Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Elefante

Sostenibilità, prossimità e sviluppo integrale tra diritto e religione. Il ruolo degli oratori nei processi di resilienza trasformativa

Sostenibilità, prossimità e sviluppo integrale tra diritto e religione. Il ruolo degli oratori nei processi di resilienza trasformativa

Carmela Elefante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

L’esperienza della pandemia ha reso evidente l’imprescindibilità di un esercizio realmente partecipato e condiviso delle funzioni pubbliche, da rendere vieppiù prossimo ai principi etici del vivere civile, e di una genuina compartecipazione di tutti gli attori sociali alle sorti della comune convivenza. Sostenibilità, prossimità, sviluppo umano integrale divengono così le parole d’ordine che hanno accompagnato la fuoriuscita dall’emergenza e caratterizzano l’avvio della nuova fase post pandemica. Esse alimentano una fase di resilienza trasformativa che, nell’attuale contesto della laicità dialogante e inclusiva aperta alla collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le comunità religiose, si giova anche del contributo offerto da quest’ultime sia in termini di riflessione teorica che di presenza sociale. Il volume coglie le implicazioni giuridiche di queste trasformazioni e del ruolo correlativamente riconosciuto al fattore religioso, per poi soffermarsi sulla peculiare convergenza di spiritualità e socialità che caratterizza l’esperienza degli oratori e che lascia intravedere per essi interessanti prospettive, assecondate dall’ordinamento giuridico, di coinvolgimento nei percorsi di perseguimento degli obiettivi della sostenibilità e dello sviluppo umano integrale.
19,00

Enti ecclesiastici ospedalieri, sanità pubblica e spending review

Enti ecclesiastici ospedalieri, sanità pubblica e spending review

Carmela Elefante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-181

Tanto nella sua configurazione generale, che nella specifica ottica seguita nel testo, il tema si è rivelato particolarmente interessante e significativo. Se infatti, da un lato, quello degli enti rappresenta senz'altro uno dei settori tradizionali e tipici del diritto ecclesiastico va nondimeno evidenziata, dall'altro lato, la sua particolare attualità e, quindi, la sua vivacità e dinamicità, testimoniata d'altra parte da una significativa fetta della produzione scientifica più recente che ad esso è dedicata.
23,00

L'«Otto per mille». Tra eguale libertà e dimensione sociale del fattore religioso

L'«Otto per mille». Tra eguale libertà e dimensione sociale del fattore religioso

Carmela Elefante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-200

"Questo studio si propone di indagare il particolare meccanismo di finanziamento economico-finanziario pubblico a sostegno della religione comunemente individuato attraverso la locuzione «otto per mille», al fine precipuo di valutarne le criticità strutturali ed applicative come emergenti e riattualizzate alla luce degli sviluppi più recenti. È in effetti noto come le problematicità di questo particolare meccanismo - già ben presenti, non solo alla dottrina specialistica - siano tornate di stringente attualità a seguito di una serie di deliberazioni della Corte dei Conti, che, inizialmente chiamata a valutarlo sotto lo specifico profilo della gestione della quota di assegnazione di pertinenza dello Stato, ne ha più ampiamente investito, con le proprie valutazioni, il funzionamento complessivo." (Dalla Premessa)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.