Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Molinari

Angelo Molinari. L'inizio non è mai dove si pensa

Angelo Molinari. L'inizio non è mai dove si pensa

Angelo Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

"Il titolo, lo confesso, non è farina del mio sacco, l’ho preso in prestito da un’opera che Angelo Molinari ha realizzato nel 2007: una composizione in cui due piccoli tacche blu, sottili come petali e trasparenti come l’aria, sono state risucchiate da energiche pennellate nere e gialle. Davanti a loro, quasi a voler celare quanto sta accadendo, onde laviche arrossano buona parte del primo piano lasciando larghe scie incandescenti su quasi tutta la superficie del quadro. Il ritmo è concitato, i colori sono emotivamente carichi e le minuscole tarsie, ormai irrimediabilmente in balia del ciclone, sono rettangoli di cielo a questo punto irraggiungibili. Tutti elementi importanti e immediatamente riconoscibili, ma L’inizio non è mai dove si pensa, suggerisce saggiamente il titolo..."
28,00

Caos Calmo. Fernando Garbellotto - Angelo Molinari. Ediz. italiana e inglese

Caos Calmo. Fernando Garbellotto - Angelo Molinari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Verso l'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra, doppia personale, di Fernando Garbellotto e Angelo Molinari tenutasi negli spazi di Villa Nigra a Miasino, sul Lago d'Orta. Percorsi artistici differenti in rapporto tra loro, mediati da spazi suggestivi e inaspettati.
20,00

Angelo Molinari. Nel nero, il gesto. Ediz. italiana e inglese

Angelo Molinari. Nel nero, il gesto. Ediz. italiana e inglese

Anselmo Villata

Libro: Libro in brossura

editore: Verso l'Arte

anno edizione: 2021

pagine: 124

Un volume per ripercorrere la sperimentazione di Angelo Molinari. Il nero, espresso sia attraverso i pigmenti che attraverso le ombre create dai colori distesi sui piani sovrapposti di fogli trasparenti plastici, è protagonista e concretizza una tridimensionalità coinvolgente e affascinante.
25,00

Architettura in sequenza. Progettare lo spazio dell'esperienza

Architettura in sequenza. Progettare lo spazio dell'esperienza

Carla Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 126

Perché disporre un corridoio lungo, stretto e buio prima di un'ampia stanza circolare e luminosa? In che modo indurre il movimento secondo un percorso preciso? Che reazioni provoca una serie di stanze in successione uguali per forma ma di colori diversi? E se a variare è invece l'utilizzo della luce? O dei materiali? La sequenza è un metodo compositivo, è un sistema di organizzazione di una serie di elementi secondo uno schema di senso. Questo testo si propone quale ricostruzione di un quadro generale della sequenza definita quale metodo compositivo dell'architettura, comprendendone le potenzialità e caratteristiche in funzione delle diverse interpretazioni di spazio, e conseguentemente di tempo. Si noterà, in questo percorso, come in relazione a diverse influenze artistiche e sociali, il concetto di sequenza sia stato modificato nel corso della storia e applicato all'architettura con modalità differenti. Così da una prima definizione legata al mondo visuale - a partire dal cinema o dal Pittoresco - la sequenza diviene programma, movimento, e infine percezione, esperienza e narratività.
18,00

Studi su Tasso

Studi su Tasso

Carla Molinari

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 312

Dal carcere di S. Anna Tasso, scrivendo a C. Ardizio di non conoscere "miglior albergo" del valore "che la corte, e niun miglior giudice o maestro, che il principe", esprimeva il senso della vocazione encomiastica del suo spirito, di uomo (altra volta diceva) "nato e allevato in corte", imbevuto dell'idealizzazione cortigiana propria della mitologia politica del suo tempo e condizionato dall'irresoluto ma necessitante legame coi potenti. Questo aspetto, emergente da un paio dei saggi qui raccolti, sottende anche i restanti, centrati sullo studio della riflessione epica tassiana, che è colta nel suo intrecciarsi alla prassi scrittoria della Liberata e revisoria delle Lettere poetiche ed è seguita lungo la parabola tracciata da diversi testi teorici fino al tardo argomentare del Giudicio e all'approdo della Conquistata, con riguardo particolare al rapporto fondativo tra vero storico e invenzione poetico-filosofica e alla dispositio, anche indagata nei suoi risvolti stilistici, in forza del nesso tra cose, concetti e parole.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.