Libri di Christian Palmieri
The Barbarian King. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Leviathan Labs
anno edizione: 2021
pagine: 168
Yara è morto, sepolto sotto il peso maligno della sua torre nera... ma il male che ha evocato adesso ha tutte le intenzioni di mettere le mani su Hyboria, nutrendosi della sua essenza. Intanto il Re Caduto continua il suo viaggio disperato verso Est, ma quello che troverà sul suo cammino sarà solo acciaio da lavare col sangue.
Mussolini e la massoneria 1914-1917. Contributo per una storia della libera muratoria in Italia
Christian Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
Con la preparazione del XIV Congresso socialista di Ancona dell'aprile 1914, Mussolini, direttore dell'"Avanti!", ordisce magistralmente una campagna mediatica antimassonica con la presentazione sistematica d'interventi e dichiarazioni di voti giunti dalle sezioni socialiste italiane che propendono tra la semplice incompatibilità tra l'essere socialisti e l'essere massoni e le più radicali richieste di espulsione di quest'ultimi dal partito. I tentativi di massoni socialisti di conciliare la duplice appartenenza falliranno e, in questa fase, i rapporti tra la Massoneria e il Partito Socialista, con Mussolini indiscusso nuovo leader del partito, sembreranno esser stati demoliti una volta per tutte, senza possibilità, dunque, di rimediare. Riportando ampiamente le voci dei protagonisti nei momenti prebellici attraverso una considerevole mole di documenti tratte da fonti giornalistiche (soprattutto "Avanti!", "Il Popolo d'Italia", "Utopia", "Rivista Massonica", "L'Idea Democratica"), con questo lavoro si è tentato di delineare per quanto possibile il cosiddetto massonismo (o antimassonismo) del futuro Duce degli Italiani e di individuare elementi utili tali per valutare un'influenza effettiva - se pure v'è stata - della massoneria nell'interventismo italiano e, particolarmente, nell'interventismo mussoliniano e di comprendere se si sia trattato piuttosto di una sorta di "tregua armata".
Cent'anni di Camera del Lavoro a Crotone. Itinerari storici del movimento sindacale crotonese (1914-2014)
Christian Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 213
"Leggendo le pagine di questi 100 anni di storia sindacale, si legge la trasformazione della società crotonese e della rappresentanza, attraverso un percorso di ricostruzione storica dei cambiamenti recenti e passati della CGIL di Crotone, avvenuti nelle diverse condizioni determinate di volta in volta dai tanti eventi che hanno caratterizzato la storia del Sud del nostro Paese, della Calabria e della nostra provincia: percorsi di trasformazione radicale della nostra società, legati anche alle innovazioni contrattuali e organizzative del lavoro agricolo e industriale, settori di più particolare rilievo per la nostra provincia. Oggi, nel mutato contesto economico e sociale che il paese vive e nella crisi che attraversa, anche la CGIL è al guado tra passato e futuro. E tutti, nel nostro piccolo, possiamo contribuire al salto. Nei 100 anni della CGIL che questo lavoro riassume, nella sua storia e nella sua memoria, stanno per noi le radici e la forza per saltare al meglio al di là del guado, nella CGIL crotonese che immaginiamo, che vogliamo e che, ne siamo certi, sarà. [...] Nei principi alla base delle lotte, negli orientamenti e nelle scelte, nelle ragioni delle vittorie e delle sconfitte di questi nostri 100 anni, stanno per noi i principi fondanti del modo di essere della CGIL Di tutto ciò questo libro racconta, e per quello che riguarda il futuro aiuta a riflettere". (dalla presentazione di Raffaele Falbo, segretario generale della CdL di Crotone)
Intellettuali e Mezzogiorno. Volti e immagini di un premio. ll Premio Crotone (1956-1963)
Christian Palmieri, Gaetano Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Con la pubblicazione di questa opera Anmic Riabilitazione ha voluto un percorso di riscoperta della presenza degli intellettuali italiani che soggiornarono in Calabria negli anni '50-'60-'70, dei contributi che apportarono al dibattito culturale di quegli anni e che sfociò con i vari premi (Crotone, Sila,...). Questo primo volume è dedicato al "Premio Crotone", città industriale che dopo i Fatti di Melissa era diventata il punto di riferimento del nuovo meridionalismo con la presenza di intellettuali quali Pier Paolo Pasolini, Saverio Strati, Leonida Rèpaci, Davide Lajolo, Giacomo Debenedetti, Alberto Moravia e tanti altri. La riproposizione in questa opera degli scritti e delle fotografie di quel periodo se da una parte ci permette di ricordare quei tempi, dall'altra deve essere elemento di riflessione per le nuove generazioni alle quali questa opera è rivolta e alle quali dobbiamo trasferire queste nostre radici con la consapevolezza che il futuro non esiste se non partendo da queste. Un particolare ringraziamento agli autori." (dalla Presentazione di Giuseppe Squillacioti Presidente ANMIC Riabilitazione - Crotone)
Il «Premio Crotone» (1952-1963). Impegno culturale e nuovo meridionalismo
Gaetano Leonardi, Christian Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 126
Carlo Turano (1864-1926). Democratico e socialista. Un protagonista delle vicende politiche calabresi e delle questioni meridionali tra Ottocento e Novecento
Christian Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il «Partito dei Lavoratori» di Crotone (1889-92)
Christian Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 72
Diversamente da quanto avveniva in altre regioni, in prevalenza in quelle settentrionali, interessate, negli anni di fine Ottocento, da un incipiente sviluppo capitalistico manifestatosi in coincidenza con la seconda rivoluzione industriale, in Calabria i primi propagatori dell'ideologia socialista ebbero a che fare con una realtà economica e sociale alquanto diversa, non interpretabile secondo i canoni propri della dottrina marxista.