Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Pisano

La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

La religione dei Greci. Tra storia e antropologia

Carmine Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 164

Che cos'era la religione nella Grecia antica? Quali principi ispiravano la rappresentazione politeistica del mondo divino? Come funzionava il sistema greco di credenze e riti in assenza di Chiesa e Libro sacro? Affrontare tali questioni ci obbliga a rivolgere lo sguardo a un orizzonte culturale diverso da quello monoteistico, che inevitabilmente condiziona il nostro approccio ai fatti religiosi. In questo esercizio di comparazione storica, le nostre rappresentazioni collettive di stampo cristiano fungono da punto di partenza e termine di confronto poiché, reagendo con un diverso modo di organizzare culturalmente la realtà, fanno emergere per contrasto specifiche strutture di pensiero e di azione oggettivate in testi, pratiche e immagini. Adottando questa impostazione e proponendosi come un manuale di religione greca nel senso non tradizionale del termine, il volume tratta tematiche di ordine generale – la nozione greca di religione, il mondo divino, riti e feste, i “margini” della religione civica – che percorrono trasversalmente la documentazione, in senso cronologico e topografico, rivelando a un tempo i fondamenti della vita religiosa dei Greci e le loro differenti declinazioni locali in un mondo diviso in città più o meno indipendenti.
17,00

Stati alterati di coscienza come pratica rituale. Documenti, testimonianze e rappresentazioni

Stati alterati di coscienza come pratica rituale. Documenti, testimonianze e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 266

La questione degli stati alterati di coscienza e della loro valenza “religiosa” o più specificamente rituale è un tema classico dell’indagine sia storico-religiosa che cristianistica. Senza prescindere dal contesto storiografico di riferimento, i contributi qui raccolti prendono in esame una pluralità di ambiti cronologici e geografici, spaziando tra generi testuali, iconografia e cinematografia con l’intento comune di mettere a fuoco un aspetto che finora non è stato oggetto di specifica riflessione. Si tratta di estendere la ricerca dal fenomeno in sé alla sua rappresentazione, intendendo con questo termine sia le categorie concettuali ed espressive che hanno determinato la documentazione primaria in nostro possesso, sia la sua riformulazione – e quindi reinterpretazione – in linguaggi e prodotti con finalità di tipo artistico. L’obiettivo atteso è quello di affinare da un lato gli strumenti di analisi delle fonti, e quindi pervenire a ricostruzioni criticamente più consapevoli, dall’altro di misurare quello che oggi si ama chiamare l’impatto, cioè la rilevanza e la funzione che lo stato di coscienza alterato assume nel contesto culturale della sua epoca.
35,00

Questione d'autorità. Un'antropologia della «leadership» nella cultura greca

Questione d'autorità. Un'antropologia della «leadership» nella cultura greca

Carmine Pisano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 239

Che cos'è l'autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano di auctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romano-centrica, l'autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di auto rità, che non si presenta come qualità intrinseca dell'auctor, ma come «facoltà» concessa a qualcuno da una fonte esterna. L'analisi' delle diverse forme di autorità (della persona, della parola, degli artefatti) si intreccia con lo studio dei luoghi fisici e delle pratiche sociali e rituali che hanno lo scopo di sostenere e dare forma visibile e comprensibile alla rete dei rapporti di forza.
20,00

Crisi e identità religiosa: classicità e tardo antico-Crisis and religious identity: classical and late antiquity

Crisi e identità religiosa: classicità e tardo antico-Crisis and religious identity: classical and late antiquity

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 329

Il presente volume raccoglie i contributi presentati nel 2015 al Convegno internazionale "Crisi e identità religiosa: classicità e tardo antico" chi si è tenuto presso il Dipartimento di lettere e beni culturali dell'Università della Campania.
20,00

Hermes, lo scettro, l'ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.