Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. La Rocca

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

G. M. Taranto, S. Cosentino, C. La Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

"Lezioni di diritto tributario. Parte generale" con aggiornamenti a febbraio 2016.
21,99

Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo

Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo

Silvestro Marcucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 260

In questo volume sono raccolti alcuni scritti di Silvestro Marcucci composti tra gli anni 1990 e 2004. Essi ripercorrono temi più volte affrontati da Marcucci in molteplici prospettive, mantenendo una attenzione costante alla dimensione scientifica ed epistemologica del pensiero di Kant, letta in relazione alle diverse scienze in essa coinvolte (geometria, biologia, geografia fisica, antropologia, cosmologia). Il confronto di Kant con l'indagine scientifica concreta fa emergere problemi filosofici cruciali e particolarmente complessi: primo fra tutti quello della teleologia, la cui trattazione in Kant finisce per avere conseguenze che investono le stesse nozioni di "a priori" e di "trascendentale", ovvero le strutture portanti della filosofia critica, da Kant costantemente ripensate.
20,00

Carte di famiglia. Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo familiare di Totone di Campione (721-877)
30,00

Critica della ragione e forme dell'esperienza. Studi in onore di Massimo Barale

Critica della ragione e forme dell'esperienza. Studi in onore di Massimo Barale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 560

Gli studi raccolti in questo volume vogliono essere un tributo all'attività filosofica di Massimo Barale in occasione del suo settantesimo compleanno. Allievi, colleghi e amici gli offrono questi lavori come segno della loro gratitudine, del loro affetto e della loro stima. Barale si è formato a Pisa con maestri come Arturo Massolo, Francesco Barone e Giorgio Colli e ha insegnato, come incaricato e poi come associato, dal 1972 al 1994, anno in cui è stato chiamato come ordinario di Filosofia teoretica a Genova. Ma già nel 1997 è rientrato a Pisa, dove è stato docente prima di Filosofia morale e poi nuovamente di Filosofia teoretica. In tutti questi anni è stato, anche per il ruolo istituzionale (ricoperto per molti anni) di Presidente del Corso di Laurea in Filosofia, una figura di primo piano dell'Ateneo pisano, che recentemente gli ha conferito il prestigioso Ordine del Cherubino.
45,00

Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica

Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 236

In presenza di un interesse diffuso la cui intensità non cala da due secoli può sembrare paradossale che alcuni testi di Kant non siano praticamente letti, o lo siano così poco da lasciare poche tracce. Anche parti delle opere più famose o intere opere sono lasciate in ombra talvolta da pregiudizi interpretativi che prevalgono sul testo e sui suoi equilibri interni. Dedicati a temi rappresentativi dei diversi aspetti del pensiero di Kant, con approcci differenti (dalla esegesi più diretta di testi e temi definiti alle indicazioni di lettura più ad ampio raggio), i contributi raccolti in questo volume si propongono tutti, pur nella loro reciproca autonomia, di offrire una guida per leggere Kant, invitando così a leggerlo davvero. Il volume contiene: Anselmo Aportone, La soggettività di spazio, tempo e fenomeni, Claudio La Rocca, L'intelletto oscuro. Inconscio e autocoscienza in Kant, Luca Fonnesu, Sulla morale kantiana, Stefano Bacin, Come provare di essere soggetti morali. Lettura della seconda parte della Critica della ragion pratica, Gabriele Gava, La contingenza della natura tra la Critica della ragion pura e la Critica della facoltà di giudizio, Luigi Caranti, Per una teoria kantiana dei diritti umani.
18,00

Volontà di potenza e nichilismo. Nietzsche e Heidegger
25,31

Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.