Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Bonomo

Trattato di ginecologia e ostetricia

Trattato di ginecologia e ostetricia

Bruno Bonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2025

pagine: 314

Questo trattato di ginecologia e ostetricia è stato concepito come una guida completa e dettagliata per gli studenti del sesto anno di Medicina e Chirurgia, nonché per tutti coloro che desiderano approfondire questa disciplina. Il testo fornisce una panoramica esauriente delle patologie ginecologiche e ostetriche, affrontando con rigore scientifico e chiarezza espositiva i principi diagnostici e terapeutici. Attraverso un linguaggio accessibile ma accurato, il volume analizza ogni aspetto della salute femminile, dalla fisiologia della gravidanza alle complicanze ostetriche, dalle patologie ginecologiche più comuni alle condizioni più rare e complesse.
59,00

Poesie d'amore

Poesie d'amore

Bruno Bonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Pasquale D'Arco Editore

anno edizione: 2025

pagine: 100

20,00

L'Europa del Novecento. Una storia

L'Europa del Novecento. Una storia

Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 456

Il volume presenta una visione sintetica e unitaria del Novecento europeo. Al centro dell’attenzione sono i processi economici, sociali, politici, culturali che hanno influenzato lo sviluppo storico generale del vecchio continente, inclusi i fattori di origine extraeuropea che si sono riverberati su di esso e le ripercussioni delle vicende europee nel resto del mondo. Lo sguardo si estende a tutto il continente, evitando punti di osservazione che ne restituiscano visioni solo parziali e incomplete. La storia dell’Europa è vista non come accostamento di tante storie nazionali giustapposte e parallele, ma come un processo che abbraccia lo spazio continentale nella sua interezza, in un continuo e reciproco condizionamento di svolgimenti nazionali e di fenomeni transnazionali. La narrazione è stata suddivisa in tre parti, ciascuna affidata a un autore diverso. A scandire la periodizzazione sono lo scoppio del secondo conflitto mondiale nel passaggio dalla prima alla seconda parte e la crisi degli anni Settanta nel passaggio alla terza. In appendice si offre una panoramica sui primi tempi dell’Europa post-novecentesca, fino al 2015.
40,00

Voci della memoria. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica

Voci della memoria. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica

Bruno Bonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 175

Il volume offre un'introduzione teorica, storica e metodologica alle fonti orali, discutendo le principali questioni legate al loro uso nella ricerca storica, ripercorrendo l'evoluzione del rapporto tra storici e testimonianze orali, illustrando gli aspetti relativi alla costruzione, trascrizione, interpretazione, conservazione e pubblicazione delle interviste, e presentando una rassegna tematica degli studi basati su tali fonti.
18,00

Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra

Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra

Bruno Bonomo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Nel trentennio successivo alla fine della seconda guerra mondiale Roma conobbe una crescita impetuosa, quasi raddoppiando la propria popolazione e vivendo un'espansione edilizia di straordinaria portata. In una fase storica caratterizzata da grandi trasformazioni economiche e sociali, decine di nuovi quartieri riempirono i vuoti del tessuto urbano ed estesero la città in tutte le direzioni. La storia dello sviluppo urbano e delle dinamiche sociali della capitale in questa fase resta ancora ampiamente da indagare. In questo volume essa è raccontata attraverso il case study del quartiere delle Valli, sorto a partire dagli anni Cinquanta nella zona di Monte Sacro-Prati Fiscali, allora estrema periferia settentrionale, in buona parte per iniziativa della Società generale immobiliare, uno dei maggiori proprietari fondiari della città e promotore edilizio di calibro internazionale. Il volume ricostruisce il contesto territoriale in cui si sviluppò il quartiere, la proprietà fondiaria e l'utilizzo dell'area fino alla sua acquisizione da parte della Società generale immobiliare, le operazioni di lottizzazione ed edificazione realizzate da quest'ultima, le dinamiche demografiche e la composizione sociale, il sistema della mobilità e la dotazione di servizi e infrastrutture, i luoghi di aggregazione, le forme della socialità e l'identità di quartiere. L'analisi si concentra sul periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Settanta, ma la trattazione si spinge in avanti fino ad arrivare ai giorni nostri.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.