Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare L. Musatti

Tecnica della psicoanalisi

Tecnica della psicoanalisi

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 112

12,00

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 608

In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di un'analisi d'isteria (1901), Tre saggi sulla teoria sessuale (1905). Nel primo, pubblicato in undici edizioni durante la vita di Freud e via via arricchito di esempi e illustrazioni anche dovuti a conoscenti, amici e discepoli, il lapsus viene presentato come lo strumento capace di estendere alla vita normale il campo della psicoanalisi, la prova della determinazione psichica di ogni dettaglio dei processi mentali. Nel famoso caso clinico di Dora appare per la prima volta quella teoria della sessualità che avrebbe provocato le polemiche più accese e il rifiuto da parte degli ambienti scientifici ortodossi, teoria che trova la sua sistemazione nei Tre saggi sulla teoria sessuale, che chiudono il volume.
38,00

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Sigmund Freud

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 605

In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di un'analisi d'isteria (1901), Tre saggi sulla teoria sessuale (1905). Nel primo, pubblicato in undici edizioni durante la vita di Freud e via via arricchito di esempi e illustrazioni anche dovuti a conoscenti, amici e discepoli, il lapsus viene presentato come lo strumento capace di estendere alla vita normale il campo della psicoanalisi, la prova della determinazione psichica di ogni dettaglio dei processi mentali. Nel famoso caso clinico di Dora appare per la prima volta quella teoria della sessualità che avrebbe provocato le polemiche più accese e il rifiuto da parte degli ambienti scientifici ortodossi, teoria che trova la sua sistemazione nei Tre saggi sulla teoria sessuale , che chiudono il volume.
67,00

Riflessioni sul pensiero psicoanalitico

Riflessioni sul pensiero psicoanalitico

Cesare L. Musatti

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 347

25,82

Opere. Volume Vol. 6

Opere. Volume Vol. 6

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 640

Il grande valore teorico del "Caso dell'uomo dei topi" (1909), per penetrare i sottili meccanismi della nevrosi ossessiva, si arricchisce di un inatteso interesse tecnico alla luce dell'appendice inedita costituita dagli appunti di lavoro che Freud era venuto stendendo nel corso del difficile trattamento. Anche l'altra storia clinica pubblicata in questo sesto volume delle "Opere", quella del presidente Schreber (1910), ha un particolare interesse tecnico oltre che teorico poiché Freud, per sottoporre ad analisi un caso grave di paranoia, altrimenti inaccessibile alle normali regole del trattamento, ritaglia ingegnosamente ampi passi dell'autobiografia scritta da Schreber stesso. Grande sarà l'influenza sulla letteratura posteriore di questa audacissima e discussa incursione freudiana nel campo degli oscuri processi della follia. Accanto a questi due contributi clinici, cui si affianca la suggestiva biografia psicoanalitica tratta da "Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci", Freud sviluppa in brevi ma importantissimi saggi teorici tutti i grandi temi della sua ricerca e dedica per la prima volta alla tecnica della psicoanalisi alcuni scritti insuperati per sapienza e limpidità.
40,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 512

Questo primo volume delle Opere di Sigmund Freud si apre con la Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino e si conclude con gli Studi sull'isteria , scritti in collaborazione con Josef Breuer. Oltre alla «Comunicazione preliminare» , scritta a quattro mani, il testo contiene i casi clinici di isteria trattati e firmati da ciascuno dei due autori. Si tratta di un lavoro di estremo interesse, perché vi è concentrata la matrice della psicoanalisi; vi si trovano sovrapposte le varie fasi di sviluppo della tecnica psicoanalitica: l'uso dell'ipnosi nella diretta inibizione dei sintomi, e poi per l'esplorazione di remote esperienze dimenticate, e infine la sua sostituzione con la nuova tecnica d'indagine che diventerà la psicoanalisi. Per la loro ricchezza concettuale, gli Studi sull'isteria fanno presagire i futuri sviluppi della dottrina freudiana, e il lettore ha l'impressione di assistere concretamente alla nascita della psicoanalisi
37,00

Gradiva. Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di wilhelm Jensen

Gradiva. Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di wilhelm Jensen

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 112

«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L'immagine riproduce, nell'atto di camminare, una giovane ragazza, la quale solleva un po' la sua ricca veste così da lasciare scoperti i piedi nei sandali. Un piede poggia completamente sul terreno, l'altro retrostante è sollevato e tocca il terreno solo con le punte delle dita, mentre la pianta e il calcagno si alzano quasi perpendicolarmente. Questo modo di camminare insolito e particolarmente grazioso (...) affascina lo sguardo del nostro archeologo».
12,00

Opere. Volume Vol. 7

Opere. Volume Vol. 7

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 656

Totem e tabù , un'opera che ha acquistato, secondo Kerényi, «non solo presso i freudiani ma anche in cerchie più vaste l'importanza di un sostituto credibile del mito biblico del peccato originale», apre il volume, che si conclude con il celebre caso clinico dell'uomo dei lupi. Attraverso la ricostruzione dei remoti episodi all'origine di questa nevrosi infantile, Freud riafferma, contro Adler e Jung, l'importanza della sessualità infantile nella genesi delle psiconevrosi. È ispirato alla polemica contro i dissidenti anche il saggio Per la storia del movimento psicoanalitico. Introduzione al narcisismo è fondamentale per i successivi sviluppi teorici della psicoanalisi. Il Mo sè di Michelangelo testimonia l'interesse di Freud per l'arte anche in quegli anni di intenso lavoro di elaborazione teorica.
38,00

La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità

La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

«Lo Stato in guerra ritiene per sé lecite ingiustizie e violenze che disonorerebbero il singolo privato». Gli orrori della Prima guerra mondiale gettano l'Europa – che a lungo si era pensata civile – in una delusione profonda. Freud reagisce indicando due illusioni da smentire: che gli Stati, custodi all'interno delle norme morali, usino la stessa moralità all'esterno; e che il livello etico dei membri delle comunità più avanzate implichi che essi, all'occorrenza, non cederanno alla brutalità e alla violenza.
6,00

Tipi psicologici

Tipi psicologici

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2011

pagine: 624

"L'ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un'intollerabile tirannia", così Jung a proposito di questa che forse è la sua opera più famosa. Con Tipi psicologici si abbandona la pretesa, ancora radicata in Freud, di concepire la psicologia come scienza esatta, e si riconosce la presenza ineliminabile di un fattore soggettivo. Qui Jung integra la scoperta dell'inconscio con la definizione e la descrizione degli otto tipi psicologici principali. Tipi psicologici è anche un trattato di psicologia, ricco di casi clinici, e una storia del pensiero umano, in cui Jung ricostruisce i conflitti sorti dalla presenza dei due caratteri fondamentali, "apollineo" e "dionisiaco", che hanno dominato lo spirito nella filosofia e nelle arti da Platone a Goethe, da Aristotele a Nietzsche. Qui Jung dispiega tutto il suo fascino di evocatore di miti, personaggi, civiltà scomparse.
18,00

Antologia freudiana

Antologia freudiana

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 288

Partendo dal problema fondamentale che ne ha determinato tutto lo sviluppo, ovvero la terapia delle nevrosi, Cesare L. Musatti ricostruisce qui la genesi del pensiero del fondatore della psicoanalisi. Passo dopo passo, discute la posizione della psicoanalisi nel complesso della psicologia sperimentale del XX secolo, e ne esamina la dirompente influenza come fatto culturale che ha provocato le più diverse prese di posizione intorno al suo significato, su cui il dibattito non si può definire concluso ancora oggi. Scegliendo tra l'immenso corpus delle Opere freudiane, non già i trattati sistematici, ma prediligendo di attingere a piene mani tra le opere minori, Musatti fa emergere con vivezza la profonda umanità e lo stile inconfondibile dell'intelligenza di Freud. I brani così commentati permettono di mettere a fuoco la genesi della psicoanalisi in modo semplice ed eloquente. Brani raccolti e commentati a cura di Cesare L. Musatti.
14,00

Trattato di psicoanalisi. Volume Vol. 1-2

Trattato di psicoanalisi. Volume Vol. 1-2

Cesare L. Musatti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 880

Manuale esemplare su cui si sono formate intere generazioni di analisti, il Trattato di psicoanalisi di Cesare L. Musatti è ancora oggi l'esposizione più approfondita ed esauriente della dottrina freudiana. Nelle sei parti in cui è diviso (Le origini della psicoanalisi; La teoria psicoanalitica del sogno; Le disfunzioni momentanee della vita comune; I prodotti della fantasia e le raffigurazioni dell'arte; La dottrina degli istinti; La struttura della personalità umana), ogni caposaldo è sapientemente illustrato. Musatti, grande analista lui stesso e direttore delle Opere di Freud, condivide con il fondatore della psicoanalisi anche una prosa di assoluta limpidezza. È capace di alta e scrupolosissima divulgazione, ma senza ossequi ortodossi: non rinuncia mai alla propria indipendenza di giudizio, segnalando gli aspetti che lo lasciano «dubbioso e perplesso» o gli sembrano «bisognosi di chiarimenti, di integrazioni o di revisioni», nella consapevolezza che in ogni caso «per oltrepassare Freud bisogna passare attraverso Freud». Una lezione rimasta ineguagliata.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.