Libri di Carolina Lanzani
Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione antica nel mondo greco-romano
Carolina Lanzani
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione nel mondo antico grecoromano è un testo, scritto nel 1952, di storia delle religioni che attese un decennio prima di essere pubblicato. In esso la studiosa, senza ricorrere a note filologiche, offre un’esposizione completa, rivolta a un pubblico anche non specialistico. Questo saggio si propone dunque di riassumere sia la mitologia greca sia quella romana e di spiegare cosa fosse la divinazione, qual era la funzione degli oracoli o il grande tema dell’iniziazione. Si tratta di una guida puntuale che si sofferma tra le altre cose sulla preghiera nel mondo pagano, sui sacrifici o sulle processioni. Inoltre, come ricorda l’autrice: «Sono pure offerti allo studioso, i mezzi di approfondire e sviluppare lo studio della materia con l’aiuto di una bibliografia ragionata, di prima consultazione, che presentiamo nell’ultima parte del nostro lavoro. Si conclude questa con una appendice, riguardante la storia dei nostri studi».
Femminismo antico
Carolina Lanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2025
pagine: 52
Le fonti antiche ci hanno permesso di conoscere nel dettaglio il modo di vivere degli uomini antichi. Sappiamo infatti come scrivevano, come combattevano, conosciamo persino i loro modi di discutere e di filosofeggiare. Delle donne antiche, invece, sappiamo solo come non dovevano essere: sgraziate, infedeli e disoneste. Ma com’erano davvero le donne e come pensavano? Possiamo considerare fedeli le rappresentazioni dei personaggi femminili letterari e mitologici di cui abbonda tutta la letteratura classica? In questo prezioso volume, Carolina Lanzani ci porta a esplorare l’universo femminile dell’epoca classica tenuto, da sempre, ai margini della storia.
Religione dionisiaca
Carolina Lanzani
Libro: Libro rilegato
editore: Pizeta
anno edizione: 2016
pagine: 215
"Una delle più importanti manifestazioni dello spirito ellenico è la religione dionisiaca, che noi ci siamo proposti qui di studiare nella sua forma iniziale, nella sua sostanza primigenia, strettamente connessa con quella del popolo da cui è emanata, prima di considerarla come fattore storico. Sotto quest'ultimo aspetto noi abbiamo limitata la nostra ricerca al VI secolo a.C., reputando utile rivolgere lo studio al tempo in cui più propriamente si delinea la fisionomia storica delle varie unità politiche elleniche che il grande dramma della Guerra Persiana primamente espone, per così dire, alla ribalta della storia, nella loro ben configurata individualità. Né credo possa esservi dubbio che il fenomeno dionisiaco, come ogni altro fenomeno religioso, per tutti i tempi e per tutti i popoli, sia atto ad illuminare la visione dei fatti umani, nei loro più complessi e profondi rapporti di causalità. L'indagine del fenomeno religioso, attraverso le istituzioni che ne costituiscono i simboli e gli organismi, ci accosta, in certo qual modo, alla materia prima dell'umanità, alla psiche primordiale dei popoli; ci porta in diretto contatto colle forze intorno a cui si polarizzano i fatti; ci scopre, direi quasi, il fuoco divino di cui si nutrono le idee, donde nasce la storia che rappresenta pur sempre, malgrado i vari e necessari errori, il cammino ascendente del genere umano verso una forma superiore." (Carolina Lanzani)