Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Natoli

Lettere dal carcere (1939-1942). Storia corale di una famiglia antifascista

Lettere dal carcere (1939-1942). Storia corale di una famiglia antifascista

Aldo Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 358

Arrestato nel dicembre 1939, Aldo Natoli viene condannato dal Tribunale speciale per aver partecipato all'organizzazione del Gruppo comunista romano. L'esperienza del carcere sarà determinante per la sua formazione antifascista e per sua la futura scelta di vita, che lo porterà a partecipare alla Resistenza e ad aderire al Pci, fino alla radiazione dal partito nel 1969 insieme al gruppo del «manifesto». Negli anni trascorsi dapprima a Regina Coeli a Roma e poi nella casa di reclusione di Civitavecchia, Natoli intesse un fitto carteggio con i familiari - eccezionalmente conservato nella sua interezza - dal quale emergono squarci illuminanti sulle dure condizioni morali e materiali del carcere e sulla quotidianità dell'Italia in guerra. Attraversata da un profondo messaggio etico-politico, questa singolare corrispondenza ci introduce nella dimensione umana ed esistenziale e nell'esperienza corale di una famiglia antifascista nella fase finale del regime.
39,00

Dittature, opposizioni, resistenze. Italia fascista, Germania nazionalsocialista, Spagna franchista: storiografie a confronto
18,00

Tra ricerca e impegno. Scritti in onore di Lucilla Trudu

Tra ricerca e impegno. Scritti in onore di Lucilla Trudu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 315

Lucilla Trudu (1931-2002) ha rappresentato una delle figure femminili più significative nella rinascita democratica e civile della Sardegna nel secondo dopoguerra. A fianco di Emilio Lussu fin da giovanissima, ne ha seguito il percorso politico volto a coniugare autonomia e socialismo, sardismo e federalismo democratico, e ne ha condiviso profondamente il legame inscindibile tra etica e politica. Studiosa di storia delle dottrine politiche, allieva di Enzo Tagtiacozzo, e poi docente di Storia del Risorgimento all'Università di Cagliari, ha dedicato le sue ricerche alla storia della Sardegna contemporanea, al movimento operaio e socialista, al Partito sardo d'azione e ai caratteri del fascismo nell'isola.
24,20

Stato e società durante il Terzo Reich. Il contributo di Martin Broszat e dell'Istitut für Zeitgeschichte
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.