggi.
18,00

Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini

Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 396

Il volume nasce dalla riflessione sull’organizzazione attuale dei servizi per la prima infanzia, nell’intento di garantire il benessere dei bambini e degli adulti che se ne prendono cura. L’innesco sta nel ripensamento dei suggerimenti psicopedagogici di Elinor Goldschmied, integrati con quelli di altri pionieri dell’educazione infantile (Montessori, Pikler, Dolto e Malaguzzi). La prima parte discute in ottica multidisciplinare il significato attuale della sfida della flessibilità nei servizi, che interpella non solo educatori e genitori ma anche le politiche sociali, offrendo spunti di lettura comparativa in chiave europea e di attenzione alle attuali pratiche di work-life balance. La seconda parte è dedicata alla presentazione dei criteri ispiratori di due servizi aziendali (il nido dell’Università e quello della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento), in cui si è cercato di declinare in chiave operativa le indicazioni teoriche della teoria dell’attaccamento.
25,00

Narrazioni familiari e adozione. Il ruolo degli operatori, insegnanti e genitori

Narrazioni familiari e adozione. Il ruolo degli operatori, insegnanti e genitori

Loredana Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Psiconline

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il libro presenta un modello psico-pedagogico e di lavoro sociale per l'accompagnamento del bambino e della famiglia adottiva nel percorso di narrazione familiare, dalla fase della tutela del minore nel momento della separazione/perdita dalla famiglia di nascita alla fase dell'abbinamento, dell'incontro della famiglia e della formazione dei legami familiari. A partire dalla comprensione del valore della narrazione come processo costitutivo delle relazioni familiari e dell'identità del bambino si presentano gli strumenti plico-socio-pedagogici e gli snodi narrativi determinanti per la formazione dell'appartenenza familiare. In questo itinerario si analizzano le modalità e le parole per raccontare la separazione dalla famiglia di nascita, le esperienze di maltrattamento e di abuso, gli strumenti per dar voce ai ricordi e alle emozioni del bambino, le fasi del racconto adottivo in funzione dell'età, da zero a tre anni, dai tre ai sei anni, dai sette ai dodici anni, nell'adolescenza e nell'età adulta. In questo modello il lavoro degli operatori sociali e dei genitori si affianca a quello degli insegnanti chiamati a progettare proposte didattiche e laboratori per raccontare la propria storia di vita: dai laboratori ludico-espressivi, al gioco simbolico, ai laboratori con la sabbia, all'espressione grafica, sino alla progettazione e realizzazione del Libro della storia della vita. Il testo si conclude con una riflessione sul tema del diritto alle informazioni sulla propria storia e all'etica della narrazione presentando un modello di Buone prassi per l'accesso alle informazioni che si ispira al principio del "best interest(s) of child". Prefazione di Barbara Ongari.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.