Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Treanni

Magici racconti di Natale

Magici racconti di Natale

Luigi Capuana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Emilio De Marchi, Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2018

pagine: 129

Natale è sempre Natale. 5 grandi scrittori con 8 racconti, tanto diversi quanto uguali tra loro, faranno a gara per emozionarvi, stupirvi, in un coro di voci variegate per lasciare, con la magia delle parole, acceso un lumicino di speranza per il giorno più bello dell’anno. Una coppia di poverelli, un bottaio e i suoi due galletti, un cane povero ma ricco, un vecchio di nome Moisè, una coppia di anziani con un grande tesoro vi accompagneranno in un viaggio nella magia del Natale con le sue storie, i suoi racconti, le sfumature e le immagini. A condurvi per mano scrittori che han fatto grande la letteratura italiana. In questo volume vivrete il Natale attraverso i racconti di Gabriele d’Annunzio, Luigi Capuana, Emilio De Marchi e due premi Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello e Grazia Deledda. Prefazione di Carmine Treanni.
8,00

Cult Tv. L'universo dei telefilm

Cult Tv. L'universo dei telefilm

Giuseppe Cozzolino, Carmine Treanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2002

pagine: 274

15,00

Planet serial. I telefilm che hanno fatto la storia della Tv

Planet serial. I telefilm che hanno fatto la storia della Tv

Giuseppe Cozzolino, Carmine Treanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 368

22,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Acquaviva

anno edizione: 2009

pagine: 150

10,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2016

pagine: 118

Sei racconti, cinque grandi scrittori, un solo tema: il Natale. Storie di miseria, di solidarietà, di nostalgia, di miracoli che esprimono appieno una festa che si rinnova ogni anno nel segno della speranza. Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio, in "La festa di Natale" ci ricorda – attraverso la storia di Alberto, un bambino di sette anni – di prenderci cura di chi è meno fortunato nella vita. Il premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda ci propone una storia commovente, "Il Natale del consigliere", in cui un uomo torna a casa per Natale e ricorda un amore giovanile. Guy de Maupassant ci narra in "Racconto di Natale" un miracolo avvenuto in una chiesa della Normandia e, poi, in "Una cena di Natale" di come due contadini possano nascondere il cadavere di un parente morto. "Natale sul Reno" di Luigi Pirandello è la storia di chi è andato a studiare in Germania e non può non rimpiangere il Natale vissuto da ragazzo in Sicilia, con tutti i suoi rituali. Infine, Matilde Serao, in "Canituccia", ci racconta la storia di una piccola fioraia e del suo “amico” Ciccotto, un maialino che sarà condotto alla sua inesorabile fine.
6,00

Senso. Controromanzo classico

Senso. Controromanzo classico

Camillo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2017

pagine: 112

L'affascinante contessa veneziana Livia, a distanza di quasi vent'anni, decide di raccontare a se stessa, in un diario, la sua relazione con il bellissimo tenente austriaco Remigio Ruz. La passione la spinge prima all'adulterio, poi alla disperazione, infine all'umiliazione, quando si rende conto che Remigio mirava soltanto ad ottenere da lei il denaro per poter disertare l'esercito. Sedotta e oltraggiata, Livia mette in atto la sua vendetta... Da questo romanzo è stato tratto l'omonimo film di Luchino Visconti del 1955, con Alida Valli e Massimo Girotti.
7,50

Una giornata. Novelle per un anno

Una giornata. Novelle per un anno

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2017

pagine: 190

Pubblicata postuma nel 1937, Una giornata è la quindicesima e ultima delle antologie appartenenti al ciclo "Novelle per un anno". Si tratta di 15 racconti, pubblicati tra il 1898 ed il 1937, che coprono un ampio arco di tematiche care allo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1934: l'umorismo, la pietà, la follia, il paradosso, la vecchiaia. Sono storie che a volte lasciano l'amaro in bocca; in altri casi rubano un sorriso. Il volume include le novelle Padron Dio (1898), Quando s'è capito il giuoco (1913, da cui l'autore aveva tratto nel 1918 il dramma Il giuoco delle parti); La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (1917, da cui l'autore aveva tratto nel 1917 il dramma Così è (se vi pare)); C'è qualcuno che ride (1934); La prova, La casa dell'agonia, Fortuna d'esser cavallo e Una giornata, tutte del 1935; Effetti d'un sogno interrotto, Visita, Vittoria delle formiche, La tartaruga, Una sfida e II chiodo del 1936; Il buon cuore, pubblicata dopo la morte dello scrittore siciliano nel 1937.
8,00

Storie di Natale

Storie di Natale

Luigi Capuana, Emilio De Marchi, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2017

pagine: 144

Non c'è Natale senza una storia da raccontare, intorno all'albero o prima di andare a dormire nella notte della vigilia. Il racconto di Natale è diventato, fin dall'Ottocento, un vero e proprio genere letterario, con cui si sono cimentati, prima o poi, tutti i più grandi scrittori, italiani e stranieri. Spesso dimentichiamo che il Natale dovrebbe essere prima di tutto una festa, dove la gioia, il calore, la famiglia sono i primi ingredienti. E le storie che fanno parte di quest'antologia - che contiene racconti di Luigi Capuana, Emilio De Marchi, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo e Giovanni Verga - ci ricordano i veri valori del Natale. Sei racconti scritti da cinque grandi scrittori della letteratura italiana.
8,00

Detective

Detective

Gilbert Keith Chesterton, Arthur Conan Doyle, Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2018

pagine: 168

Auguste Dupin è, in assoluto, il primo detective letterario, nato dall'immaginazione dello scrittore americano Edgar Allan Poe; Sherlock Holmes, creato dalla penna dello scrittore inglese Arthur Conan Doyle, è sinonimo del giallo e dell'investigatore per antonomasia; infine, l'anomalo detective Padre Brown è la più fervida creazione di Gilbert Keith Chesterton, maestro indiscusso della crime story. Tre racconti, tre classici per altrettanti investigatori che hanno fatto la storia della letteratura che in Italia definiamo come "giallo".
11,00

Futuro di ieri

Futuro di ieri

Luigi Capuana, Giorgio Cicogna, Emilio Salgari, Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2018

pagine: 176

Un misterioso alieno; la conquista della Luna; uno scienziato pazzo; un incredibile esperimento scientifico: sono questi alcuni dei temi narrativi usati da scrittori come Giorgio Cicogna, Emilio Salgari, Italo Svevo e Luigi Capuana che dimostrano come anche in Italia la fantascienza esisteva fin dall’800. I racconti che presentiamo in quest'antologia sono fra i più vicini alla narrativa che in Inghilterra e in America, tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, spopolava sulle riviste, creando un aezionato pubblico di lettori.
10,00

Sulla Luna. A 50 anni dallo sbarco, un viaggio tra scienza e fantascienza

Sulla Luna. A 50 anni dallo sbarco, un viaggio tra scienza e fantascienza

Carmine Treanni

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2019

pagine: 208

“Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigantesco per l’umanità”. Con queste parole, l’astronauta americano Neil Armstrong, e con lui tutta l’umanità, metteva piede sulla Luna il 21 luglio del 1969. Nel cinquantesimo, storico, anniversario dell’allunaggio, il saggio ripercorre le tappe fondamentali della corsa allo spazio: dal lancio del satellite Sputnik da parte dei sovietici nel 1957 allo sbarco sulla Luna degli americani. Il libro, poi, approfondisce anche come siano infondate le tesi dei cosiddetti “complottisti”, ossia di coloro che asseriscono che sulla Luna non ci siamo mai andati, e racconta cosa ci riserva il futuro dell'esplorazione spaziale e il ruolo centrale che avrà il nostro satellite. A corollario della storia dello sbarco sulla Luna, il libro apre anche una finestra sull'immaginario, raccontando di come la fantascienza abbia rappresentato la conquista della Luna, attraverso romanzi, film e serie televisive.
15,00

Fantastici racconti di Natale

Fantastici racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2019

pagine: 112

Le più belle storie scritte per celebrare il magico periodo del Natale. Racconti di grandi scrittori da leggere seduti intorno all’albero o prima di andare a dormire nel giorno più bello dell’anno. Il Natale è una sera di dicembre, il silenzio per le strade, una fiamma custodita tra le nostre mani, la felicità di donare qualcosa e la gioia di ricevere. In poltrona, un camino, una tazza calda e un nuovo libro da leggere per scorrere rapidamente tra le dita le pagine e viaggiare con le parole che rendono magiche le fantastiche storie di Natale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.