Libri di C. Pinelli
Esclusione sociale. Politiche pubbliche e garanzie dei diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2012
pagine: 324
In un Paese dove un quarto dei giovani non studia e non lavora, dove aumenta ogni anno il numero dei poveri e dove gli immigrati rischiano lo sfruttamento o le discriminazioni, l'esclusione sociale diventa un problema allarmante non solo per chi la subisce, ma per l'intera collettività. Sono in gioco, nello stesso tempo, l'eguaglianza dei diritti, la buona tenuta della convivenza, la crescita economica. Nello stesso tempo, l'allarme per l'aggravamento dei fenomeni di esclusione è risuonato più volte da parte delle istituzioni imparziali attente alle diverse dimensioni del vivere collettivo (Presidenza della Repubblica, Banca d'Italia). L'anello mancante è stata finora la politica. Non le si chiedono fondi per creare nuove aree di assistenzialismo. Le si chiede al contrario di smantellare quelle esistenti, insieme alle sacche di privilegi che prosperano al di là di quelle denunciate dalla stampa, per stimolare e accompagnare tutte le iniziative utili a contrastare l'esclusione sociale. Il volume raccoglie allo scopo analisi, proposte, interviste e testimonianze. Gli esperti riuniti da Astrid, come le personalità della società civile che hanno voluto rispondere alle nostre domande, sono convinti che per combattere l'esclusione non servono programmi completi, ma che è necessario cambiare il segno degli interventi pubblici, e riunire intorno ad alcuni progetti anche all'apparenza minori le tante energie che già sono all'opera in questo campo.
Vampirismo
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2011
pagine: 56
"La contessa attraversò il parco, si diresse verso il cimitero e presso il muro di cinta scomparve. Il conte dietro di corsa. La porta del cimitero era aperta; egli entrò, e nella piena luce lunare, a pochi passi da sé, vide un gruppo di orrende figure spettrali: vecchie seminude coi capelli arruffati, accucciate per terra..." Postfazione di Michel David.
La costituzione economica: Italia, Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 382
A sessant'anni dalla Costituente, la riflessione sulla costituzione economica e sulla sua evoluzione nel tempo è più che mai aperta e viva. Un gruppo di studio di Astrid ha a lungo riflettuto sui principali problemi della "costituzione economica", ed è ora in grado - in questo volume frutto di un confronto interdisciplinare approfondito - di offrire alcune chiavi di lettura equilibrate, egualmente lontane dalle interpretazioni esasperate di chi considera la nostra Carta una costituzione di stampo sovietico, come pure di chi continua a liquidare i trattati europei come veicolo di un liberismo indifferente alla tutela dei diritti sociali. Vengono in luce così gli accostamenti e le connessioni crescenti fra ordinamento nazionale ed europeo, tanto sul tema del rapporto fra pubblici poteri e mercati quanto su quelli del lavoro e delle politiche di protezione sociale. Attraverso una ricerca degli intrecci fra i due ordinamenti che investe giurisprudenza, legislazione e proposte di riforma, il volume mette a fuoco gli assetti della nostra costituzione economica, su alcuni punti critici di attualità: la funzione della proprietà privata e dell'impresa; il ruolo dell'impresa pubblica; il sistema finanziario; la tutela e la valorizzazione del lavoro; lo statuto delle professioni; la disciplina degli aiuti di Stato; il modello sociale e il rapporto con il mercato unico europeo.
Amministrazione e legalità. Fonti normative e ordinamenti. Atti del Convegno (Macerata, 21-22 maggio 1999)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: VIII-314
Racconti notturni
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1994
pagine: 253
Racconti notturni è tratto dal primo volume di Romanzi e racconti e costituisce un'opera a sé nella produzione di Hoffmann. Il gran tema di questa narrativa è l'angosciosa disgregazione di fatti reali; Hoffmann crea attorno a sé un mondo assurdamente grottesco e, soltanto a tratti, in apparenza poetico. "Il rapporto tra l'entusiasmo e la follia, fra il sogno e la smorfia, più che poetico, cioè spontaneo, è deliberatamente provocato; provocato con grandissima abilità... L'alternarsi capriccioso, rapidissimo, spesso quasi inavvertibile, del sogno e della realtà distrugge questa e quello; conseguenza ne è il vuoto, unico vero esito artistico dell'opera hoffmaniana". (Mittner)
Il piccolo Zaccheo detto Cinabro
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro rilegato
editore: Nottetempo
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Quello che, a prima vista, si sarebbe potuto benissimo scambiare per un pezzetto di legno tutto contorto e cartilaginoso era, in effetti, un bimbo deforme, alto si e no due spanne. Il mostriciattolo si rotolava sull'erba mugolando. Aveva la testa incassata fra le spalle, una gibbosità cucurbitacea al posto della schiena e due gambette sottili come verghe di nocciolo; sembrava, insomma, un radicchio tagliato in due..." Chi può salvare dal suo destino un essere cosi mostruoso e infelice? Solo una fata un po' avventata, che crede nel potere dello scambio... Comincia così una fiaba meravigliosa, che mette in scena un personaggio che percorrerà la letteratura, da Dostoevskij ad Anna Maria Ortese. E ci avvicina piano piano, con agilità e leggerezza, alle paure e ai desideri più riposti del nostro cuore... Dopo averla letta, tante figure intorno a noi, che guardiamo con stupore, chiedendoci che cosa mai la gente veda in loro, sembreranno ricordarci qualcosa... Nel secondo volume della collana "Luce mediterranea", la favola del piccolo Zaccheo di E.T.A. Hoffmann dialoga con le illustrazioni di Steffen Faust, in un incantesimo a due voci.
Mozart
Bernhard Paumgartner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: XIV-572
In questa biografia critica Bernhard Paumgartner ricrea la figura, l'evoluzione e l'opera di Mozart. Sulla scorta di documenti, annotazioni, articoli di giornali d'epoca e di un accurato scandaglio dell'epistolario mozartiano, ricostruisce la personalità del musicista, collocandolo nel suo contesto familiare e nel clima culturale del tempo. Il bimbo prodigio e il padre Leopold, la madre e la sorella-amica Nannerl, la moglie Costanza, i viaggi, i rapporti del musicista con le corti e con i compositori coevi, vengono colti in un costante intreccio fra dato biografico e analisi estetico-musicale delle principali opere, dai quartetti d'archi alle Messe, dalle sinfonie ai concerti per pianoforte, dalle Opere al Requiem, dalla musica strumentale e da camera alla liederistica.
Racconti notturni
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 258
Racconti notturni è tratto dal primo volume di Romanzi e racconti e costituisce un'opera a sé nella produzione di Hoffmann. Il gran tema di questa narrativa è l'angosciosa disgregazione di fatti reali; Hoffmann crea attorno a sé un mondo assurdamente grottesco e, soltanto a tratti, in apparenza poetico. "Il rapporto tra l'entusiasmo e la follia, fra il sogno e la smorfia, più che poetico, cioè spontaneo, è deliberatamente provocato; provocato con grandissima abilità... L'alternarsi capriccioso, rapidissimo, spesso quasi inavvertibile, del sogno e della realtà distrugge questa e quello; conseguenza ne è il vuoto, unico vero esito artistico dell'opera hoffmaniana". (Mittner)
Vivaldi
Walter Kolneder
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 440
Musica incisiva e attraente, quasi di facile ascolto, quella di Antonio Vivaldi. Ma chi fu in realtà Vivaldi? Prima di tutto un musicista dal singolare destino: asceso con la rapidità di una meteora, compositore di fama europea a soli 35 anni, caduto in totale oblio per oltre un secolo dopo la morte (1741), quindi oggetto di una sia pur modesta rivalutazione, all'ombra del suo grande "discepolo" Johann Sebastian Bach e oggi, dopo il rinvenimento della parte più sostanziale della sua opera, tornato al centro dell'interesse. Frutto e sintesi di numerosi anni di studio e di ricerche, questo libro è arricchito da indagini sul linguaggio e sulla struttura delle composizioni vivaldiane e da documenti che gettano una luce inedita sulla sua vita privata.
Il piccolo Zaccheo detto Cinabro
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 184
Gli elisir del diavolo
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1989
pagine: 321
Scritto tra il 1814 e il 1815, questo primo romanzo di Hoffmann, narrazione faustiana e dongiovannesca, è anche una lucida rappresentazione della catastrofe che minaccia l'individuo abbandonato dalle certezze illuministe. In questo senso preannuncia alcuni temi fondamentali della letteratura moderna.