Libri di Chiara Volpato
Raccontare le molestie sessuali. Un'indagine empirica
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le molestie di strada e le molestie sessuali fanno parte dell'esperienza quotidiana di molte persone, eppure risultano spesso invisibili perché giudicate banali o insignificanti. Questo libro nasce dalla necessità di far luce su tali fenomeni, partendo da una ricerca condotta presso l'Università di Milano-Bicocca. Le molte partecipanti donne e i pochi partecipanti uomini hanno usato l'occasione per raccontare ogni tipo di molestie subite, fino alle violenze più gravi. I loro racconti consentono di tracciare una mappa del fenomeno, descrivendone ampiezza, tipologie, autori, conseguenze, reazioni, vissuti, emozioni. Sono testimonianze che documentano il persistere di una miseria relazionale e sociale, iscritta nel maschilismo ancora presente nel nostro paese. Vista dalla parte di chi la subisce, questa miseria si rivela potente nella sua quotidiana capacità di provocare dolore, di intralciare percorsi e frenare aspirazioni. I racconti testimoniano però anche la capacità di resistenza e riflessione di chi non ha più intenzione di subire, attestano la crescita di una coscienza civile che si ribella al dominio patriarcale e rivendica la necessità che donne e uomini sviluppino relazioni mature, capaci di fornire a tutte e a tutti sostegno, solidarietà, affetto.
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Chiara Volpato
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 264
Le disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e mettono a rischio la democrazia. Perché, allora, i tentativi di contrastarle sono pochi e deboli? Questo libro esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate. Esplora il gioco dei meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione rispettivamente dei dominanti e dei dominati seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno sì che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, si convincono di possedere la 'stoffa giusta' e di meritare i propri vantaggi. La seconda ricostruisce i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola.
Psicosociologia del maschilismo
Chiara Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 216
Chiara Volpato analizza i processi psicologici e sociali che, nelle società occidentali, sorreggono il potere maschile, si oppongono al cambiamento e limitano l’apporto delle donne alla creatività sociale. Esamina i meccanismi di costruzione della presunta superiorità maschile e quelli che perpetuano la subordinazione femminile nel lavoro, nella politica, nei mass media. Il libro è una edizione riccamente ampliata e aggiornata rispetto alla prima pubblicazione di quasi dieci anni fa. Il divario di genere in questi anni, a livello internazionale e nazionale, non è cambiato in modo sostanziale. I progressi sono lenti; persistono troppe discriminazioni e, soprattutto, persiste una cultura ancora per molti aspetti patriarcale. Abbiamo assistito al movimento Me Too, che ha cambiato il panorama delle relazioni tra uomini e donne in molti paesi. Subito dopo, però, l’epidemia di Covid-19 ha pesantemente penalizzato le donne, incidendo sui tassi lavorativi e sulle relazioni familiari. Ma proprio l’esperienza della pandemia ci suggerisce una riflessione: che sia arrivato il momento di capovolgere gli schemi culturali tradizionali e riconoscere che la capacità di cura – tratto stereotipicamente attribuito alle donne – valga più dei principali tratti stereotipici maschili (la forza e il potere)?
Deumanizzazione. Come si legittima la violenza
Chiara Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 179
"Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l'altro essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale". Chiara Volpato indaga gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l'altro - l'oppositore, il nemico, il diverso - dalla specie umana.
Le intuizioni psicosociali di Hitler. Un'analisi del Mein Kampf
Dora Capozza, Chiara Volpato
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2005
pagine: 90
Psicologia sociale e situazioni estreme. Relazioni interpersonali e intergruppi in «Se questo è un uomo» di Primo Levi
Alberta Contarello, Chiara Volpato
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1999
pagine: 48
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Chiara Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: XIII-249
e disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e mettono a rischio la democrazia. Perché, allora, i tentativi di contrastarle sono pochi e deboli? Questo libro esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate. Esplora il gioco dei meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione rispettivamente dei dominanti e dei dominati seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno sì che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, si convincono di possedere la 'stoffa giusta' e di meritare i propri vantaggi. La seconda ricostruisce i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola.
Psicosociologia del maschilismo
Chiara Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: X-163
Il maschilismo è ancora tra noi. Potente e obsoleto, irritante e capitale, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano la creatività sociale di uomini e donne, ancora spesso costretti in ruoli stereotipati: Chiara Volpato analizza i meccanismi che regolano il potere maschile e la subordinazione femminile nel mondo del lavoro, della politica e dei media, attraverso dati di ricerca ed esempi tratti dalla vita quotidiana dei paesi occidentali. Al centro è l'Italia, divenuta nell'ultimo ventennio, per un singolare intreccio di ritardi e regressioni, laboratorio di sperimentazione di un nuovo sessismo.