Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Bolli

I padri scarseggiano sempre

Carlo Bolli

Libro: Libro in brossura

editore: Readaction

anno edizione: 2025

pagine: 393

Ricky è un giovane quarantenne, bello, colto, borghese, beffardamente avverso all’ambiente sociale a cui sente di appartenere e illusoriamente libero da legami romantici. A spezzare l’elegante e artificioso equilibrio di una vita profusa in rancore per un’infanzia priva di affetti e in erudite e sterili riflessioni sulla contemporaneità è l’incontro con Irene, un’incantevole creatrice di profumi. Una passione intensa che lo apre alla vita, alla parte migliore di sé, che lo libera e lo porta nel mondo, all’impegno di un lavoro, all’incontro con la realtà quotidiana della gente comune. Ma il demone nevrotico è sempre in agguato e quando Irene gli comunica di aspettare un bambino Ricky fugge. Una fuga codarda, crudele e dissennata in cui il dolore del distacco da Irene e il cinico terrore di diventare padre gli impediscono di affrontare quel caos di paura e inerzia che aveva dominato la sua vita. Come scriveva Nietzsche la paura è la porta che ci chiude all’interno del castello della mediocrità.
20,00

Voci sottovuoto

Voci sottovuoto

Marina Pompei, Carlo Bolli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 80

“Voci sottovuoto” registra emozioni e pensieri di donne e uomini che da un giorno all’altro hanno visto disintegrarsi certezze e confini identitari per ritrovarsi in un vuoto di solitudine e smarrimento. Abbiamo raccolto queste voci perché sono dense di tante verità di vita. Le abbiamo lette e commentate per coglierne anche il loro significato inespresso. Una messa a fuoco di questi nostri giorni di pandemia in un’ottica psicologica.
11,50

Di mamme non abbiamo più bisogno

Di mamme non abbiamo più bisogno

Carlo Bolli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 320

Le separazioni, i distacchi sono eventi dolorosi che possono, a volte, lasciare segni profondi nella nostra “anima”. È quello che accade a Dodò. La scomparsa, improvvisa e imprevista, della mamma lo costringere a una condizione irrisolvibile del dolore: interrompendo ogni suo progetto di vita. Stessa sofferenza colpirà la sorella Carlotta e l’anziano padre Adriano. I tre protagonisti, attraverso la loro esperienza, raccontano come uscire dall’angolo buio del dolore e riprendersi la propria vita.
25,00

Speriamo d'andà da Fazio

Speriamo d'andà da Fazio

Carlo Bolli, Lorenzo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2018

pagine: 204

Edoardo e Francesco sono due maturi e navigati professionisti del mondo dello spettacolo, due grandi amici. Si ritrovano spesso in una piccola libreria, "Tra le righe" dove, con ironia, fanno il punto sulle loro vite e si piangono addosso sul lavoro che c'è sempre meno. Nelle chiacchierate dei due protagonisti nasce l'idea di scrivere un libro, un romanzo col quale riscattarsi da tante delusioni professionali. Iniziano così a informarsi sui meccanismi editoriali scoprendo che per avere successo sembra imprescindibile un passaggio televisivo da Fabio Fazio.
17,90

Un minuto oltre il futuro

Un minuto oltre il futuro

Carlo Bolli, Luigino Lorenzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Romana

anno edizione: 2015

pagine: 274

Un intellettuale tormentato e disilluso incontra per un'intervista uno dei pochi imprenditori che in piena crisi economica riesce a far crescere la propria azienda. Vivono in mondi diversi e apparentemente non hanno nulla da condividere, se non il profondo affetto e la dolorosa nostalgia per un amico comune scomparso anni prima. Da quell'incontro avrà inizio un viaggio che partendo dalle memorie personali esplorerà luoghi dell'anima e storie collettive. Il primo, Carlo, sente allontanarsi i suoi riferimenti culturali, alla radice delle sue idealità e cerca di costruirsi faticosamente una propria originale visione del mondo; l'altro, Luigino, è ancorato con tenacia alla sua cultura contadina che continua a considerare un riferimento fondamentale per la sua storia umana e imprenditoriale. Carlo si sente tradito dalla storia, dalla società, dai suoi contemporanei, a cui aveva attribuito la capacità di cambiare, assieme a lui, il mondo per renderlo migliore; Luigino di fronte alle difficoltà che la vita gli propone non rimugina, si 'rimbocca le maniche con un unico scopo in testa: superarle. In uno dei loro primi dialoghi quando Carlo lo mette di fronte al problema della devastazione sociale causata dalla crisi economica con milioni di disoccupati e cassintegrati, Luigino risponde con lucido pragmatismo che la sua unica responsabilità da imprenditore è di salvaguardare il posto di lavoro ai 18 dipendenti della sua azienda. E poi il territorio: la Sabina, la Valle del Tevere con la sua storia e i suoi miti. "La mia terra è dove sono nato io, i miei nonni e i mie figli ed è questo il posto in cui voglio vivere e lavorare. La mia terra sono le mie radici", questo dice Luigino. Un piccolo 'fazzoletto di terra' che racchiude un racconto corale, un mosaico di voci che narrano in filigrana le storie di un antico passato e le aspettative per un domani ancora da inventare. "…un minuto oltre il futuro…" con stupefacente semplicità cerca quei punti fermi che possono aprirci al futuro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.