Libri di Carmelo Musumeci
Liberi di volare. Nel parco del Delta del Po
Carmelo Musumeci
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2017
pagine: 90
Riguardo questo suo quarto libro, Carmelo Musumeci commenta: «Nulla può eguagliare le meraviglie e le emozioni prodotte dalle dolci sensazioni che “tramite Dio” la natura, unica e irripetibile, ci dona... oltre al dono ancor più prezioso della vita».
Sui sentieri di un paradiso. Ai confini tra cielo e roccia nel parco nazionale della Maiella
Carmelo Musumeci
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2014
pagine: 96
Zanna Blu. Le avventure
Carmelo Musumeci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2012
pagine: 180
"È un libro di favole per bambini e per adulti. È la storia delle incredibili avventure di Zanna Blu, un cucciolo di lupo abbandonato da mamma lupa perché non ce la faceva ad allattare tutti e quattro i suoi piccoli: fu costretta a scegliere se farli morire tutti di fame o sacrificarne uno. Ma Zanna Blu, spaventato, solo e affamato, è salvato da un lupo mannaro, uomo o animale, non si sa bene. Alla sua morte, di nuovo solo, Zanna Blu incontra l'amore della sua vita, Lupa Bella. Catturato dagli uomini, legato a una slitta, frustato a sangue, Zanna Blu fugge, viene ripreso, ferito, ma sempre risorge, quasi immortale. Nella serie di favole che narrano le sue peripezie, Carmelo Musumeci narra in realtà la sua vita, il suo anelito alla libertà. È lui Zanna Blu, che vive dei ricordi dei suoi cari, delle persone che ha incontrato nella sua vita da libero e poi da ergastolano, dei buoni che sono cattivi e dei cattivi che sono buoni, la storia dei lupi traditori e della solidarietà fra compagni di sventura. Sono racconti che insegnano il coraggio, l'amore per la libertà, l'amore disperato per la compagna, scritti in maniera semplice, senza retorica. Grazie a questa sua capacità di esprimere i suoi sentimenti, Carmelo Musumeci si ricostruisce una vita spirituale libera, che vale la pena di essere vissuta e che trasmette al lettore, bambino o adulto che sia, una profonda umanità. Sono favole, ma favole che fanno riflettere." (Dalla Presentazione di Margherita Hack).
Gli uomini ombra. E altri racconti
Carmelo Musumeci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2010
Gli uomini ombra sono uomini come Carmelo Musumeci, scrittore detenuto, e tutti quelli che come lui scontano la pena dell'ergastolo ostativo, ovvero dell'ergastolo senza benefici, senza mai un giorno di permesso, senza alcuna speranza. Carmelo Musumeci con questi racconti "social noir" come ama definirli, ci parla della vita dietro le sbarre, protagonisti loro, i detenuti con le loro storie, il prima, il durante e spesso la fine, la morte, spirituale prima che fisica.Il riferimento ai fatti giornalieri di cronaca sulle condizioni pessime delle carceri italiane è evidente, in particolare per quanto riguarda la piaga dei suicidi in costante aumento.Sono racconti che si leggono d'un fiato, con grandissima partecipazione emotiva: di forte impatto, rendono evidente la lotta per l'esistenza per chi come il nostro autore non vuole arrendersi a perdere la speranza e a resistere per la libertà... Un libro a sostegno della certezza della pena e della certezza del recupero, in collbaorazione con l'Ass. Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
L'assassino dei sogni. Lettere fra un filosofo e un ergastolano
Carmelo Musumeci, Giuseppe Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 63
Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell'Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e "dissequestrando parole" pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l'ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi. Da leggere anche nelle scuole.
Natura selvaggia. Libera e meravigliosa
Carmelo Musumeci
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2018
pagine: 110
Interamente illustrato a colori, questo volume esalta il fascino naturalistico dello straordinario Parco del delta del Po. La variegata fauna presente nel proprio habitat naturale è qui rappresentata nelle sue fasi vitali e nel susseguirsi delle stagioni dell’anno.
Comacchio arte e natura
Carmelo Musumeci
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2017
pagine: 116
Interamente illustrato a colori, questo volume esalta il fascino naturalistico dello straordinario habitat del Parco del Delta del Po, nonché le bellezze dei luoghi e opere di culto di Comacchio: Chiese, Sacrari e Santuari, sottolineandone la raccolta atmosfera evocatrice e suscitatrice di fede e di preghiera.
Fuga dall'assassino dei sogni
Alfredo Cosco, Carmelo Musumeci
Libro: Copertina morbida
editore: Erranti
anno edizione: 2017
pagine: 278
"L'assassino dei sogni è un carcere senza più sbarre e senza orizzonte, è la presenza sfilacciata del nulla, è il secondino nella testa." Prefazione di Erri De Luca.
Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali
Carmelo Musumeci, Andrea Pugiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Ali su Comacchio. Guida del parco del Delta del Po
Carmelo Musumeci
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2015
pagine: 96
Guida illustrata, con fotografie a colori, di Comacchio e del Parco del Delta del Po: aspetti storici, urbanistici, architettonici e naturalistici.
L'urlo di un uomo ombra. Vita da ergastolano ostativo
Carmelo Musumeci
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2013
pagine: 198
"L'urlo di un uomo ombra" è un ritratto di vita di Carmelo Musumeci, tracciato attraverso parole dedicate, scritte, che si abbracciano in uno stile composito, autentico e spontaneo. Ma è anche il tentativo di riscattare il pregiudizio pregnante che si accumula e si fonde, allontanando nell'immaginario collettivo la percezione del detenuto come persona comunque unica, insostituibile, portatrice di bisogni e soprattutto con una sua dignità. Ed è proprio perché siamo ancora in molti a credere che, nonostante tutto, il diritto di riconoscere dignità a una persona non può essere violato, che nasce l'idea di pubblicare, oltre ai racconti noir sociali carcerari (come lo stesso Musumeci li definisce), anche poesie, lettere e alcune parti del suo diario, perché è dalle sensazioni vissute che si può comprendere l'uomo.
Il parco del Delta del Po. Una natura da amare in 300 fotografie
Carmelo Musumeci
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2012
pagine: 160
Fotografie scattate nel mare, nel bosco, nelle valli, nella campagna del Parco del Delta del Po.