Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Grasselli

La disabilità in famiglia. Perché a me? Perché non a me? Insieme per non abbandonare i sogni
18,00

Pensare la scuola. Le voci e gli affetti di allievi, insegnanti e genitori
15,00

Potenziamento «abilitante» nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura

Potenziamento «abilitante» nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura

Bruna Grasselli, M. Matilde Nera, Cristiana Lucarelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il testo attraversa i disturbi specifici dell'apprendimento, in particolare la dislessia, con uno sguardo pedagogico, aperto, curioso e pensoso e con l'intento di esplorare sentieri, anche fuori schema, per abilitare la competenza di lettura e nutrire il desiderio di leggere e di farlo con piacere. Questo ambizioso obiettivo costruisce le basi - prima ancora dell'ingresso del bambino nella scuola primaria - nella scuola dell'infanzia. È la scuola dell'infanzia il luogo strategico per osservare e riconoscere indicatori di difficoltà e per avviare un tempestivo itinerario di potenziamento dei prerequisiti, in particolare delle abilità metafonologiche, di arricchimento del linguaggio, di esplorazione delle molteplici possibilità di espressione. In un ambiente affettivamente denso risvegliare - con le parole di Elias Canetti - "la sete inestinguibile di lettere dell'alfabeto" e rendere piacevole l'attesa dell'apprendimento della letto-scrittura.
12,00

Leggere la dislessia. Resilienza riconosimento competenze

Leggere la dislessia. Resilienza riconosimento competenze

Bruna Grasselli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Le storie di vita raccolte in questo testo evidenziano come fattori personali e contestuali possano contribuire a interrompere il copione di insuccessi, e distacco dalla scuola. Ancora una volta emerge il ruolo di sostegno della famiglia che attiva risorse per affrontare la sfida educativa. Affinché i diritti di tutte le persone dislessiche possano trovare un giusto ascolto, occorrono servizi che sostengano la famiglia o lo studente. A questo scopo il ruolo dei Tutorati Universitari appare significativo nella sua funzione di accoglienza, di counseling educativo, di sostegno emotivo.
9,00

Essere tutti studenti all'università. Competenze cognitive affettive e relazionali in un processo di inclusione

Essere tutti studenti all'università. Competenze cognitive affettive e relazionali in un processo di inclusione

Savina Cellamare, Bruna Grasselli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo volume scaturisce dall'incontro di due percorsi di ricerca che hanno come denominatore comune l'esperienza universitaria. Queste due indagini hanno condiviso lo scopo di creare un bagaglio informativo utile a delineare un profilo degli studenti universitari, tenendo conto sia delle loro caratterizzazioni, sia di alcune dimensioni legate all'attività di studio e all'interazione con un sistema didattico-formativo che cambia e che è sempre più sensibile alle aspettative degli studenti, per garantire la realizzazione degli obiettivi connessi alla scelta di seguire un percorso accademico.
16,00

La famiglia con figlio disabile. L'aiuto che genera aiuto

La famiglia con figlio disabile. L'aiuto che genera aiuto

Bruna Grasselli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Questo saggio vuole essere una guida è una testimonianza sulla disabilità, su come essa venga affrontata dalle famiglie, dalla solidarietà che si genera tra i vari nuclei che debbono avere a che fare giornalmente con questo tipo di problematiche. Da questa solidarietà in seguito si valorizzano interventi congruenti ed efficaci che le famiglie mettono in atto quando affrontano i bisogni dei figli.
15,00

Parlarsi per un nuovo ascolto

Parlarsi per un nuovo ascolto

Bruna Grasselli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 160

12,00

L'arte dell'integrazione. Persone con disabilità costruiscono percorsi sociali

L'arte dell'integrazione. Persone con disabilità costruiscono percorsi sociali

Bruna Grasselli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il presente volume permette ai suoi lettori di immergersi nei problemi, nella vita e nelle esperienze dei disabili per compiere con loro un tratto di strada gioioso. L'arte dell'integrazione viene integralmente sperimentata, agita e costruita strada facendo per individuare traguardi e modelli di umanità sempre nuovi e sempre possibili. In particolare, ci si sofferma sull'integrazione dei disabili nella scuola e all'università, alternando riflessioni teoriche alle testimonianze di studenti, docenti, educatori e genitori.
15,00

Vita di relazione con allievi insegnanti genitori
10,00

Vita affettiva in famiglia. Leggere, narrare, riscrivere il proprio vissuto

Vita affettiva in famiglia. Leggere, narrare, riscrivere il proprio vissuto

Bruna Grasselli, Patrizia Ciccani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Questo volume si propone di rappresentare le relazioni affettive nel contesto familiare per avvicinare alla comprensione di questo dominio complesso e generativo di esperienza emotiva e sociale, con il contributo del linguaggio narrativo, di storie, di reti simboliche. Con specifico riferimento alla ricerca e agli studi di Ferdinando Montuschi sullo sviluppo della competenza affettiva vengono proposti i diversi luoghi e modi di interazione, di comunicazione, di sviluppo di benessere, di creatività generativa, di intimità. L'intento delle autrici è dialogare con i genitori e gli educatori sull'intreccio di sentimenti per individuare altre variabili di riflessione sui desideri, gli affetti, i conflitti, le risorse che il vivere insieme genera, sollecita, possiede.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.