Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Magni

Bisogna adattarsi. Un nuovo imperativo politico

Bisogna adattarsi. Un nuovo imperativo politico

Barbara Stiegler

Libro: Libro in brossura

editore: Carbonio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 300

Siamo in ritardo, dobbiamo correre, dobbiamo adattarci al cambiamento: è l'imperativo che domina ormai nella società odierna. Qual è l'origine di questa dottrina così potente e strutturata, che, basandosi sui princìpi della biologia, insiste sull'arretratezza e sulla necessità di adattarsi sempre e comunque al ritmo del cambiamento? Barbara Stiegler, filosofa francese nota e pubblicata anche oltreoceano, ripercorre la genesi del neoliberismo, teorizzato nella prima metà del XX secolo dall'americano Walter Lippmann, che, partendo dalla necessità di una regolamentazione autonoma del mercato professata dal liberalismo, caldeggiò la trasformazione artificiale di quello stesso mercato tramite le istituzioni, come unico rimedio per scuotere le masse dalla stasi e condurle al cambiamento. Una teoria a cui si oppose John Dewey (1859-1952), grande figura del pragmatismo americano, che, partendo dalla stessa osservazione, invitava invece a mobilitare l'intelligenza collettiva, a moltiplicare le iniziative democratiche e a inventare il futuro dal basso. Un dibattito quanto mai attuale su cui la filosofa francese, instancabile paladina degli ideali di libertà e democrazia, ci invita a riflettere.
19,00

La corona vuota. Il pensiero politico di Machiavelli nei drammi storici di Shakespeare

La corona vuota. Il pensiero politico di Machiavelli nei drammi storici di Shakespeare

Damiano Chirico

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 238

Le opere dei due autori quale inesauribile fonte di contenuti per quanti studiano il panorama teorico, politico e letterario della civiltà occidentale. Sino a tradursi in riflessioni in grado di rispondere a diverse sfide della teoria politica contemporanea. (Premessa di Beatrice Magni)
20,00

Hannah Arendt et la condition politique. Le réel dans la pensée philosophique du XX° siècle

Hannah Arendt et la condition politique. Le réel dans la pensée philosophique du XX° siècle

Beatrice Magni

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2018

pagine: 104

La teoria politica elaborata dalla filosofa tedesca naturalizzata americana Hannah Arendt (1906-1975) come tentativo di reintegrare il reale e i fondamenti antropologici dell'esistenza umana nel pensiero contemporaneo.
13,00

Machiavelli. Sette saggi di teoria politica

Machiavelli. Sette saggi di teoria politica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 205

Machiavelli fu una figura eccentrica, nel senso letterale di «lontana dal centro», dai classici canoni della teoria e del pensiero politico. Sovvertendo ogni platonica (e non solo) ambizione di ordine e di conciliazione, Machiavelli è il primo a caratterizzare il motore della dinamica politica in termini di conflitto e di divisione. Il conflitto, per Machiavelli, non è una scoria pericolosa da eliminare, ma il nucleo irriducibile della politica: il conflitto non è un residuo, o un rìschio estremo, che la politica debba, o possa, rimuovere, ma esattamente il suo «fatto», la sua «materia», alla quale nessuna «forma», nessun ordine, potrà mai rinunciare, pena il prosciugamento del politico stesso. La presente antologia machiavelliana permette di comprendere in che senso divisione e conflitto costituiscano non soltanto una caratteristica intrinseca dell'esistenza umana, ma anche un principio di azione pratica, utile per affrontare e risolvere i dilemmi e le tensioni del tempo presente. La sfida, che Machiavelli invita a raccogliere, e che fa di lui un autore estremamente attuale, è che possa esistere una «unità» anche nel conflitto, attraverso di esso, e soprattutto grazie ad esso.
20,00

Conflitto è libertà. Saggio su Machiavelli

Conflitto è libertà. Saggio su Machiavelli

Beatrice Magni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il libro si propone di essere uno studio sul pensiero politico di Machiavelli, inteso come pensiero in grado di provocare "contraddizioni istruttive" in chi decida di indagarlo e approfondirlo. L'argomento machiavelliano rivela, infatti, una dimensione che sembra essere determinante e costitutiva nella riflessione sulla politica: la dimensione del conflitto, che Machiavelli inaugura, per primo, nello spazio della politica. Il conflitto, per Machiavelli, non è un elemento contingente e provvisorio, ma il nucleo fondativo e irriducibile della politica. Il conflitto non è un residuo, o un rischio estremo, che la politica debba, o possa, rimuovere, ma esattamente il suo "fatto", la sua "materia", alla quale nessuna "forma", nessun ordine, potrà mai rinunciare, pena la decadenza del politico stesso. A partire dal riconoscimento teorico che il conflitto rappresenta un criterio normativo cruciale nel dilemma della convivenza umana, il saggio mette alla prova la tesi secondo la quale il concetto di divisione restituito da Machiavelli possa diventare un principio operativo per la politica, un principio per un nuovo tipo di agire politico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.