Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Leone

I contratti di Fiume. Riflessioni interdisciplinari

I contratti di Fiume. Riflessioni interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 216

I Contratti di Fiume introducono nell’ordimento giuridico italiano uno strumento volontario che concorre alla definizione e attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto attraverso l’adesione volontaria da parte di attori pubblici e privati a un processo di partecipazione condiviso che attiva meccanismi di responsabilizzazione di ciascun soggetto nell’attuare gli impegni assunti e nel portare avanti le azioni concordate per la salvaguardia del bene comune acqua.
20,00

I contratti di Fiume negli argini del diritto amministrativo

I contratti di Fiume negli argini del diritto amministrativo

Carmela Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 236

18,00

Metodologie della ricerca interdisciplinare. Atti della giornata della ricerca Didec 2022

Metodologie della ricerca interdisciplinare. Atti della giornata della ricerca Didec 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 452

Il volume, inaugurando la Collana dedicata alle Giornate della Ricerca e della Didattica del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria, rac-coglie gli atti della Giornata della Ricerca tenuta nel 2022 durante la quale il Dipartimento – per la prima volta dalla sua istituzione – ha dato voce agli studi coltivati al proprio interno dai vari ricercatori. Il dibattito, focalizzato sui diversi aspetti della metodologia interdisciplinare, ha approfondito la persuasione e l’argomentazione nell’ambito della pubblica amministrazione, dei processi e del diritto civile; ha indagato le leggi, le lingue e gli ordinamenti nell’ottica internazionale; e ha spaziato in tema di “sostenibilità” tra beni culturali, esperienze di volontariato e suggestioni romanistiche sino a interrogarsi su turismo e religione, geografie postcoloniali e ambiente. La presentazione dei Centri di ricerca del Dipartimento completa tale analisi a più voci.
34,00

La nuova stagione dei contratti pubblici

La nuova stagione dei contratti pubblici

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 508

Il volume raccoglie i saggi che rappresentano il frutto di un ciclo di incontri in materia di contratti pubblici che si è svolto presso il dipartimento di Diritto, economia e culture dell’Università degli studi dell’Insubria in collaborazione con l’associazione Aequa e con gli enti locali del territorio di Como e Varese. Il testo approfondisce l’intero ciclo di vita dei contratti, compreso tra l’iniziale fase ideativa e quella terminale dell’esecuzione rilevando, in ogni fase, le criticità che inibiscono, in seno agli apparati pubblici, l’esercizio intraprendente del potere di scelta. Il lavoro si rivolge, pertanto, sia a coloro che vogliono conoscere le innovazioni legislative succedutesi in materia di contratti pubblici, sia a coloro che intendono approcciarsi a questo ambito con sguardo attento alle ragioni dell’inquietudine e delle remore degli operatori pubblici.
34,00

Gli impegni nei procedimenti antitrust

Gli impegni nei procedimenti antitrust

Carmela Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIII-234

Il decreto legge n. 223 del 2006, convertito nella legge n. 248 del 2006, ha introdotto all'interno della legge 287 del 1990 l'art. 14 ter. Tale norma attribuisce all'Autorità garante della concorrenza e del mercato il potere di chiudere il procedimento antitrust mediante impegni. Il libro si propone di prendere in considerazione tale nuovo strumento di tutela antitrust e di verificare se gli impegni rappresentino il baricentro di un equilibrio tra la libertà delle imprese di agire sul mercato e la funzione poliedricamente amministrativa di tutela oggettiva del mercato.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.