Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Ripa di Meana

Le mie Biennali (1974-1978)

Le mie Biennali (1974-1978)

Carlo Ripa di Meana

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 80

Tra il 1974 e il 1978 Carlo Ripa di Meana ricopre la carica di Presidente della Biennale di Venezia, istituzione a cui darà il suo personale imprinting attraverso la realizzazione, nel 1977, della Biennale del dissenso: nel clou della cosiddetta Guerra Fredda. Venezia inaugura così la sua Biennale politicamente impegnata, riflettendo sull'ostica condizione geopolitica che in questi anni grava sul mondo occidentale e opponendosi, in particolare, al governo dell'Unione Sovietica. Una selezione di scritti e di interviste a Carlo Ripa di Meana per ricostruire un percorso storico tra i più importanti nella cultura internazionale. Completano la pubblicazione le immagini di Lorenzo Capellini, testimone "oculare" di quanto accadeva in quegli anni a Venezia.
14,50

Le bufale

Le bufale

Carlo Ripa di Meana

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 300

20,00

L'ordine di Mosca. Fermate la Biennale del dissenso

L'ordine di Mosca. Fermate la Biennale del dissenso

Carlo Ripa di Meana, Gabriella Mecucci

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2007

pagine: 242

Mosca fece di tutto per bloccare la Biennale del Dissenso che si svolse nel 1977 a Venezia e che rappresentò il primo vero atto di sostegno politico e culturale, compiuto in Italia, nei confronti di coloro che resistevano in Urss e nei Paesi comunisti. Ci fu un braccio di ferro politico e diplomatico. Da un lato il Cremlino - come risulta da documenti segreti e inediti sovietici, americani e tedeschi - esercitò ogni forma di pressione e di ricatto sul governo di Roma, sulle forze politiche e sul Pci, che cambiò il suo atteggiamento iniziale: prima disse sì alla manifestazione, poi sotto l'incalzare di Mosca la osteggiò duramente. Dall'altro lato, soprattutto il sostegno di Bettino Craxi e dei socialisti consentì a Ripa di Meana di portare a compimento l'operazione e di superare gli ostacoli eretti dal mondo culturale italiano e dalle grandi imprese automobilistiche, tessili ed elettroniche del tempo impegnate nella sterminata Urss. Una brutta pagina quella scritta da molti intellettuali, con significative defezioni anche da parte di alcuni consiglieri e dei direttori della Biennale. Ma per la prima volta il sostegno al Dissenso non venne sacrificato sull'altare della coesistenza con l'Est.
14,00

Cane sciolto

Cane sciolto

Carlo Ripa di Meana

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 1999

pagine: 344

18,08

Sorci verdi. L'ambientalismo, la politica, le lotte di potere: quattro anni da portavoce dei Verdi

Sorci verdi. L'ambientalismo, la politica, le lotte di potere: quattro anni da portavoce dei Verdi

Carlo Ripa di Meana

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 1997

pagine: 151

Commissario europeo dell'Ambiente (1989-92), e ministro dell'Ambiente nel governo Amato (1992), Carlo Ripa di Meana viene eletto portavoce dei Verdi nel marzo 1993, carica che ricopre fino al dicembre 1996. Quattro anni cruciali alla guida del partito-movimento ecologista, scanditi sul fronte politico dalla partecipazione dei Verdi al cartello elettorale dei Progressisti (1994) e dell'Ulivo (1996), fino al decisivo contributo alla nascita del governo Prodi. Intervistato da Stefania Marra, Ripa di Meana ripercorre un difficile quadriennio di impegno ambientalista, di incontri e scontri politici di polemiche e lotte di potere, raccontando episodi e aspetti inediti del partito verde e della recentissima storia politica nazionale. In appendice, una testimonianza di Marina Ripa di Meana.
10,33

Gerald Genta. The maestro and his art. Ediz. inglese, cinese e russa
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.