Libri di Carlo Bianchi
Canzoni italiane 1968–1978. Storia e antropologia
Carlo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 153
In Italia l’onda del Sessantotto non sovvertì le egemonie politiche, ma innegabilmente i costumi e la mentalità collettiva, lungo un periodo di caos e inauditi fermenti popolari durato circa dieci anni. Per questo la popular music si rivela una chiave di lettura quanto mai efficace. Incarnando le speranze e le inquietudini delle giovani generazioni, il rock, i generi cantautorali e parzialmente folk furono non solo un riflesso, ma anche un fattore di quelle rilevanti novità sociali, e la forma della canzone si stagliava come principale trait d’union. Il volume è l’esito di lunghe ricerche e riflessioni su dialettiche di ampio respiro e pulsioni primarie. Fra le varie fonti, interviste con i protagonisti di quel periodo.
Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia
Carlo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 219
Un percorso didattico ispirato in parte ai metodi di Marco De Natale — pioniere dell'analisi musicale in Italia — viene riassunto e integrato a uso di docenti e studenti di atenei universitari, conservatori, licei musicali, scuole secondarie di primo grado, ma anche di generici lettori interessati. L'autore illustra la musica cosiddetta ‘tonale' nelle sue origini storiche risalenti alla società urbana europea dei sec. XVII–XVIII e in alcuni processi di trasformazione che lungo il Romanticismo conducono alla fase post-tonale del Novecento. L'impronta di De Natale emerge nell'approccio alla teoria dell'armonia e nelle riflessioni conclusive su certi aspetti emozionali e simbolici della musica che oggi vengono indagati in intreccio sempre crescente con altre discipline — in particolare la psicologia scientifica. Il volume, corredato da una bibliografia ampia e aggiornata, costituisce un manuale di approfondimento, anche per le basilari nozioni di grammatica musicale.
Scent of the sea. I guardiani dei due mondi
Carlo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2018
pagine: 154
Pianeta terra, anno 2068: il nazismo non è ancora stato completamente debellato. In tutto il mondo ci sono frange, apparentemente dormienti, pronte a terrorizzare di nuovo l'umanità per il ritorno del Führer proveniente da un mondo parallelo (denominato Tiruno dalla NASA). Gli abitanti nazisti di Tiruno inviano sulla terra un piccolo meteorite che induce gli scienziati americani a scoprire il pianeta di origine e a inviare l'astronave Armstrong in avanscoperta, perché molto probabilmente potrebbero esserci forme di vita su di esso. Il meteorite non è solo un'esca ma anche un'arma: è contagiosa (Contagium Petram) e indebolirà l'umanità portandola a un catastrofico tracollo delle nascite. Il mondo non è più suddiviso in Nazioni ma in Federazioni ed è completamente governato dal Presidente Americano Aleinikov. Tuttavia Aleinikov ha i mesi contati con l'arrivo minaccioso di Adolf Hitler IV sulla terra. Il Führer dopo aver dominato il suo mondo lontano, alla deriva a causa dello spegnimento del sole, vuole dominare anche la terra, forte degli adepti nazisti presenti sulla stessa e dotato di armi più evolute di ben 200 anni.
Crossing music. Dialogo con Antonio Giacometti compositore educatore
Carlo Bianchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
Una lunga intervista con il compositore Giacometti che ne analizza la produzione musicale, l'attività didattica e la biografia intellettuale. Con CD allegato.