Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Guarnieri

Ricomporre la memoria. Ottant’anni di scavi nella villa romana di Russi: le terme e i pozzi

Ricomporre la memoria. Ottant’anni di scavi nella villa romana di Russi: le terme e i pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Il volume riesamina l’attività di scavo che ha interessato la villa di Russi dalla sua scoperta, nel 1938, fino al 2018, anno in cui sono stati effettuati sondaggi ed approfondimenti di scavo nell’area termale, finalizzati alla messa in sicurezza delle strutture.
20,00

Palazzo dei Diamanti 1493-2023. Il progetto del nuovo spazio espositivo
30,00

Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 501

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell'arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell'edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d'Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni. Le ricerche si sono avvalse di numerose fonti storiche e documentali; il rinvenimento di butti ricchi di ceramiche, vetri, metalli e resti di pasto ha completato lo studio della cultura materiale del periodo.
75,00

Museo del castello di Bagnara di Romagna
15,00

Il bello dei butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo e età moderna
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.