Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Solinas Donghi

La gran fiaba intrecciata

La gran fiaba intrecciata

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2023

pagine: 128

«Tutti lo sanno quanto stia male/ un libro intero senza morale./ E la morale è bella ma strana: è sempre bello quel che si ama./ Voltala, e uguale è il ritornello: quello che ami per forza è bello./ Se te ne scordi o non lo sai/ presto o più tardi lo perderai./ Su per i monti, di là dal mare,/ se l’hai perduto vallo a cercare./ E la morale è bella e non nuova: quel che si cerca poi si ritrova». Età di lettura: da 5 anni.
24,00

La casa sullo strapiombo e altre storie insolite. Per il 2º ciclo
7,10

La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco

La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2022

pagine: 335

«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo dei significati profondi delle fiabe, delle strutture narrative riconducibili a precise funzioni, delle 'opportunità' didattico-pedagogiche offerte da testi 'elementari'; era come se il fascino dei "congegni" vincesse sulle "ragioni del racconto" e nascondesse quel piacere di una narrazione che invece doveva venire prima di ogni altra ricerca. Beatrice Solinas Donghi rifletteva da anni sulla fiaba e lo faceva soprattutto sul terreno dei testi, di quelle raccolte di fiabe capaci di nascere in un determinato ambito per spostarsi poi in altri territori in una sorta di catena interminabile capace di aggiungere anelli ma anche di toglierne, di prendere direzioni inaspettate per poi, repentinamente, tornare alle origini; fin dall'inizio della sua precoce riflessione, insomma, la scrittrice era giustamente convinta che la fiaba fosse soprattutto narrazione e che la ricerca affannosa di significati latenti, dalle spiegazioni psicoanalitiche a quelle etnologiche, finisse per nascondere "le ragioni del racconto"; proprio per questo i capitoli del libro costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo di come possano proficuamente accordarsi riflessione critica e invenzione letteraria; di come possano convivere il fascino della parola raccontata, il gusto dell'intreccio, il piacere dell'ascolto e della lettura ...» (Dalla prefazione di Pino Boero)
24,00

L'albero del mondo

L'albero del mondo

Antonella Abbatiello, Beatrice Solinas Donghi

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2007

pagine: 32

"I signori Calce e Cemento erano due, padre e figlio. Da un lato del cortile avevano la casa, dove adesso stava anche Luisina. Altri due lati erano occupati dalla rimessa e dal magazzino. Nel centro cresceva un albero". Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Emily Brontë. Al di qua della leggenda

Emily Brontë. Al di qua della leggenda

Beatrice Solinas Donghi

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2001

pagine: 112

14,00

Vite alternative

Vite alternative

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

12,00

Lettere verdi. Carteggio fra Camilla Salvago Raggi e Beatrice Solinas Donghi

Lettere verdi. Carteggio fra Camilla Salvago Raggi e Beatrice Solinas Donghi

Camilla Salvago Raggi, Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2013

pagine: 72

Mannello di lettere scambiate dalle due scrittrici quando avevano rispettivamente 14 e 17 anni ma dalle quali già appare in filigrana la loro vocazione di autrici. Un campionario molto interessante dove le due corrispondenti che già progettavano storie si scambiavano consigli e pareri e dove, nel contempo, trapela il contesto storico tra lo scenario di una pace sempre più minacciata e l'avvento della guerra mondiale.
16,00

L'uomo fedele

L'uomo fedele

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 256

Collina di Albaro a Genova tra le due guerre: qui Beatrice Solinas Donghi ambienta il suo romanzo. La storia di tre generazioni narrata con delicatezza e ironia. Lo scenario, immaginato dalla scrittrice e tratteggiato con pennellate che quasi ricordano la cura del particolare di alcuni quadri fiamminghi, è quello di villa Camilla in Albaro, ancora oggi visibile da via Pisa nei pressi della chiesa di Santa Teresina. Qui la scrittrice, da bambina, trascorreva le sue giornate nelle "ville contadine" presenti allora su quella collina per curiosare e condividere dei loro abitanti la vita agreste, che giudicava più interessante e meno noiosa del mondo dei "signori" cui lei apparteneva. I mutamenti famigliari e lo scorrere del tempo con le stagioni e gli anni sono descritti con mano leggera e senza indulgere al rimpianto, con lo stile asciutto e diretto di Beatrice. A tratti chi legge ha l'impressione di entrare in quel quadro così vivo e dettagliato in cui si raccontano le abitudini quotidiane, i modi di vestire, di cucinare, di pensare al centro della città, così vicina eppure raggiungibile con un vero e proprio "viaggio". E poi la fatica del lavoro nelle fasce ed il rapporto stretto e appassionato con la natura. Una natura in cui tutto ha un senso ed un ruolo, come spiega il papà alla bambina.
10,00

Anne Brontë, la gemella minore

Anne Brontë, la gemella minore

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo testo della Solinas Donghi dà voce alla sorella Brontë “minore”, non solo per età anagrafica. L'autrice, avvalendosi anche di testimonianze tratte da lettere dell'epoca, ripercorre l'intera biografia di Anne, dall'infanzia ricca di immaginazione alla devozione della gioventù, dalle prime poesie al tanto osteggiato "La signora di Wildfell Hall". Il ritratto che ne esce è quello di una giovane donna dalla mente acuta e sensibile, profondamente legata alle due sorelle più celebri, ma capace di portare avanti una propria individualità e un'autonomia letteraria che per molto tempo ha fatto fatica a venire riconosciuta.
15,00

Fiabe incatenate

Fiabe incatenate

Beatrice Solinas Donghi

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2020

pagine: 133

Butto il messaggio nella bottiglia; chi lo capisce se lo piglia. Va la bottiglia sull'acqua del mare; chi gli interessa la vada a pescare. Vetro e cristallo di cento colori, il tappo è d'argento, il bello è di fuori. Quel che c'è dentro non si sa mai. Forse a cent'anni lo capirai. Età di lettura: da 4 anni.
24,00

Una ciliegia, due more e un ciuffo d'erba. Per il 1º ciclo
5,10

Una vita in margine

Una vita in margine

Beatrice Solinas Donghi

Libro

editore: De Agostini Scuola

anno edizione: 1991

pagine: 144

6,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.