Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ciro Esposito

La revisione aziendale. Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

La revisione aziendale. Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

Giuseppe Paolone, Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 162

Il volume è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale. Nella prima parte viene trattato l'istituto della revisione inquadrabile tra l'economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo. E ciò per riuscire a condurre un'attività revisionale in modo organico, non limitata al solo controllo legale dei conti, ma estesa alla conoscenza di tutte le componenti quali quantitative del sistema aziendale considerate nelle loro specifiche manifestazioni. Tali manifestazioni investono sia l'aspetto oggettivo, rappresentato dalle componenti attive e passive del patrimonio aziendale, sia quello soggettivo riguardante le risorse umane impegnate nell'esercizio delle varie funzioni aziendali. Nella seconda parte il volume si propone di trattare il tema della revisione del "giurista" e, più in particolare, del "giurista di impresa". In questa prospettiva, il legislatore tende a potenziare le funzioni proattive del revisore attribuendo allo stesso un ruolo centrale nella gestione della crisi d'impresa. L'analisi del percorso normativo restituisce un contesto in seno al quale il revisore conquista un ruolo da protagonista sulla scena della struttura societaria, con conseguente accentuazione di prerogative e di responsabilità.
20,00

Prospettive giuridiche di risanamento delle disfunzioni aziendali

Prospettive giuridiche di risanamento delle disfunzioni aziendali

Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il lavoro si propone di evidenziare come gli obiettivi e gli interessi, sottesi al codice della crisi e dell'insolvenza, e gli istituti in cui il corpo normativo si scompone, possono essere effettivamente compresi laddove se ne indaghi l'anima, quale strumento distintivo di conoscenza. Anima che, nella specie, si concretizza nella diffusione di una "nuova cultura" della crisi di impresa, volta a prendere coscienza della circostanza che la crisi è una patologia che fisiologicamente accade e dalla quale non si deve rifuggire dovendo essere affrontata "senza indugio" (art. 2086 c.c.), posto che la tempestività della cura amplifica le possibilità di successo ed il ritorno all'equilibrio. La vera sfida, su cui si fonda il successo del codice della crisi, sta nel cambiamento di postura culturale. Per questo il giurista deve necessariamente percorrere il territorio culturale dell'economia aziendale ove il concetto di crisi non è storicamente demonizzato, come nella tradizione giuridica, ma è sostanzialmente compreso come una possibile evenienza da prevenire, ovvero da percepire e comporre. Ed analoga propensione deve appartenere allo studioso dell'economia aziendale rispetto ai "luoghi" del diritto. Diritto della crisi ed economia aziendale sono così due "lingue matrici" che è necessario comunichino tra di loro nella prospettiva di un linguaggio comune che serva a spiegare i temi e le problematiche della crisi di impresa.
20,00

Crisi di impresa e neutralità organizzativa

Crisi di impresa e neutralità organizzativa

Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 256

L'autore intende dimostrare il superamento del principio di neutralità organizzativa, tenuto conto che il diritto societario della crisi condiziona e percorre l'organizzazione societaria, dalla sua genesi alla fase della liquidazione, passando per la struttura finanziaria della stessa, nonché coinvolgendo il tema della direzione e coordinamento e delle operazioni straordinarie.
38,00

Il concordato semplificato

Il concordato semplificato

Ciro Esposito

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

Il Volume esamina l'istituto del concordato semplificato, “strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza”, ascrivibile al novero delle procedure concorsuali, quale possibile esito della composizione negoziata che ne costituisce un necessario antecedente logico. A tale istituto può accedere ogni categoria di imprenditore iscritto presso il registro delle imprese, che si trovi in condizioni di “disequlibrio”. Questo tipo di concordato costituisce un modello originale a cui è dedicata una disciplina particolare e al quale le norme del concordato preventivo sono applicabili solo se espressamente richiamate. L'istituto, data l'agilità della disciplina, rappresenta un formidabile strumento a disposizione dell'imprenditore che voglia reagire tempestivamente alla propria condizione di disequilibrio.
42,00

Il canto del minareto

Il canto del minareto

Ciro Esposito

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 266

Beirut 1983. Tre amici diciannovenni in servizio presso una caserma operativa in Friuli, vengono scelti con altri duecento soldati per una missione all'estero. La prima missione militare del dopoguerra. Piena di incognite i ragazzi partono per svolgere questo delicato compito a loro affidato. La guerra era cosa vista solo in qualche film o studiata a scuola, e ora andranno a viverla sul serio. Emozioni, esperienze, paure, tutto descritto in questo racconto estrapolato da un diario tenuto giorno per giorno in Libano.
19,00

Giovanni Esposito. Una vita per la chirurgia
10,00

L'escluSione del socio nelle societa' di capitali

L'escluSione del socio nelle societa' di capitali

Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-288

Il tema cui è dedicato il lavoro attiene alla possibilità di considerare la "fattispecie" dell'esclusione del socio, quale causa generale di scioglimento del rapporto sociale limitatamente al socio stesso, dalla società di capitali in cui partecipa. Causa generale da ritenersi presente quindi tanto nei modelli a base personalistica - come scontato dalla applicazione degli artt. 2286 e ss - che nei modelli a base capitalistica quali la società a responsabilità limitata ove il tema fa ingresso grazie al disposto dell'art. 2473 bis c.c. e la società per azioni e in accomandita per azioni nelle quali, pur in assenza di una norma che nomini la fattispecie, tanto avviene in ragione di una ricostruzione sistematica dei dati normativi che veda il proprio primo riferimento nella disposizione di cui all'art. 2437 sexies c.c. disciplinante il fenomeno delle azioni riscattabili.
30,00

Videochirurgia pediatrica. Principi di tecnica in laparoscopia, toracoscopia e retroperitoneoscopia pediatrica

Videochirurgia pediatrica. Principi di tecnica in laparoscopia, toracoscopia e retroperitoneoscopia pediatrica

Ciro Esposito, Celeste Hollands, Mario Lima

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: 615

La nascita e lo sviluppo della chirurgia laparoscopica e mini-invasiva è il cambiamento più importante avvenuto in chirurgia pediatrica negli ultimi 30 anni. Il grande impulso a questa branca della chirurgia è legato allo sforzo combinato di molti chirurghi pediatri pionieri nel campo delle tecniche chirurgiche dedicate esclusivamente all'età pediatrica e allo sviluppo tecnologico. Questo volume permette una rapida consultazione grazie alla praticità della struttura: per ogni patologia sono riportate le indicazioni e le note essenziali di tecnica chirurgica, ed è completato da un mini-DVD che propone filmati delle principali tecniche descritte nel testo. La trattazione degli argomenti - tra i quali laparoscopia, toracoscopia, retroperitoneoscopia, robotica, realtà virtuale e problematiche medico legali - è stata affidata a un team di esperti italiani e internazionali del campo. Il volume è dedicato ai chirurghi pediatri, ma può essere di valido aiuto anche per chirurghi generali, urologi e chirurghi delle altre specialità che si trovano ad operare pazienti pediatrici.
103,99

Il programma di liquidazione

Il programma di liquidazione

Ciro Esposito

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 304

L'esigenza di pianificazione come gestione organizzata delle attività di impresa, finalizzate al raggiungimento di un obiettivo determinato, coinvolge ogni fase dell'impresa, compresa quella della sua crisi. Il volume, dopo aver illustrato la rilevanza che assume la pianificazione ai diversi livelli di gestione della fase patologica d'impresa, si concentra sull'analisi del programma di liquidazione come atto condiviso dagli organi della procedura, impegnati in un.attività finalizzata alla massimizzazione dell'attivo. Ampio rilievo è attribuito all'analisi della normativa riguardante i criteri e le linee guida da seguire nella predisposizione del programma. L'opera costituisce uno strumento per i soggetti coinvolti nella procedura concorsuale, che vi possono trovare informazioni utili e rispondenti al ruolo che ciascun organo riveste.
31,00

La gestione concorsuale della crisi d'impresa

La gestione concorsuale della crisi d'impresa

Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Nell'attuale modello legislativo, come espresso dalla legge fallimentare, si assiste ad una "gestione normativa della crisi di impresa" volta a creare un sistema di regole che tende a privilegiare e quindi incentivare le cc.dd. soluzioni concordatarie (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento) che assumono così valenza centrale rispetto al fallimento, relegato, in termini applicativi, a procedura concorsuale residuale rispetto alle precedenti. Nondimeno la gestione normativa della crisi di impresa, nel suo complesso (sia essa espressa nelle soluzioni concordatarie che nel fallimento) è orientata alla creazione di sistemi che individuano, quale fulcro del dato normativo, i concetti della pianificazione e della ricerca dell'universalità intesa, quest'ultima, come attenzione alla salvaguardia del valore del complesso aziendale. In questa ottica, il volume tende ad analizzare i modelli di gestione della crisi, ponendo in risalto la valenza delle soluzioni concordatarie e illustrando come i concetti della pianificazione e quello della salvaguardia del valore aziendale siano presenti in qualsivoglia modello di gestione normativa della crisi quali elementi ispiratori del dato legislativo.
18,00

La liquidazione dell'attivo fallimentare

La liquidazione dell'attivo fallimentare

Francesco Fimmanò, Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 416

32,00

Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.