Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Rofena

Allo scoperto. L'emozione del linguaggio

Allo scoperto. L'emozione del linguaggio

Cecilia Rofena

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 106

I saggi raccolti attorno al dialogo fra letteratura e filosofia affrontano temi diversi in una prospettiva comune: attenzione ed esitazione sono i concetti che legano le riflessioni sul valore cognitivo della letteratura; memoria e scoperta concettuale le categorie che tengono unite le differenti analisi per una epistemologia della lingua letteraria. L'emergenza imprevedibile dell'emozione che irrompe nella comunicazione è confrontata con le risorse linguistiche della letteratura. Involontarie esitazioni possono determinare il corso delle nostre azioni. Destinate al silenzio dell'incompiuto, improbabili relazioni si risolvono in parziali accadimenti che sfuggono alla chiarezza di una descrizione esaustiva o alla definitiva spiegazione. La lingua letteraria conserva una traccia di questo non detto e porta allo scoperto il suo significato. I saggi qui riuniti mostrano come la ricerca di una nuova formulazione linguistica possa costruire lo spazio di reazioni là dove si sedimentano mancanze reali o realizzazioni ideali. Dichiarazioni e deliberazioni disegnano un campo di fragili equilibri che richiedono nuovi atti linguistici per fare di esitazioni consapevoli azioni.
14,00

Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche

Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche

Cecilia Rofena

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2015

pagine: 153

Che cosa significa imparare dalla poesia? Questo studio mostra che è una lezione molto simile a ciò che intendiamo con le espressioni "correggere un errore" e "riparare a una mancanza". Smettere di imparare dai nostri errori può segnare il confine e la fine dell'esperienza possibile. Non riflettere su una mancanza può voler dire accettare o provocare l'irrevocabile e l'inevitabile. A queste difficoltà l'attenzione dell'arte risponde con un atto linguistico che è etico e politico. Il vertere del verso ci permette di tornare indietro, ripensando le parole in relazione ai loro effetti di risonanza: è un voltarsi indietro a osservare la storia delle parole per costruire ciò che possono illuminare, lasciando sperare e presagire nuove possibilità dell'esperienza. Che cosa possa voler dire "vivere poeticamente" si mostra nella traduzione delle differenze poetiche, con uno sguardo filosofico che, seguendo Wittgenstein, non ha dimenticato che anche la filosofia dovrebbe essere scritta come si scrive una poesia.
16,00

Mosaico. Tempi in tempesta

Mosaico. Tempi in tempesta

Cecilia Rofena

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 92

8,00

Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica
19,00

A prima vista. Logiche del racconto e del disegno

Cecilia Rofena

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.