Libri di Caterina Scianna
Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale
Caterina Scianna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 164
L’ironia è un aspetto complesso e affascinante del linguaggio umano, un meccanismo che si nutre della possibilità di giocare con le parole, di muoversi tra i significati, per comunicare pensieri, giudizi e stati d’animo in maniera sottintesa. I motivi per cui si usa un’espressione ironica sono vari: dalla volontà di esprimere disappunto su qualcosa o qualcuno a quella – opposta – di rendere vivace la conversazione, strizzando l’occhio all’interlocutore. Grazie a un approccio multidisciplinare, il testo spiega la natura e le funzioni dell’ironia, intesa come un selettore di affinità, uno strumento che, tramite acute abilità linguistiche e articolate capacità di metarappresentazione, svolge un ruolo di sintonizzazione con gli altri, modula i rapporti di inclusione e di esclusione tra parlante e ascoltatore, permettendo così di definire gli scambi interpersonali. La teoria delineata nel libro segnala l’uso e la comprensione dell’ironia come un eccellente esempio di abilità sociolinguistica di alto livello, il cui scopo primario è di regolare le relazioni umane. La misura in cui noi siamo simili agli altri è un buon indicatore di successo nella connessione sociale: la similarità è familiare, la familiarità è confortevole e il confort permette i legami sociali.
Di bestie e di animali
Franco Marcoaldi, Caterina Scianna
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 225
"In questo strano libro scritto a quattro mani — o meglio, scritto assieme con la penna e con la luce — i maiali, i cani, le pecore, i pesci, i cammelli, i gatti, i cavalli che vi compaiono in foto, da animali si trasformano in bestie. Ovvero sono presentati come creature che nell'immediatezza del loro essere trovano il proprio fine e il proprio senso — creature, intendo dire, non addomesticabili dall'umana coscienza, che si auto-affermano nella pienezza del loro conatus essendi. Perciò questo mondo bestiale appare compiuto, concluso, finito. Risolto. E nella sua compiutezza, esaltante."
Biolinguistica cognitiva. Modelli e prospettive filosofiche dell'integrazione semantica e ragmatica
Caterina Scianna
Libro: Copertina rigida
editore: CORISCO
anno edizione: 2015
pagine: 144
In questo volume si indagano i rapporti tra strutture cerebrali e funzioni linguistiche, dal punto di vista della biolinguistica cognitiva, una disciplina giovane che si propone di analizzare il funzionamento dei meccanismi neurali grazie all'integrazione di discipline quali linguistica e neuroscienze del linguaggio. È delineato un modello di funzionamento del network cerebrale del linguaggio che ha come nodo centrale l'area di Broca, una regione del cervello umano che permette di interpretare e categorizzare la realtà. Il testo si propone di mostrare come il linguaggio rappresenti la modalità cognitiva specie-specifica del sapiens, la modalità di rappresentazione attraverso cui questo conosce e interpreta il mondo che lo circonda.
Le parole non dette. Nuovi sviluppi in neurolinguistica
Caterina Scianna
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 184
Nel 1861 Paul Broca individua in una piccola porzione dell'emisfero sinistro l'area cerebrale che regola la produzione linguistica. Sulla base dei suoi studi viene delineato un modello di funzionamento del linguaggio, ritenuto valido per tutto il novecento. Nel testo, grazie a dati sperimentali di neurolinguistica e neuropsicologia, viene mostrata l.inadeguatezza del modello classico e viene proposto un modello di funzionamento del complesso network neurale del linguaggio. Nello specifico si riconsidera in chiave evolutiva la funzione svolta proprio dall'area che Broca per primo aveva preso in considerazione in qualità di centro genericamente produttivo del linguaggio, spiegando come questa svolga una funzione particolarmente specifica e astratta. Emerge dunque una visione del linguaggio come un insieme di capacità stratificate che nel corso dell'evoluzione sono state soggette a specializzazioni e rifunzionalizzazioni, che si trovano in aree cronologicamente sovrapposte e diversamente funzionalizzate del nostro cervello.