Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marzia Mazzer

Inclusione, narrazione e disturbi dello spettro autistico. Ricerche e prospettive della pedagogia speciale

Inclusione, narrazione e disturbi dello spettro autistico. Ricerche e prospettive della pedagogia speciale

Lucia De Anna, Clara Rossi, Marzia Mazzer

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2018

pagine: 136

Questo volume intende esplorare il valore epistemologico e pedagogico della narrazione in relazione allo studio dei Disturbi dello Spettro Autistico attraverso tre dimensioni. La prima: la narrazione come metodologia di ricerca per predisporsi all'ascolto e avvicinarsi alle persone con autismo oltre la diagnosi che le accomuna, per comprendere a livello empatico i loro molteplici vissuti e riconoscere in modo autentico i loro bisogni. La seconda: la narrazione come luogo di incontro, mediazione e rielaborazione della prassi in contesti come la scuola, in cui si avverte in misura sempre maggiore la necessità di prestare attenzione alla singolarità di ogni studente per costruire ambienti di apprendimento che siano accessibili a tutti. La terza: la narrazione come finestra sul mondo, per analizzare i processi inclusivi in una prospettiva internazionale e trovare analogie e similitudini oltre le differenze culturali, politiche ed organizzative che caratterizzano ogni realtà locale. I racconti che si dipanano in queste pagine testimoniano come ogni percorso di inclusione sia frutto di una conquista che richiede riflessione e sforzo collaborativo di tutti gli attori coinvolti.
16,00

Il dono di Prometeo. I meccanismi di anticipazione alla base della comunicazione

Il dono di Prometeo. I meccanismi di anticipazione alla base della comunicazione

Marzia Mazzer

Libro: Copertina rigida

editore: CORISCO

anno edizione: 2013

pagine: 124

Quali meccanismi cognitivi sono a fondamento delle nostre abilità discorsive? Cosa ci rende capaci di intraprendere scambi comunicativi anche molto articolati con i nostri simili? Per rispondere a queste domande, secondo Marzia Mazzer, bisogna pensare alla conversazione come ad una forma complessa di attività cooperativa che si regge sulla capacità che gli esseri umani hanno di proiettarsi sempre in avanti rispetto al presente. È nell'anticipazione, dunque, a risiedere il segreto dell'Homo loquens che, al pari di tutti gli altri animali, è costantemente impegnato in un'accanita lotta contro il tempo. Dal momento che agiamo, pensiamo e parliamo scommettendo sul futuro, è a partire dall'indagine di questa peculiare capacità in una prospettiva naturalistica che dobbiamo ripensare criticamente i modelli tradizionali del linguaggio per costruire nuovi paradigmi di riferimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.