Libri di Carlo Dore
Il prestito vitalizio ipotecario tra tutela del credito e attuazione del programma negoziale
Carlo Dore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 184
Lo scritto esamina i principali aspetti problematici della disciplina del prestito vitalizio ipotecario, come riformata dalla l. n. 44 del 2015, che accorda alla banca mutuante, in caso di mancata restituzione del finanziamento, il potere di procedere (in alternativa all'esecuzione forzata) alla vendita dell'immobile ipotecato e di soddisfarsi sul relativo prezzo, riconoscendo al debitore l'eccedenza tra il ricavato da siffatta alienazione e l'ammontare della somma mutuata e dei relativi interessi. A fronte dell'impostazione che ravvisa nella vendita appena descritta un particolare "meccanismo marciano" (con conseguente necessità di ridefinire il confine tra convenzione marciana, tradizionalmente considerata valida, e patto commissorio, nullo ai sensi dell'art. 2744 c.c.), la valorizzazione di alcuni elementi caratterizzanti la nuova disciplina, come l'effetto esdebitativo riconnesso alla vendita perfezionata su iniziativa del finanziatore, suggerisce una ricostruzione alternativa della figura, imperniata sul concetto di operazione economica e sul rilievo attribuito dalla recente legislazione all'autonomia privata nel governo della fase "esecutiva" del rapporto. La qualificazione del prestito vitalizio ipotecario nei termini di una complessa operazione attuabile attraverso una molteplicità di prestazioni "subordinate" al mancato rimborso della somma finanziata consente infatti di individuare nella vendita dell'immobile ipotecato (promossa dal creditore sulla base di un potere eccezionalmente associato alla garanzia ipotecaria) la fonte di un'attribuzione caratterizzata dal valore di momento esecutivo dell'obbligazione restitutoria ex mutuo. Una prospettiva, quella appena declinata, in grado di sostenere anche il diverso congegno solutorio (anch'esso previsto dalla disciplina di recente introduzione) dell'accordo tra debitore e mutuante, in forza del quale il debitore medesimo accetta di addivenire alla dismissione dell'immobile ipotecato, destinando il ricavato a tacitazione delle pretese del finanziatore.
La delegazione di pagamento nel quadro dei negozi sull'esecuzione del rapporto obbligatorio
Carlo Dore
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
La delegazione di pagamento assume una posizione di assoluta centralità nella categoria concettuale dei «negozi sull'esecuzione del rapporto obbligatorio», alla quale appartengono tutte quelle figure che, senza determinare l'insorgenza di nuove situazioni giuridiche soggettive, incidono in vario modo sull'attuazione dell'Obligationsprogamm. Lo scritto ricostruisce i profili strutturali dell'operazione delegatoria, mettendo in luce le peculiarità delle «due fasi» in cui si articola.
Antonio Romagnino. Il poeta della città del sole
Carlo Dore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2015
pagine: 104
Antonio Romagnino è stato il cantore di una Cagliari amatissima e ricca di memorie, ma non di meno il difensore intransigente di bellezze o eredità in pericolo, avversario di progetti scellerati, superficialità e ignoranza avvinghiate alle leve del potere. Il ritratto tracciato in queste pagine mette in luce il profilo di un "poeta combattente", sempre pronto a usare le armi della cultura, del rigore morale e talvolta dell'ironia per affermare l'idea di una città consapevole della sua storia e per questo capace di progettare un futuro senza smarrire le migliori energie che l'hanno animata.
Giochi di guerra. La vera storia della base militare di Santo Stefano
Carlo Dore
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 112
La vera storia della base militare di Santo Stefano, raccontata con puntuale e rigorosa ricostruzione dei fatti che hanno segnato trent'anni di servitù militare. Il recente annuncio del governo degli Stati Uniti in merito allo smantellamento della base non toglie utilità al libro, anzi ne rafforza l'importanza, visto che scopo fondamentale è quello di denunciare i giochi di guerra e gli abusi di potere, giochi e abusi che sono ancora, purtroppo, pienamente operanti.
Il prestito vitalizio ipotecario nell'orizzonte della nuova tutela del credito
Carlo Dore
Libro
editore: AV
anno edizione: 2019
pagine: 110
Le verità scomode
Carlo Dore
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2017
Cesare Pintus il sindaco della Liberazione. Cagliari dalle bombe alla ricostruzione
Carlo Dore
Libro: Libro in brossura
editore: Tema
anno edizione: 2013
I devastanti bombardamenti subiti nel 1943 da parte delle forze aeree alleate distrussero il settanta per cento della città di Cagliari, provocando la morte di oltre duemila civili. Nel momento più drammatico della sua storia, quando ancora si tentava di fare una stima dei danni subiti e si contavano i morti, un gruppo di cittadini tenaci e coraggiosi presero in mano le redini della città avviando quella ricostruzione che pareva impossibile. Fra questi, in particolare, Cesare Pintus, seguace del Mazzini e amico e compagno di fede politica di Emilio Lussu, che, dopo esser stato perseguitato dal fascismo e dopo aver guidato, al termine della guerra, la concentrazione antifascista della provincia di Cagliari, il 9 ottobre del 1944 venne nominato sindaco. Pintus si pose immediatamente all'opera con grande determinazione e generosità, coadiuvato da una giunta che comprendeva esponenti di tutti i partiti antifascisti ma, soprattutto, persone dotate di specifiche competenze nei vari settori in cui si articolava il Comune e determinate nel perseguire il fine di far rivivere la città.
Vittore Bocchetta. Un sardo nei lager nazisti
Carlo Dore
Libro: Libro in brossura
editore: Tema
anno edizione: 2012
"Hersbruck... fa molto freddo e siamo in ottobre... In otto mesi si conteranno almeno cinquemila cadaveri insepolti, accatastati in baracconi speciali in una zona appartata del lager. Il totale dei morti, in questi otto mesi, è stato calcolato in circa diecimila, senza contare le migliaia di morituri spediti al crematorio di Flossenbiirg... Rinvengo: sono immerso, nudo, in un gran bacino d'acqua tiepida, due uomini mi stanno lavando con spazzola e sapone... Sono inglesi, ne vedo le uniformi... mi hanno fatto resuscitare con chissà quale iniezione e con questo benedetto bagno caldo... Sono pesato e misurato: quarantotto chili, un metro e ottanta". Vittore Bocchetta (Sassari 1918) può dirsi fortunato: tra il 1940 e il 1945 ha conosciuto le vessazioni e gli orrori dei lager di Bolzano, di Flossenbürg e di Hersbruck ma è riuscito miracolosamente a resistere alle angherie e alle torture dei nazisti. Tornato alla libertà e alla vita civile, oggi Bocchetta è pittore e scultore noto e apprezzato in tutto il mondo. Prefazione di Giovanni Maria Bellu.