Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Gamba

L'Italia dei beni culturali. Formazione senza lavoro. Lavoro senza formazione. Atti del Convegno (Roma, 27 settembre 2012)

L'Italia dei beni culturali. Formazione senza lavoro. Lavoro senza formazione. Atti del Convegno (Roma, 27 settembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2014

pagine: 264

L'Associazione "Ranuccio Bianchi Bandinelli" dedica questo volume alla memoria di Giuseppe Chiarante, scomparso nel 2012. Aveva fondato l'associazione insieme allo storico dell'arte Giulio Carlo Argan nel 1991 e aveva voluto e saputo farne uno strumento di intervento nel dibattito politico sul patrimonio, sulla cultura e le sue istituzioni, ma soprattutto uno strumento critico, di denuncia tempestiva quando era necessario, ma anche di riflessione e costruzione di consapevolezze attraverso la ricerca, i convegni, i seminari e la pubblicazione delle due collane dei Quaderni giuridici e degli Annali. È stato Presidente dell'associazione fino al 2006, continuando però fino all'ultimo a orientarne le scelte e l'azione. L'Associazione gli ha dedicato recentemente una giornata di studio e di rilancio delle sue idee nell'Italia contemporanea, i cui atti verranno pubblicati quanto prima in questa stessa collana. Quali i temi? La formazione dei cittadini, per cui ha seguito da vicino e ha dato un contributo importante ai processi di riforma della Scuola italiana fin dagli anni Sessanta del Novecento; quindi, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, diventato senatore, si è dedicato alle politiche per il Patrimonio culturale, fino all'esperienza particolarmente incisiva nel ruolo di vice-presidente del Consiglio Nazionale dei Beni culturali.
15,00

Giulio Carlo Argan. Intellettuale e storico dell'arte

Giulio Carlo Argan. Intellettuale e storico dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 538

Il volume affronta il ruolo di Argan nella cultura del suo tempo, la ricostruzione del suo magistero come storico dell'arte, intellettuale e critico militante, tentando infine un bilancio sulla sua attualità/inattualità nel tempo presente. Attraverso un approccio tematico multidisciplinare, critici, storici dell'arte, architetti, archeologi, filosofi, quali Maurizio Calvesi, Antonio Pinelli, Salvatore Settis, Irving Lavin, Paolo Portoghesi, Andrea Carandini e tanti altri, illustrano la personalità e il pensiero critico di Argan. La raccolta di questi scritti, arricchita da una selezione di fotografie, carteggi e documenti inediti provenienti dall'Archivio Argan, testimonia l'ampiezza delle tematiche studiate da Argan, l'impegno per la difesa del patrimonio artistico e la promozione della cultura, il ruolo di primo piano nelle riflessioni teoriche e nel diretto sostegno alle correnti più avanzate dell'arte e dell'architettura contemporanee.
44,00

Allarme beni culturali. Conoscenza, tutela, valorizzazione

Allarme beni culturali. Conoscenza, tutela, valorizzazione

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 216

15,00

Biblioteche & formazione. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2007)

Biblioteche & formazione. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 341

Nella società contemporanea la formazione sta assumendo sempre più valore di risorsa strategica, in cui l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita diviene fattore decisivo e imprescindibile. In questa prospettiva la biblioteca è chiamata a ridefinire il proprio posizionamento, i propri obiettivi e servizi per svolgere un ruolo più incisivo nei processi e nei progetti di "lifelong learning". Gli atti dell'omonimo convegno raccolti in questo volume intendono in modo particolare approfondire i diversi aspetti di un'attività attraverso la quale si può esprimere in modo mirato la funzione "educativa" della biblioteca: l'information literacy, considerata tra gli obiettivi più qualificanti su cui le biblioteche dovranno investire. Si tratta in sostanza di attuare un intervento completo e avanzato di "alfabetismo informativo" in grado di formare l'utente in quanto cittadino competente, consapevole e capace di costruirsi autonomamente i propri percorsi nella conoscenza anche al di fuori della biblioteca. Obiettivo del convegno è, in sintesi, intrecciare il tema più generale del ruolo della biblioteca nella società dell'apprendimento con quello più specifico della formazione di utenti/cittadini che si possano considerare "information literate", cioè persone in grado di riconoscere il proprio bisogno informativo, distinguere le fonti utili, valutare e utilizzare efficacemente e criticamente l'informazione.
27,00

Catalogo documentazione e tutela dei beni culturali. Scritti scelti

Catalogo documentazione e tutela dei beni culturali. Scritti scelti

Oreste Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2008

pagine: 308

30,00

Spigno saturnia. Avvenimenti storici antichi e moderni

Spigno saturnia. Avvenimenti storici antichi e moderni

Raffaele Tucciarone

Libro: Libro rilegato

editore: H.E.-Herald Editore

anno edizione: 2008

pagine: 408

25,00

La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio

La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 300

È possibile per la biblioteca fornire un servizio personalizzato e user friendly? È possibile garantire un servizio mirato al soddisfacimento delle esigenze non di un pubblico generico e indistinto ma del singolo utente? Quali strategie di marketing e di tecnologie online vanno adottate per ottenere soluzioni efficaci sempre più orientate all'utente-cliente? Proposte, elaborazioni teoriche, esperienze sul campo sono presenti in questo volume, che raccoglie e in parte rielabora gli atti del convegno "La biblioteca su misura" (Milano, 9-10 marzo 2006), fornendo il contributo di numerosi esperti italiani e stranieri del settore chiamati a confrontarsi sulla costruzione di una "biblioteca su misura".
25,00

Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete

Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 230

Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 17-18 marzo 2005), si occupa di un aspetto centrale della vita delle biblioteche: la pratica della lettura. Negli ultimi tempi, infatti, si è riacceso in molti ambienti l'interesse per la lettura, come dimostrano alcuni importanti convegni e indagini. Il che ha reso ancora più urgente per le biblioteche individuare il ruolo che intendono giocare all'interno di un progetto di rilancio della lettura. In questo senso il libro si propone di focalizzare l'attenzione sulla teoria e la pratica del leggere, sulle abitudini e i comportamenti di lettura in un ambiente sempre più marcatamente multimediale nel quale la lettura è destinata ad assumere un carattere polimorfo.
23,00

Professione bibliotecario

Professione bibliotecario

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2005

pagine: 284

Il volume intende focalizzare l'attenzione su un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle biblioteche: la necessità di disporre di personale qualificato e adeguatamente formato. Ciò assume particolare rilievo considerando i mutamenti intervenuti nei modelli gestionali e nella cultura della biblioteca con l'avvento delle nuove tecnologie digitali. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno "Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione" (Milano, 11-12 marzo 2004), prende anche in esame la necessità di approfondire il rapporto tra i contenuti della professione, le conseguenti e necessarie tappe della formazione e le esigenze di mercato, sia rispetto alle tendenze internazionali che alla situazione del nostro Paese.
23,00

Meier Helmbrecht

Meier Helmbrecht

Wernher der Gartenaere

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1994

pagine: 160

15,49

Parzival

Parzival

Wolfram von Eschenbach

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Parzival e Tristano sono gli eroi dei due mondi che si fronteggiano, di due concezioni etiche e religiose contrapposte. Mentre il Tristano è l'espressione di una religiosità di tipo razionale, il Parzival è il percorso ideale dell'uomo da uno stato iniziale di "stultitia" fino al raggiungimento della perfezione cortese prima e religiosa poi. Ma per diventare un perfetto soldato di Cristo l'eroe del romanzo deve imparare a rinunciare alla sua volontà e al suo raziocinio per lasciarsi guidare solo dalla mano di Dio.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.