Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CORISCO

Vite in terza persona. Fenomenologia e linguaggio del disembodiment
15,00

Elementi di psichiatria clinica

Elementi di psichiatria clinica

Nunziante Rosania

Libro

editore: CORISCO

anno edizione: 2022

pagine: 94

12,00

Lo sguardo e la parola. Etologia della comunicazione e fenomenologia dell'apprendimento linguistico

Lo sguardo e la parola. Etologia della comunicazione e fenomenologia dell'apprendimento linguistico

Paola Pennisi

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2022

pagine: 152

Agli occhi viene storicamente ascritta una potenza non solo conoscitiva, ma anche espressiva in tutte le culture del mondo. Questa idea si incarna nella credenza popolare che li descrive come lo specchio dell’anima. Recentemente questa intuizione è stata al centro di molti studi filosofici e scientifici sull’origine filogenetica e ontogenetica del linguaggio, basati spesso sull’idea che l’unicità dell’uomo rispetto al resto del regno animale sia una speciale attitudine alla socialità e all’attenzione condivisa. Questo libro, muovendo da una analisi critica di tali teorie, articola la tesi secondo cui più che negli occhi, l’unicità umana andrebbe ricercata nella confluenza di altre due complesse strutture anatomiche entro il medesimo corpo: la mano e il tratto vocale sopralaringeo.
16,00

La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia

La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia

Valentina Cardella, Amelia Gangemi

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2018

pagine: 164

La malattia mentale è stata classicamente vista come una sorta di scacco della ragione, come il regno del non senso, o l’abbandono senza controllo agli istinti e alle emozioni. Questo libro dimostra che l’immagine che comunemente si ha del disturbo mentale come fallimento della ragione è scorretta, e anzi debba in un certo senso essere ribaltata. Nelle psicopatologie esaminate, dalla schizofrenia alla depressione, dai disturbi dello spettro d’ansia al disturbo ossessivo compulsivo, le modalità di ragionamento non si discostano da quelle dei soggetti non clinici, e anzi nei domini sintomatici i pazienti sembrano dimostrare di essere dei ragionatori più esperti. L’analisi di queste patologie permette quindi di gettare una nuova luce sul concetto di razionalità. In questo saggio, contributi tratti dalla filosofia della mente, dalle scienze cognitive e dalla psicologia clinica e sperimentale si intrecciano a formare un nuovo e per certi versi sorprendente ritratto del disturbo mentale.
18,00

Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive: un’introduzione
30,00

Brevi cogitazioni

Brevi cogitazioni

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2016

La filosofia spesso dà un’immagine lontana dai problemi della vita reale, come se questa forma di ricerca e di sapere fosse intrinsecamente votata alla considerazione di problemi teoretici di natura astratta che non prevedono una ricaduta nella vita pratica degli uomini. Riportare la filosofia ai problemi del quotidiano è l’idea che ha animato "Rescogitans", un pionieristico progetto editoriale di filosofia applicata realizzato con il contributo della Fondazione Mondadori e coordinato dalla filosofa Simona Morini. Questo volume raccoglie solo alcuni tentativi di mettere alla prova la forza e l’incisività della riflessione filosofica applicata ai temi che animano la società e le sfide dell’epoca contemporanea.
3,90

Breve viaggio nell'immaginario simbolico della follia. Il linguaggio i colori e la psicopatologia dell'espressione
12,00

Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva

Pragmatica del discorso e della conversazione. Una prospettiva cognitiva

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2015

pagine: 174

I saggi raccolti nel presente volume intendono offrire un'introduzione su un tema di crescente interesse nell'ambito delle scienze cognitive del linguaggio: l'analisi del discorso e della conversazione. Tale analisi è condotta all'interno di uno specifico ambito teorico, quello della pragmatica cognitiva: l'attenzione è rivolta allo studio delle strutture mentali e dei processi implicati nell'uso del linguaggio nei contesi comunicativi.
18,00

Biolinguistica cognitiva. Modelli e prospettive filosofiche dell'integrazione semantica e ragmatica

Biolinguistica cognitiva. Modelli e prospettive filosofiche dell'integrazione semantica e ragmatica

Caterina Scianna

Libro: Copertina rigida

editore: CORISCO

anno edizione: 2015

pagine: 144

In questo volume si indagano i rapporti tra strutture cerebrali e funzioni linguistiche, dal punto di vista della biolinguistica cognitiva, una disciplina giovane che si propone di analizzare il funzionamento dei meccanismi neurali grazie all'integrazione di discipline quali linguistica e neuroscienze del linguaggio. È delineato un modello di funzionamento del network cerebrale del linguaggio che ha come nodo centrale l'area di Broca, una regione del cervello umano che permette di interpretare e categorizzare la realtà. Il testo si propone di mostrare come il linguaggio rappresenti la modalità cognitiva specie-specifica del sapiens, la modalità di rappresentazione attraverso cui questo conosce e interpreta il mondo che lo circonda.
16,00

Razionalità pratica e linguaggio

Razionalità pratica e linguaggio

Marco Mazzone

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2015

pagine: 148

16,00

Trasmettere storie. Dallo sviluppo cognitivo al progetto «Nati per leggere»

Trasmettere storie. Dallo sviluppo cognitivo al progetto «Nati per leggere»

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2014

pagine: 68

7,50

Il dono di Prometeo. I meccanismi di anticipazione alla base della comunicazione

Il dono di Prometeo. I meccanismi di anticipazione alla base della comunicazione

Marzia Mazzer

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2013

pagine: 124

Quali meccanismi cognitivi sono a fondamento delle nostre abilità discorsive? Cosa ci rende capaci di intraprendere scambi comunicativi anche molto articolati con i nostri simili? Per rispondere a queste domande, secondo Marzia Mazzer, bisogna pensare alla conversazione come ad una forma complessa di attività cooperativa che si regge sulla capacità che gli esseri umani hanno di proiettarsi sempre in avanti rispetto al presente. È nell'anticipazione, dunque, a risiedere il segreto dell'Homo loquens che, al pari di tutti gli altri animali, è costantemente impegnato in un'accanita lotta contro il tempo. Dal momento che agiamo, pensiamo e parliamo scommettendo sul futuro, è a partire dall'indagine di questa peculiare capacità in una prospettiva naturalistica che dobbiamo ripensare criticamente i modelli tradizionali del linguaggio per costruire nuovi paradigmi di riferimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.