Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Natali

«Terre dell'uomo»: Africa-Sudest asiatico-India e paesi himalayani

«Terre dell'uomo»: Africa-Sudest asiatico-India e paesi himalayani

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 1920

Il cofanetto raccoglie i primi tre volumi della collana Terre dell'Uomo. La raccolta contiene Africa di Marco Aime, Sudest Asiatico e India - paesi himalayani curati da Cristiana Natali. Il volume Africa, a cura di Marco Aime (Torino, 1956) docente di Antropologia culturale presso l'Università di Genova, inaugura la collana Terre dell'Uomo che vuole mostrare al lettore lo splendore infinito, e mai replicabile, delle diversità del mondo. Il volume Sudest asiatico, a cura di Cristiana Natali, docente di Antropologia culturale presso l'Università Statale di Milano, è il secondo volume della collana Terre dell'Uomo, vengono presentati nel volume circa 300 scatti fotografici di autori prevalentemente locali che focalizzano l'attenzione sui paesaggi più suggestivi e sui momenti di vita quotidiana più significativi delle popolazioni. Mentre India e paesi himalayani raccoglie fotografie che ci offrono un ritratto del territorio attraverso lo sguardo di autori italiani e indigeni.
55,00

Città e territori da vivere oggi e domani. Il contributo scientifico delle tesi di laurea

Città e territori da vivere oggi e domani. Il contributo scientifico delle tesi di laurea

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 248

L'urbanistica ha il difficile compito di studiare l'habitat nei suoi variegati aspetti, con l'obiettivo di introdurvi le trasformazioni funzionali in riposta ai problemi della comunità. Essendo tuttavia una disciplina sperimentale, i metodi di approccio e di elaborazione possono essere fortemente differenziati fra loro. Il libro raccoglie le sintesi di alcune tesi di laurea rappresentative delle varie problematiche e aree disciplinari esistenti, elaborate nel Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze dal 2000 al 2004. Vengono esplorati temi di grande attualità quali la tutela dell'identità storica, il ripensamento della città attuale, delle aree obsolete e dei vuoti urbani, i percorsi e gli spazi di relazione, lo sviluppo sostenibile e la pianificazione, e gli insediamenti dei paesi in via di sviluppo.
32,00

La nozione di cultura nelle scienze sociali

La nozione di cultura nelle scienze sociali

Denys Cuche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 159

Niente è puramente naturale nell'uomo. Anche la soddisfazione dei bisogni fisiologici è plasmata dalla cultura: le società infatti non danno sempre le medesime risposte a questi bisogni. Perfino le differenze legate a fattori di tipo genetico, come quella fra i sessi, non possono essere osservate allo stato naturale perché vengono immediatamente filtrate dalla cultura che presiede alla divisione di ruoli e compiti nelle società umane. Il volume ricostruisce l'origine e la storia dell'idea di cultura e presenta i problemi delle gerarchie e dei mutamenti culturali, fino ad affrontare temi oggi cruciali nelle società attraversate dal multiculturalismo: le questioni delle identità culturali e dell'incontro fra culture diverse.
14,00

Introduzione alla storia della filosofia antica
17,00

L'amministrazione della casa

L'amministrazione della casa

Senofonte

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2003

pagine: 246

23,00

Sei lezioni sulla sofistica

Sei lezioni sulla sofistica

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 112

10,00

Riti e rituali contemporanei

Riti e rituali contemporanei

Martine Segalen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 164

Questo libro intende mostrare la presenza e la forza dei riti, sia nella vita pubblica sia nella vita privata contemporanee, anche in ambiti profani. Molte azioni cerimoniali suscitano pulsioni emotive, producono simboli, forniscono quadri di riferimento in grado di rafforzare i legami sociali e di creare un senso di comunità. L'ampio repertorio di riti contemporanei, che l'autrice individua e descrive, viene analizzato alla luce delle teorie antropologiche classiche (Mauss, Douglas, van Gennep) ma anche di quelle sociologiche (Durkheim, Goffman, Bourdieu, Turner) e testimonia dell'inesauribile capacità sociale di produrre strutture dotate di senso.
12,00

Introduzione all'antropologia

Introduzione all'antropologia

Claude Rivière

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 187

Indice del volume: Concetti e metodi dell'antropologia. Le correnti del pensiero etnologico. Antropologia della parentela. Antropologia economica. Antropologia politica. Antropologia religiosa. Lo scenario dell'antropologia contemporanea. Conclusioni. Bibliografia.
14,00

Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia. Volume Vol. 5
18,00

La scuola dei filosofi. Scienza ed organizzazione istituzionale della scuola di Aristotele
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.