Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Cardella

Libro blu

Libro blu

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 168

Tradizionalmente considerata un’opera cruciale per il passaggio dal Wittgenstein del Tractatus logico-philosophicus a quello delle Ricerche filosofiche, il Libro blu raccoglie una serie di osservazioni filosofiche sulla natura del linguaggio, a partire da concetti cardine come significato e intenzione, e sul rapporto tra filosofia e scienza. È un esempio tipico della concezione wittgensteiniana della filosofia, intesa essenzialmente come un metodo per liberare l’uomo dai “crampi mentali” e dissolvere la nebbia che avvolge l’uso comune del linguaggio.
16,00

La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia

La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia

Valentina Cardella, Amelia Gangemi

Libro: Libro rilegato

editore: CORISCO

anno edizione: 2018

pagine: 164

La malattia mentale è stata classicamente vista come una sorta di scacco della ragione, come il regno del non senso, o l’abbandono senza controllo agli istinti e alle emozioni. Questo libro dimostra che l’immagine che comunemente si ha del disturbo mentale come fallimento della ragione è scorretta, e anzi debba in un certo senso essere ribaltata. Nelle psicopatologie esaminate, dalla schizofrenia alla depressione, dai disturbi dello spettro d’ansia al disturbo ossessivo compulsivo, le modalità di ragionamento non si discostano da quelle dei soggetti non clinici, e anzi nei domini sintomatici i pazienti sembrano dimostrare di essere dei ragionatori più esperti. L’analisi di queste patologie permette quindi di gettare una nuova luce sul concetto di razionalità. In questo saggio, contributi tratti dalla filosofia della mente, dalle scienze cognitive e dalla psicologia clinica e sperimentale si intrecciano a formare un nuovo e per certi versi sorprendente ritratto del disturbo mentale.
18,00

Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive

Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive

Valentina Cardella

Libro: Copertina rigida

editore: CORISCO

anno edizione: 2013

pagine: 148

"Sono arrivato alla conclusione che la stragrande maggioranza dei pazienti è persa in un mondo di giochi linguistici." Queste sono le parole con cui Adam, un paziente schizofrenico, definisce il problema che, secondo lui, accomuna tutte le persone che soffrono di questo disturbo mentale: quello di essere imprigionati dal linguaggio, incantati e insieme paralizzati dalle sue immense possibilità di significazione. Questo volume si interroga proprio sulla natura del linguaggio schizofrenico, passando in rassegna le più recenti teorie in ambito cognitivo e confrontandole con le acquisizioni della psichiatria classica e della psichiatria di stampo fenomenologico. L'ipotesi di fondo è che solo una teoria che dia ragione del legame profondo tra linguaggio e schizofrenia possa fare davvero luce sulla natura della schizofrenia da un lato, e del linguaggio stesso dall'altro.
15,00

Lettere del Mandalari. Linguaggi e modi della follia tra filosofia e scienze cognitive
20,00

Schizofrenia, soggettività e linguaggio dall'antropoanalisi a Wittgenstein

Schizofrenia, soggettività e linguaggio dall'antropoanalisi a Wittgenstein

Valentina Cardella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2006

pagine: 208

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.