Libri di Bruno Silvestrini
La medicina che cavalca la natura
Bruno Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 154
La medicina che cavalca la natura - per semplicità green - previene e cura le malattie garantendo all'organismo le sostanze essenziali per il suo funzionamento e mobilitandone le difese naturali. È rappresentata dalle vitamine e dai vaccini, che hanno ridimensionato o sconfitto molte gravi malattie. Il farmaco di sintesi creato dall'uomo è necessario quando le difese naturali non bastano. Allevia le sofferenze del malato e lo salva, ma poi è l'organismo che deve riprendere il controllo di sé stesso. Perché le malattie nascono dentro, prima che fuori. Ed è dentro che vanno affrontate e risolte. Se ne parla in questo libro. La prima parte spiega cos'è il farmaco in generale, una delle espressioni più significative ma meno conosciute della nostra civiltà. La seconda e la terza mettono a confronto il farmaco green con quello di sintesi, mostrando come i loro percorsi si intreccino, talvolta divergendo talaltra convergendo. Seguono due puntualizzazioni riguardanti la forza dell'effetto placebo e il rigore dell'evidenza scientifica, e due esempi tangibili di farmaco green. Nella natura c'è del buono, ma portarlo alla luce e valorizzarlo non è facile. Questo ci dice l'immagine al centro della copertina. È opera di Alice Silvestrini.
Il farmaco moderno. Un patto esemplare fra uomo e natura
Bruno Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 125
Subordinare la natura ai bisogni dell'uomo o sentirsene parte? Il farmaco è simbolo di questo conflitto fra le due anime del progresso scientifico e tecnologico. L'autore - dopo averne illustrato le proprietà elementari tratta prima del farmaco naturale, dalla sua comparsa nella scienza fino alla rivoluzione darwiniana, poi del farmaco di sintesi, ricordandone i meriti, ma mettendo anche in rilievo senza preconcetti le conseguenze negative che ha avuto sulla ricerca, sull'assetto del settore farmaceutico e sulla medicina.
Medicina naturale. Analisi, riflesssioni, prospettive
Bruno Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Medicina naturale sviluppa una tesi semplice, che potrebbe essere considerata ovvia, se non fosse perché è generalmente trascurata o sottovalutata. La tesi è che l'uomo è la manifestazione per certi aspetti più avanzata della vita, ma è anche soggetto alle sue leggi, che sono inviolabili. La concezione antropocentrica, che sta alla base della medicina moderna e dell'intera civiltà occidentale, non va rigettata, ma rivista. In questo senso l'autore si fa portavoce di un'esigenza percepita forse più e prima dalla gente comune, seppure in maniera confusa, che dagli scienziati e dai governanti. Nella prima parte del volume si analizzano le prerogative, le svolte, gli aspetti etici, il rapporto con le scienze, la centralità del malato, mentre nella seconda si traccia lo scontro tra diverse interpretazioni della medicina contemporanea. Lo stile, a tratti autobiografico, è confidenziale, improntato allo sforzo di rendere la materia comprensibile a chiunque, ma con diversi passaggi impegnativi, solitamente riservati agli esperti, che richiedono una lettura attenta e riflessiva.
Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive d'integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Frutto dell'incontro tra la sociologia della salute e la componente più aperta della medicina italiana che ricerca da tempo nell'incontro con le Medicine Non Convenzionali (MNC) lo stimolo e l'occasione per un suo ripensamento profondo nella direzione di una nuova medicina centrata sulla persona. Quello che emerge è un quadro dello stato dell'arte delle MNC ricco e variegato, mai tentato prima, che riflette la tendenza verso un pluralismo sanitario reale, anche se incompiuto e non ancora pienamente legittimato, ricco di forti potenzialità e di tutti gli elementi e le condizioni richieste per un profondo rinnovamento del mondo sanitario e della cultura della salute.
I giovani nella società che cambia. Ruolo della scienza nella formazione e nel lavoro
Paolo Bisogno, Luciano Caglioti, Bruno Silvestrini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
La riflessione sulle conseguenze su crescita e occupazione dell'incessante cambiamento tecnologico conduce ad un diverso approccio, più qualitativo, fondato sul concetto dei "sistemi innovativi nazionali". Sotto l'aspetto della formazione e dell'occupazione vanno affrontate: le politiche per l'innovazione e il cambiamento strutturale; le politiche per stimolare la nuova domanda e organizzare i nuovi mercati; le politiche per l'economia della conoscenza e dell'apprendimento; le politiche per affrontare il cambiamento economico e la società dell'informazione o della conoscenza.
Scienza e tecnologia per la pace in Medio Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il presente volume riporta gli atti del Convegno "Scienza e tecnologie per la pace in Medio Oriente", che si è svolto a Roma nel giugno del 1994 nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche e a cui per la prima volta hanno partecipato insieme delegazioni di ricercatori e tecnici palestinesi e israeliani. E l'obiettivo del Convegno è stato proprio quello di favorire la partecipazione e lo sviluppo dell'intera regione attraverso la scienza e le tecnologie, ponendo le basi di un sistema di trasferimento delle conoscenze scientifiche e delle innovazioni tecnologiche, delle competenze e delle risorse umane.