Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Zani

Psicologia di comunità

Psicologia di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il volume costituisce un'importante novità nel panorama dei manuali di psicologia, perché per la prima volta presenta un quadro dei temi, dei problemi, dei metodi della psicologia di comunità, in cui competenze ed esperienze nazionali s'intrecciano con le più rilevanti acquisizioni maturate sulla scena internazionale. Il testo non solo si configura come un indispensabile strumento per la didattica universitaria di secondo livello, offrendo numerosi spunti di approfondimento e di riflessione sul futuro della disciplina, ma si propone come punto di riferimento prezioso per tutti i professionisti che conducono progetti e interventi ispirati ai principi della psicologia di comunità.
18,00

La storia infinita. L'educazione sessuale a scuola
36,50

La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali
28,60

Oltre ogni ostacolo. La Talassemia: una storia personale e collettiva a Ferrara

Oltre ogni ostacolo. La Talassemia: una storia personale e collettiva a Ferrara

Bruna Zani, Giuseppe Masera, Gabriele Prati, Valentino Orlandi, Maria Rita Gamberini, Marco Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 224

Le Talassemie sono un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da anemia cronica di gravità variabile conseguente a un difetto quantitativo nella produzione di emoglobina, la molecola deputata al trasporto di ossigeno nell’organismo. La Talassemia è il tipo di Talassemia più frequente in Italia, con circa 2,5 milioni di portatori (anemia lieve asintomatica) e con circa 7000 pazienti (Talassemia major e Talassemia intermedia). Questo libro racconta la storia della Talassemia a Ferrara, dove nel 1955 è stato istituito uno dei Centri che più ha contribuito al progresso scientifico e clinico della Talassemia, a livello nazionale e internazionale; esso descrive i risultati raggiunti e le nuove prospettive di cura di questa malattia, e riporta le testimonianze di soggetti giovani-adulti dell’Associazione Lotta alla Talassemia “Rino Vullo” su come affrontare positivamente la Talassemia.
15,90

Psicologia della salute

Psicologia della salute

Bruna Zani, Elvira Cicognani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 264

Perché si adottano comportamenti "salutari" o al contrario abitudini nocive e rischiose per la propria salute? Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute.
22,00

Genitori e adolescenti

Genitori e adolescenti

Elvira Cicognani, Bruna Zani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 127

Quando un figlio entra nell'adolescenza come cambiano le modalità di comunicazione tra i componenti della famiglia? Di che cosa si parla e quali temi invece non si toccano? Su quali argomenti scoppia la conflittualità tra genitori e figli, come viene gestita e quali risultati produce? Il libro intende rispondere a queste domande, analizzando le caratteristiche e gli esiti di quel processo di negoziazione che si instaura tra genitori e figli in età adolescenziale.
13,00

Incontrare gli adolescenti. Modelli e strategie di intervento
13,94

Università e città. Orientamento dalla Scuola superiore all'Università nel territorio cesenate
12,00

Uranio impoverito. Percezione e comunicazione del rischio
18,00

Come vincere la sfida della talassemia. Resilienza e qualità di vita

Come vincere la sfida della talassemia. Resilienza e qualità di vita

Vincenzo De Sanctis, Bruna Zani, Giuseppe Masera

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2013

pagine: 200

Le talassemie sono un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da anemia cronica di gravità variabile conseguente a un difetto quantitativo nella produzione di emoglobina, la molecola responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica nell'organismo. Sono circa 7000 i malati nel nostro Paese. Questo libro racconta la storia del Centro della Talassemia di Ferrara, uno dei Centri che più ha contribuito al progresso scientifico e clinico della Talassemia, a livello nazionale e internazionale, e descrive attraverso dati di ricerca e testimonianze di soggetti giovani-adulti dell'Associazione Lotta alla Talassemia Rino Vullo, come affrontare positivamente la talassemia.
14,90

A teatro. In compagnia. Storie di tre compagnie dei Teatri della salute mentale

A teatro. In compagnia. Storie di tre compagnie dei Teatri della salute mentale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 205

Questo volume descrive lo sviluppo di un movimento unico in Italia (e per dimensioni probabilmente unico al mondo) costituito da progetti locali tra loro molto diversi, sorti spontaneamente all'interno o su impulso dei dipartimenti di salute mentale nella Regione Emilia-Romagna. A ciascuna delle tre esperienze maggiori (Arte e Salute di Bologna, 17 Dirigibile di Forlì e Festina Lente Teatro di Reggio Emilia) è dedicato un capitolo nel quale vengono efficacemente messe in luce le caratteristiche del progetto, lo snodarsi della storia, le finalità e le metodologie adottate, le realizzazioni ed anche i limiti riscontrati. Ma, a cosa serve fare teatro per chi ha problemi di salute mentale? È utile? È efficace? Cambia le sorti dell'utente? E che riscontro offre agli operatori sanitari? Cambia il modo di operare dei servizi? E che cosa offre agli operatori teatrali? A queste domande, ricorrenti nella storia dei servizi degli ultimi vent'anni, risponde la seconda parte del libro. Si tratta di una sintesi di tre distinte indagini scientifiche condotte a partire dal 2014 sui partecipanti alle esperienze delle tre compagnie sopra riportate. Le ricerche, effettuate con la metodologia delle interviste narrative, sono di grande valore per diversi motivi [...]. Dobbiamo essere molto grati alle autrici e alla curatrice di questo libro, che segna una tappa importante nella storia del movimento dei Teatri della Salute Mentale e che apre la strada ad ulteriori e più sofisticate indagini sui meccanismi di generazione della salute attraverso le arti. (Dalla Prefazione di Angelo Fiorini)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.