Libri di Chiara Vangelista
Cartografia migrante. Hercule Florence da Nizza al Brasile (1804-1879)
Chiara Vangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2022
pagine: 410
Disegnatore, esploratore, cartografo, bricoleur, ma anche inventore precoce e solitario della Zoofonia (1830) e della fotografia (1833); ideatore del primo atlante pittorico delle nuvole e di numerosi altri ritrovati; osservatore attento della natura americana e dei suoi abitanti: ecco un ritratto, ancorché riduttivo, di Hercule Florence. Francese e sabaudo di nascita e italiano per scelta, Florence incarna quella generazione post-napoleonica in transito tra nuovo e vecchio regime e tra vecchio e nuovo mondo, la quale, all’inizio dell’Ottocento e in piena Rivoluzione Industriale praticò nella banalità e nelle fatiche del quotidiano il progetto di un nuovo Occidente libero e cosmopolita. Al pari di altri coetanei e conterranei, Florence costruì in America una propria cartografia materiale e immateriale, reale e immaginaria, nazionale e transnazionale, qui identificata storicamente grazie a un ampio corpus di fonti primarie e secondarie e alla ricca, magmatica, incessante scrittura del protagonista.
Entre cuatro continentes. América Latina y las migraciones, siglos XIX-XXI
Chiara Pagnotta, Chiara Vangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 274
Este volumen explora las migraciones hacia y desde América Latina en la época contemporánea, del inicio del siglo XIX a la primera década del XXI. Las autoras abarcan tanto los fenómenos migratorios hacia América Latina y los procesos que se dan en el Continente Americano (siglos XIX y XX), cuanto las diferentes características de los movimientos migratorios más actuales, que desde el "Nuevo Continente" se dirigen hacia el "Viejo" (siglo XXI). En este múltiple movimiento las migraciones ofrecen una útil clave de interpretación de un fenómeno a largo plazo en su entramado de continuidades y rupturas entre aquí y allá, y entre pasado, presente y futuro.
Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva
Chiara Vangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 208
Bororo, Arikeme, Kadiwéu, Chamacoco, Kaingang, Nambikwara: alla fine dell'Ottocento anche questi popoli indigeni americani entrarono a far parte del grande inventario fotografico del mondo e furono esposti a sguardi estranei alle società e ai valori tribali. Fotografie scattate tra Ottocento e Novecento sono qui alla base dell'analisi delle dinamiche relazionali tra gli Indios e i non Indios, con attenzione alle tipologie fotografiche e alla loro "messa in scena", al rapporto tra immagine e testo, al gusto dell'epoca e alle ricadute dell'atto fotografico sulle società indigene. Partendo da tale contesto, il libro propone ipotesi innovative sulla natura della comunicazione fotografica.