Libri di Caterina Liverani
A sinistra del cuore. Il cinema di Robert Guediguian
Caterina Liverani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 136
Troppo semplice definire come “politico” il cinema di Robert Guédiguian. L'impegno mostrato dal regista francese, classe 1953, nel suo percorso artistico è molto più profondo e complesso. C'è la volontà di non abbandonare mai le proprie origini di autentico marsigliese, frutto dell'unione di due diverse culture (quella armena e quella tedesca), e di raccontare l'universo dei lavoratori. Il presente, certo, ma anche il passato e la speranza nel futuro. “A sinistra del cuore” non è solo un'allusione politica, è anche passione, ricerca, condivisione, empatia e soprattutto amore. Partendo da un angolo di mondo come l'Estaque, il quartiere operaio marsigliese dove è nato, Guédiguian arriva a raccontare un intero universo di valori, sentimenti, idee, anche grazie alla presenza al suo fianco di sua moglie, Ariane Ascaride, interprete di quasi tutti i suoi film. E a mettere in pratica, attraverso il lavoro di regista (ma anche di produttore), i principi di giustizia sociale, dignità e spirito comunitario in cui ha sempre creduto fermamente. Con scritti di: Alain Bichon, Claudio Carabba, Stefano Consiglio, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Paola Dei, Federico Ferrone, Caterina Liverani, Marco Luceri, Daniel Montigiani, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Paolo Russo, Eleonora Saracino, Boris Schumacher, Stefano Socci.
Lady cinema va in corea. Guida femminista al k-cinema
Caterina Liverani
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2026
pagine: 200
Come può una serie coreana sfidare gli standard di bellezza globali? O un drama trasformare la percezione dell’autismo in Asia? Lady cinema va in Corea svela i segreti dietro la rivoluzione fem queer che sta trasformando il cinema e la tv sudcoreani. Dalla pioniera Park Nam-ok alle registe che oggi trionfano ai festival del cinema, Caterina Liverani ci guida tra generazioni di storyteller audaci: con Yim Soon-rye, Shin Su-won e Celine Song (e molte altre!) scoprirai come il cinema coreano d’autrice si stia riappropriando delle narrazioni.Con chicche imperdibili su cosa è davvero meositda (cool), Lady cinema va in Corea ti trasporta in un viaggio nel cuore pulsante del k-cinema e della cultura di questo paese:prepara le valigie e lasciati travolgere dall’onda coreana.