Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Lerma

Identità, fruizione e narrazione del patrimonio culturale. Ricerca e progetto per la segnaletica del Castello del Valentino- Identity, access and narration of cultural heritage. Research and signane design for the Castello del Valentino

Identità, fruizione e narrazione del patrimonio culturale. Ricerca e progetto per la segnaletica del Castello del Valentino- Identity, access and narration of cultural heritage. Research and signane design for the Castello del Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il volume presenta l'attività di ricerca e progetto per l'ideazione, realizzazione e posa in opera del sistema segnaletico sviluppato per il Castello del Valentino, bene UNESCO, Residenza Sabauda e sede storica del Politecnico di Torino. Il racconto che si dipana attraverso il contributo dei diversi autori si pone anche come memoria del metodo, dei principi e delle scelte progettuali adottate. L'attenzione è posta agli aspetti di inquadramento dei sistemi segnaletici, anche in relazione ad altri casi di interventi di wayfinding in ambito universitario e contesti storico-culturali particolarmente sfidanti, nonché aspetti metaprogettuali, soluzioni tecniche ed esecutive.
18,00

Towards conscious design

Towards conscious design

Clara Ceppa, Beatrice Lerma

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2014

pagine: 190

23,00

Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto

Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o "sensoriali" in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.