Libri di C. Cattarulla
Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana
Roberto Arlt, Aluísio Azevedo, Amado Nervo, Macedo Joaquim Manuel, Leopoldo Lugones
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 146
Un'antologia di racconti che ha come tema centrale l'apocalisse. Cinque grandi maestri della letteratura latinoamericana a confronto: gli argentini Roberto Arlt e Leopoldo Lugones, i brasiliani Joaquim Manuel de Macedo e Aluìsio Azevedo, il messicano Amado Nervo. Siamo alle origini della fantascienza, un genere che, anche quando immagina mondi perduti o futuri tecnologicamente avanzati, non smette mai di dialogare con il proprio tempo. Ed è per questo motivo che la scelta dei testi si è concentrata sui decenni 1850-1930, anni fondamentali per la definizione della nuova modernità della nazione latinoamericana.
Il libro dei ricordi. A Buenos Aires perché la vita è così
Ana M. Shua
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2011
pagine: 193
Al Libro dei ricordi mancano alcune pagine. A volte le foto sono sbiadite. I personaggi non sono d'accordo su come si siano svolti i fatti. L'uno smentisce l'altro. E le prospettive sulle vicende cambiano, si accavallano, man mano si modificano, prendono altre pieghe, e rivoli, e direzioni. La saga famigliare di Ana María Shua, scrittrice argentina, - inizia dal capostipite nonno Gedalia partito dalla Polonia devastata da guerre e pogrom e approdato come venditore di stoffe in un quartiere di Buenos Aires. Poi si apre ai fratelli Rimetka (Judith, Silvestre, Pinche, Clarita) infanzia, adolescenza, una mitica partita di calcio, nonché negozi, affari, amori, matrimoni, amanti, assegni a vuoto. Il fiume dei ricordi va avanti in maniera indisciplinata e caotica, e ognuno dei personaggi guarda il fiume da una sponda improbabile e sua, poiché come scrive l'autrice: "Questo è il problema di osservare i fatti da lontano, voltandosi in dietro, guardando in faccia il ricordo". Si tratta di un romanzo sulla memoria dettata dalla coralità dei personaggi, un diario che nel modo stesso della sua scrittura vuole essere una simbolica salvaguardia del passato e dell'identità famigliare.
Identità americane: corpo e nazione
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 189
Il corpo, ritratto in movimento o in posa, può essere metafora della nazione? A partire da questo interrogativo Camilla Cattarulla si muove alla scoperta dell'immaginario americano analizzando opere d'arte ma anche fotografie appartenenti ad album di famiglia, pose cinematografiche e illustrazioni apparse su quotidiani e riviste. L'Argentina, il Cile, il Messico ma anche e soprattutto gli Stati Uniti sono studiati attraverso i corpi di Indios, mulatti, meticci, popolazioni indigene, prigionieri: immagini di uomini e donne ritratti nel loro privato oppure impegnati in gesta eccezionali. Il corpo quindi non solo come espressione del sé ma anche come metafora dell'essere collettivo.
El matadero-Il mattatoio
Esteban Echeverría
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ombre senza nome
Ignacio Padilla
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2005
pagine: 201
1916: Prima Guerra Mondiale, Viktor Kretzschmar e Thadeus Dreyer si giocano la vita in una partita a scacchi mentre viaggiano su un treno che porta le truppe verso il fronte. Se vince, Thadeus - recluta dell'esercito - si scambierà l'identità con Viktor, impiegato delle ferrovie, sfuggendo così alla guerra. 1943: Seconda Guerra Mondiale. Il progetto Amphytrion va avanti. Un gruppo di soldati deve sostituire alcuni capi nazisti nelle apparizioni in pubblico ad alto rischio. Ma tra i sostituti riescono a infiltrarsi alcuni ebrei. 1960: il nazista Adolf Eichmann, colonnello del Terzo Reich, si trova in carcere a Buenos Aires sotto falso nome. Nonostante le testimonianze sulla sua identità attuale, Eichmann viene processato e giustiziato in Israele...
Il più grande fiore del mondo
José Saramago
Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2005
pagine: 28
È la storia di un ragazzino che vive in campagna e ama fare lunghe passeggiate. Un giorno trova un fiore buttato via, quasi appassito, e decide di prendersene cura finché, all'improvviso, dopo molte fatiche e premure, la piantina torna a fiorire. A quel punto il bambino si addormenta sotto la pianta. Dopo una lunga e disperata ricerca, i genitori lo ritrovano adagiato in terra accanto al fiore, che nel frattempo si è trasformato nel più grande del mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Elogio della menzogna
Patrícia Melo
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2002
pagine: 173
Pur non essendo uno scrittore José scrive libri, o meglio romanzi noir, che pubblica sotto pseudonimo, copiando in modo vistoso le trame, i personaggi e le atmosfere dei grandi maestri del passato. I suoi libri, rivolti a un pubblico di massa, si fanno beffa di lettori che non sono in grado di riconoscere le fonti, e in questo modo soddisfano le politiche editoriali di un'industria culturale che pensa soprattutto a vendere il maggior numero di copie possibile senza curarsi della qualità. Fin quando la vita non prende il sopravvento sulla letteratura, e la passione travolge la noia. A furia di scrivere gialli José inizia a meditare un vero delitto ai danni del marito di Fúlvia, la sua bella amante.
Elogio della menzogna
Patrícia Melo
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 1999
pagine: 216
Elogio della menzogna è una storia di crimine e di rettili, di passioni e falsità. E' un ritratto sarcastico del mondo editoriale, ma anche un sentito e ironico omaggio al genere giallo e noir da parte di un'autrice brasiliana. Il suo protagonista, José Guber, scrittore seriale di Sao Paulo, pubblica sotto pseudonimo alcune storie ispirate e a volte plagiate da autori come Poe, Simenon, Agatha Christie e Chesterton. A furia di scrivere gialli l'autore inizia però a meditare un vero delitto, ai danni del marito della sua amante, un delitto a base di serpenti che non dovrà essere meno che perfetto...