Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Neri

Primo canto. La Torre di Motta e altre poesie

Primo canto. La Torre di Motta e altre poesie

Angelo Emanuele

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 68

«Angelo Emanuele, nato nel 1877 a Motta Sant'Anastasia, nel 1900 pubblicò "Primo canto", una piccola raccolta di poesie, stampata a Catania nello "Stabilimento Tipografico a Vapore dell'editore Cav. Niccolò Giannotta", e venduta al modico prezzo di "UNA lira". Vi ha incluso sedici componimenti di argomento vario, preceduti da alcune parole tolte da un'elegia di Properzio (libro I, VII, vv. 7-8): Nec tantum ingenio quantum servire dolori / Cogor et aetatis tempora dura queri (= E non tanto sono costretto a essere sottomesso all'ingegno quanto al dolore, e a sopportare i tempi duri della gioventù), e, poiché ogni scrittore non volgare rivela sempre una parte di sé nelle sue opere, in questo lavoro sono accennate alcune notizie d'interesse biografico, come, ad esempio, problemi di salute (forse fu colpito da febbre malarica), e l'amore per una compaesana, di nome Livia, che lo fece soffrire abbastanza, perché un bel giorno lasciò Motta con la famiglia e si trasferì a Catania». (Dall'Introduzione di Carmelo Neri) Presentazione di Chiara Maria Emanuele
7,00

Poesie, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Poesie, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Saffo

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 672

Due strade si aprono davanti allo studioso impegnato a introdurre Saffo e la sua poesia. La prima è molto breve, una rassegna ordinata e sistematica dei frammenti della sua poesia e delle testimonianze sul suo conto: gli uni e le altre insufficienti a ricostruire una personalità letteraria e un quadro coerente di una produzione poetica così articolata. La seconda è molto lunga e si snoda per le tappe della fortuna di Saffo, o meglio dell'immagine che già gli antichi trasmisero di lei: la Saffo amante brutta, piccola e nera; la Saffo perversa ninfomane; la Saffo maestra di scuola e Socrate in gonnella; la Saffo vessillifera della femminilità e persino del femminismo. La prima Saffo resta un grande interrogativo nella storia della letteratura greca e mondiale. La seconda - quella 'falsa', divenuta di volta in volta Omero, Socrate, santa, prostituta, sacerdotessa, etera, maestra di scuola, tribade, e tanto altro ancora - è un patrimonio dell'umanità.
18,00

Dal terremoto nascono fiori

Dal terremoto nascono fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Caliel

anno edizione: 2013

pagine: 300

"L'editore è il lavoro più bello del mondo, ti permette di creare e rendere tangibile il pensiero di tante persone, spesso grandi esperienze segnano profondamente l'animo delle persone a tal punto da far nascere in loro il desiderio di lasciare una traccia, un segno di ciò che hanno vissuto. A volte sono storie, romanzi, lettere, altre volte sono rappresentazioni come nel "Dal Terremoto Nascono Fiori" un libro scritto praticamente da tutti i bambini delle Scuole elementari e medie di Crevalcore. Siamo stati onorati di poter pubblicare un libro nel quale è incisa la memoria dei bambini di quelle terribili giornate. I bambini hanno il dono di non avere filtri e nelle pagine del libro emergono i loro vissuti emotivi, i loro pensieri e attraverso i loro occhi ci permettono di vedere uno spaccato di istanti impressi per sempre in loro. Poter lasciare un segno, un ricordo indelebile, quanto quello che si porteranno dentro questi bambini, è un compito che un editore è chiamato ad assolvere. Ringraziamo tutti i bambini, le maestre i genitori e tutti i collaboratori per la realizzazione di questo libro."
10,00

Hermeneuein. Tradurre il greco

Hermeneuein. Tradurre il greco

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 280

28,00

Storia di Roma. L'età tardoantica

Storia di Roma. L'età tardoantica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2009

pagine: 529

I presenti due volumi della "Storia di Roma" nell'età tardoantica vogliono essere un punto di partenza per chi si accosta per la prima volta alla conoscenza della materia. L'obiettivo non può certo essere quello di rispondere a tutte le domande che un periodo così complesso pone, bensì quello di spingere il lettore ad andare oltre, approfondendo i temi posti dai vari contributi, nel tentativo di raccontare l'esperienza di un mondo che non si esaurisce, ma si trasforma nei suoi connotati geografici, negli aspetti istituzionali, nei rapporti con l'altro', nelle prospettive culturali, nelle posizioni religiose; mentre l'uomo che lo vive ne rimane, come sempre, il fulcro, protagonista e quindi artefice del cambiamento. Il mondo tardoantico non è solo il periodo finale della cultura classica, ma anche il momento iniziale di una nuova era.
39,00

Omero

Omero

Barry B. Powell

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 237

Le più antiche opere letterarie della letteratura greca - l'"Iliade" e l'"Odissea" - sono state attribuite sin dall'antichità a Omero. Ma si chiamava davvero Omero l'autore? E sono stati davvero scritti dallo stesso poeta i due poemi che tanta parte hanno poi avuto nell'immaginario letterario dell'intero Occidente? Dopo una panoramica sulla "questione omerica", l'autore considera il problema dell'identità storica dell'autore, delle modalità della composizione e della trasmissione dei due poemi, di cui provvede inoltre a ricostruire il contesto storico. Attenzione non minore è dedicata all'analisi letteraria delle due opere, alla costruzione della trama, alla tecnica narrativa del poeta e alla caratterizzazione dei personaggi.
15,00

Le teorie psicoanalitiche del gruppo

Le teorie psicoanalitiche del gruppo

René Kaës

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2006

pagine: 144

18,00

Stilistica latina

Stilistica latina

Johann B. Hofmann, Anton Szantyr

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2003

pagine: 524

50,00

La polifonia del sogno. L'esperienza onirica comune e condivisa
23,50

Volti nelle nuvole. Intersoggettività nella teoria della personalità
15,49

Esperienze del sé in gruppo. Percorsi intersoggettivi e di psicologia del sé verso la comprensione dell'uomo
20,66

Fattori terapeutici nei gruppi e nelle istituzioni
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.