Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Giostra

«Sotto il profilo del metodo». Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

«Sotto il profilo del metodo». Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 572

Il volume rappresenta un omaggio corale di colleghi di più università, di allievi e di amici a Silvia Lusuardi Siena, in occasione del suo 75° compleanno, come segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga attività di docente e studiosa. I 49 contributi affrontano tematiche di archeologia, metodologia, cultura materiale, numismatica, architettura, storia, storia dell’arte, toccando ambiti territoriali nei quali Silvia Lusuardi ha condotto intense e pluriennali campagne di scavo e progetti di ricerca (Luni e la Liguria, Milano e la Lombardia, Cividale del Friuli e il Veneto). Il titolo della pubblicazione “Sotto il profilo del metodo” riprende un’espressione che spesso risuona nei suoi dialoghi con studenti e collaboratori, ponendosi come un sema del suo approccio all’archeologia, che l’ha resa un solido riferimento per molti, soprattutto proprio sotto il profilo del metodo.
55,00

I Longobardi del ducato di Bergamo. Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio-Masano

I Longobardi del ducato di Bergamo. Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio-Masano

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il ducato di Bergamo rappresentava un’area strategicamente interessante nell’ambito dell’organizzazione territoriale longobarda in Lombardia. La guida si focalizza su due nuclei funerari particolarmente significativi, Fara Olivana e Caravaggio-Masano, inserendo i ritrovamenti nel più ampio contesto territoriale e storico.
17,00

Migrazioni, clan, culture: archeologia, genetica e isotopi stabili. III incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)

Migrazioni, clan, culture: archeologia, genetica e isotopi stabili. III incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)

Libro

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2019

pagine: 200

Le migrazioni dei popoli barbarici, la loro formazione e struttura sociale, l’esistenza di una specifica identità culturale e l’interazione con il popolamento locale sono temi fra i più controversi della storia medievale europea. Alla ricerca di approcci innovativi, la terza edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica ha presentato una serie di dati paleogenetici e isotopici da necropoli longobarde di Rep. Ceca, Ungheria e Italia. Un progetto di ricerca internazionale ha ottenuto le prime sequenze dell’intero genoma antico (63 individui), integrato dal DNA mitocondriale e dagli isotopi stabili su mobilità e dieta. Altri progetti interdisciplinari di ampio respiro si incentrano su sistematiche analisi isotopiche di intere estese necropoli. Il quadro delle indagini genetiche e isotopiche disponibili sul Barbaricum conferma potenzialità dei metodi e dinamiche coerenti ad ampio raggio. Sorprendenti sono i risultati, che permettono di supportare il percorso migratorio di individui con ascendenza genetica centro-nord europea dalla Pannonia all’Italia attribuito dai testi scritti ai Longobardi.
40,00

I Longobardi. Un popolo che cambia la storia

I Longobardi. Un popolo che cambia la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 528

Dopo la fine dell'impero d'occidente, l'Italia, sotto il dominio dei goti, era rimasta il cuore economico, culturale e religioso dell'Europa grazie alla sua tradizione e al coinvolgimento delle aristocrazie romane nella gestione del potere. Il tentativo di Giustiniano di recuperare all'impero il mediterraneo occidentale si infrange, dopo vent'anni di guerra, a seguito dell'invasione dei longobardi. L'Italia perde la sua unità e si frammenta, oltre che politicamente, anche in una contrapposizione ideologica tra romani, cattolici e fedeli al papa di Roma, e conquistatori longobardi. Minoranza al potere, divisa tra ariani, cattolici e pagani, cercano di consolidarsi attraverso la creazione di una forte identità: nella gerarchia sociale (di liberi, aldii e servi), nelle sepolture, nei nomi dei luoghi, nella legislazione e nelle istituzioni. Questo volume offre una riflessione su questi temi, riflessione che ha un significato anche per l'Europa di oggi, caratterizzata, come allora, da processi migratori che ne mettono in discussione secolari equilibri sociali e culturali. Catalogo della mostra (Pavia, 1 settembre-3 dicembre 2017. Napoli, 15 dicembre 2017-26 marzo 2018. San Pietroburgo, aprile-luglio 2018).
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.