Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Angiolini

Pratiche commerciali sleali

Pratiche commerciali sleali

Peirone Franco, Chiara Angiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVI-130

La filiera agroalimentare è purtroppo terreno fertile per le infiltrazioni della criminalità organizzata, che si insinua spesso attraverso pratiche commerciali sleali e abusi di posizione dominante. È in questo contesto che si inserisce l'analisi approfondita della Direttiva (UE) 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, oggetto di questo studio, realizzato dalla Fondazione con il contributo di Unioncamere. Il volume fornisce una panoramica completa della nuova normativa europea, esaminando sia il testo della Direttiva che le discipline di recepimento adottate dai diversi Stati membri. Particolare attenzione è dedicata all'individuazione delle pratiche vietate e alle relative sanzioni, nonché alle differenze emerse nel processo di trasposizione a livello nazionale. Il testo si rivela uno strumento prezioso non solo per gli studiosi, ma anche per gli operatori del settore agroalimentare, offrendo indicazioni concrete sulle tutele civilistiche e pubblicistiche a loro disposizione. Corredato da tabelle e sintesi grafiche, il volume coniuga l'approfondimento accademico con la praticità applicativa, risultando di grande utilità per chiunque voglia comprendere e navigare la nuova disciplina europea sulle pratiche commerciali sleali.
21,00

«Liaisons dangereuses»: la slealtà nella filiera agricola e alimentare

«Liaisons dangereuses»: la slealtà nella filiera agricola e alimentare

Chiara Angiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il lavoro monografico concerne la disciplina in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare, introdotta nell'ordinamento italiano dal d.lgs. n. 198/2021, con cui è stata recepita la dir. 2019/633/UE. Attraverso l'analisi delle pratiche vietate (Parte I) e dei rimedi esperibili nei rapporti fra privati (Parte II) lo studio analizza i rapporti fra i recenti divieti e il contratto, con un duplice obiettivo. In primo luogo, la discrasia fra la formulazione dei divieti, che attribuisce rilevanza alla relazione commerciale, e il disegno normativo dell'apparato rimediale in chiave prevalentemente contrattuale impongono di indagare le intersezioni fra contratto e relazione commerciale al fine di collocare la disciplina di cui al d.lgs. n. 198/2021 all'interno del sistema privatistico e per poter poi affrontare in questa chiave le molte questioni interpretative che il d.lgs. 198/2021 pone (ad esempio rispetto alla conservazione del contratto a valle della nullità parziale necessaria, prevista testualmente). In secondo luogo, la ricerca indaga la possibile eccedenza della regolazione della relazione commerciale rispetto alla disciplina del contratto e le conseguenze teoriche che derivano dall'importanza della relazione commerciale nel d.lgs. 198/2021.
37,00

La fattispecie «liquida»: quattro casi sintomatici

La fattispecie «liquida»: quattro casi sintomatici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il libro presenta quattro ipotesi in cui la tradizionale «tecnica della fattispecie» è messa alla prova. Il primo contributo indaga quando il trattamento dei dati personali è o può essere un elemento rilevante per l'applicazione delle più importanti direttive consumeristiche, al fine di valutare criticamente la complementarità fra norme sulla protezione dei dati personali e il diritto dei consumatori nella disciplina dei profili patrimoniali del rapporto tra interessato e titolare del trattamento. Nel secondo e nel terzo contributo, la disciplina emergenziale relativa ai rimborsi di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici rappresenta una prospettiva privilegiata per analizzare le ricadute della pandemia sull'esecuzione dei contratti, ma soprattutto per riflettere sulla necessità di una strategia rimediale che bilanci soluzioni di derivazione eurounitaria, spiccatamente protezionistiche, con tecniche idonee ad attenuare o sterilizzare gli effetti economici di sistema. Infine, il quarto contributo esamina la questione dei minori in stato di semiabbandono permanente, per come declinata dalla giurisprudenza, nel tentativo di individuare lo strumento idoneo ad assicurare una tutela effettiva alla luce della ratio complessiva del sistema di protezione dei minori.
21,00

Lo statuto dei dati personali. Uno studio a partire dalla nozione di bene

Lo statuto dei dati personali. Uno studio a partire dalla nozione di bene

Chiara Angiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 264

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.