Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine De Angelis

Elementi di economia e diritto pubblico

Elementi di economia e diritto pubblico

Alberto Frau, Carmine De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 392

Elementi di economia e diritto pubblico offre una guida completa e accessibile per esplorare due pilastri fondamentali della vita sociale: il diritto pubblico e l’economia. Strutturato in due parti complementari, il volume invita il lettore a intraprendere un viaggio tra norme, principi e analisi critiche, volto a comprendere i meccanismi alla base del nostro sistema costituzionale e delle dinamiche economiche. La prima parte si concentra sul diritto pubblico, offrendo una panoramica chiara e sintetica delle fonti normative, degli organi dello Stato e delle loro interazioni. Attraverso l’analisi della Carta costituzionale italiana, il testo guida lo studente alla scoperta del significato dei diritti e dei doveri, del ruolo delle istituzioni e dei valori fondanti della democrazia. Un’attenzione particolare è rivolta alle strutture di potere, alle garanzie costituzionali e alla centralità del Parlamento, inteso come cuore pulsante della rappresentanza popolare. La seconda parte introduce i fondamenti della microeconomia, offrendo una visione sistematica e rigorosa dei principali concetti economici.
38,00

Politeia. Liber amicorum. Agostino Carrino

Politeia. Liber amicorum. Agostino Carrino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 586

Questo volume, pensato e curato per l'occasione dei 70 anni di Agostino Carrino, raccoglie i contributi di studio destinati a tributare un omaggio alla sua carriera scientifica — tuttora in pieno e fruttuoso svolgimento — e accademica. La vastità tematica e la ricchezza contenutistica dei saggi offerti nel presente volume, così come il profilo degli Autori, insieme alla loro differente estrazione disciplinare e provenienza geografica, testimoniano l'interesse che l'opera di Agostino Carrino ha suscitato negli anni, in Italia e all'estero. I saggi qui raccolti, altresì, ci offrono spunti importanti di riflessione per definire meglio la specificità del suo lavoro di ricerca. Esso appare rilevante sotto un triplice profilo. In primo luogo per l'inesausta curiosità intellettuale che lo ha portato a superare, senza eclettismi, ma sempre col medesimo rigore scientifico, gli angusti e spesso arbitrari confini dell'appartenenza disciplinare e delle partizioni accademiche. In secondo luogo per la consapevolezza del fatto che proprio all'incrocio dei saperi, in quella terra di confine ove i differenti linguaggi si ibridano e le differenti competenze entrano in contatto fra loro, si aprono gli spazi per le riflessioni più significative e per le indagini più profonde. In terzo luogo per la capacità di procedere non con semplici sistemazioni successive, bensì con ulteriori e sempre più radicali interrogazioni, nella consapevolezza che la bontà e la fruttuosità della ricerca non consistono tanto nella pretesa di conseguire risultati definitivi, quanto piuttosto nella capacità di allargare il campo dei problemi e nella propensione a dischiudere ulteriori e originali spazi di indagine.
38,00

Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale

Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale

Carmine De Angelis, Daniele Porena, Antonino Scalone, Giuliana Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 166

La crisi della legge è oggi un dato di fatto, rispetto al quale è sempre difficile non considerare che nessuna legge può governare in quanto tale, specialmente nella modernità, ma ha sempre bisogno di qualcuno che la ponga e la applichi, evitando solo – in una buona repubblica – che se ne abusi o semplicemente la si calpesti. Se la legge è in crisi, l’idea del moderno “giudice delle leggi” non si è rivelata essere una soluzione, ma, al contrario, essa stessa ha suscitato una pletora di nuovi problemi, che soltanto una concezione ideologicamente orientata nasconde, di regola dietro l’idea delle costituzioni cosiddette “rigide”.
16,00

Le autonomie mancate. Carte delle autonomie. Temi e problemi

Le autonomie mancate. Carte delle autonomie. Temi e problemi

Carmine De Angelis

Libro: Copertina rigida

editore: De Frede

anno edizione: 2010

pagine: 180

18,00

Le teorie sociali del diritto. Dal conflitto al paradosso
15,00

La ragione economica tra etica e norma

La ragione economica tra etica e norma

Carmine De Angelis, Antonio Scoppettuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 214

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.