Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bianca Gaudenzi

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

Bianca Gaudenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 348

L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di terrore e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell’industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori. Basandosi su approfondite ricerche d’archivio in Italia, Germania e negli Stati Uniti, questo studio propone una sostanziale reinterpretazione del rapporto tra fascismi e consumi, sfatando così il mito della natura imprescindibilmente democratica delle società dei consumi.
29,00

Comprare per credere. La pubblicità in Italia dalla Belle Époque a oggi

Comprare per credere. La pubblicità in Italia dalla Belle Époque a oggi

Ferdinando Fasce, Elisabetta Bini, Bianca Gaudenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 187

Dalle riviste alla televisione, dalla radio allo smartphone-, ovunque pubblicità. Ma qual è la storia della pubblicità in Italia? Che ruolo ha svolto dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale, negli anni del fascismo e del "miracolo economico", e poi nella fase che dalla prima crisi petrolifera ci ha portato sino a oggi? Il libro offre una sintetica e agile risposta a queste domande attraverso l'analisi delle principali campagne pubblicitarie, dei loro autori, dei prodotti che ne sono derivati e dell'impatto che hanno avuto sulla società. Sulla base di una ricca documentazione largamente inedita, il volume esamina la traiettoria del fenomeno pubblicitario nell'arco del Novecento e rilegge gli snodi centrali della storia d'Italia da una nuova prospettiva storiografica, che tiene conto dei cambiamenti sociali, economici e culturali di maggior portata.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.